• Non ci sono risultati.

Elisabetta Zonca, Le biblioteche cattoliche a Milano tra Ottocento e Novecento, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elisabetta Zonca, Le biblioteche cattoliche a Milano tra Ottocento e Novecento, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Recensioni 267 Elisabetta Zonca, Le

biblio-teche cattoliche a Milano tra Ottocento e Novecento,

Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2013, XIV, 248 p. (Stu-di (Stu-di Storia del Cristianesimo e delle Chiese Cristiane, XXI), ISBN 978-88-7962-217-2.

Articolato nei seguenti 6 capito-li, che ben evidenziano la materia del libro – 1. I primi passi delle che popolari italiane; 2. Le bibliote-che cattolibibliote-che in Lombardia; 3. La Federazione italiana delle biblioteche cattoliche; 4. Comunicazione e diffu-sione dei principi morali cattolici dal “Bollettino delle biblioteche cattoli-che”; 5. Della maniera di far circolare i libri: cataloghi, manuali, guide; 6. La critica letteraria nella prospettiva di don Giovanni Casati – si ha un pano-rama sostanzialmente completo sia dei protagonisti che delle iniziative che sul fronte culturale, sociale, e pedagogico del mondo cattolico si erano impegna-ti ad arginare gli influssi ideologici ed etici di impostazione di tendenza o an-tireligiosa o francamente atea e mate-rialistica.

Riconosco con soddisfazione che per me è stata una scoperta non solo inattesa ma avvincente, in quanto de-scrive una di quelle non rare situazioni in cui la volontà, ovviamente fallimen-tare, di contrappore argini o teste di ponte morali e spirituali all’avanzata di spinte economiche o tecnologiche, preponderanti e fatalmente vittoriose, risulta fatalmente velleitaria e donchi-sciottesca. Lutero, a suo tempo, aveva promosso l’istituzione di biblioteche pubbliche e popolari, ma i suoi inten-ti e le finalità di quelle isinten-tituzioni si muovevano sullo stesso piano, anche se confessionalmente differente, della

formazione e della educazione comun-que religiosa. E lo stesso Carlo Borro-meo agì poi sullo stesso terreno.

Assai opportuna la ricostruzione delle iniziative di Antonio Bruni, nel 1861, e di Ettore Fabietti verso la fon-dazione e lo stabilimento delle prime biblioteche popolari e circolanti italia-ne, e del relativo consorzio sostenuto in particolare a Milano dalla Società Umanitaria e dai socialisti con Filip-po Turati. è un pezzo di storia della Biblioteconomia italiana che tutti do-vrebbero conoscere, anche se, men-tre è diffusa la nozione che la Public Library ha origine in Inghilterra nel 1850, è generalmente ignorata l’ini-ziativa, e le relative argomentazioni, di Karl Preusker già nel 1839-40, a favore della istituzione delle biblioteche pub-bliche e popolari in Germania.

Z. espone in modo ben documenta-to sia i progetti che le realizzazioni di quelle iniziative cattoliche, e dei loro sostenitori ed interpreti che si propo-nevano di offrire occasioni di lettura e di acculturazione alle masse operaie e contadine della Lombardia, portando alla luce una rete di associazioni, di organizzazioni, e di realtà bibliotecarie sostanzialmente ignorate dai profili di storia bibliotecaria italiana.

Assai opportuno, ed eccellente, il profilo dedicato nell’ultimo capito-lo ad un protagonista del movimento culturale cattolico a difesa sia della religione che della morale e della co-scienza civile, e cioè di don Giovanni Casati, le cui opere tentano di vaglia-re non solo le proposte ideologiche e letterarie contemporanee, ma si impe-gnano nell’esaminare ed avvalorare, spiegandole, le condanne e le proibi-zioni dell’Indice anche nei confronti degli scrittori del passato. L’esposizio-ne è così precisa e dettagliata che vieL’esposizio-ne

(2)

BiBliothecae.it

268

voglia di procurarsi, ad esempio, oltre alle sue numerose Guide di lettura, sia il suo Scrittori cattolici italiani viventi:

dizionario bio-bibliografico ed indice analitico delle opere (1928), che I libri letterari condannati dall’Indice (1921).

Mi complimento con Z.: un saggio che sembrava grigio e noioso, e che, invece, si è rivelato ricco di inattese curiosità.

Alfredo Serrai

Il torchio e l’architetto. Ope-re a stampa e biblioteche di architettura nei ducati di Par-ma e Piacenza in età farnesiana (1545-1731), a cura di Carlo mambriani, Roma, Edizioni Quasar, 2013, 119 p. ill. ISBN 978-88-7140-527-8.

Il volume di grande formato su carta speciale, ampiamente illustra-to, racchiude gli esiti di una ricerca a più mani sulla editoria di argomento architettonico nei ducati di Parma e Piacenza nel periodo farnesiano, ossia fra il 1545 e il 1731, ricerca effettuata, con la collaborazione della Biblioteca Palatina di Parma, nell’ambito di un Progetto di Interesse Nazionale finan-ziato dal Ministero dell’Istruzione e dalla Università del Molise.

I contributori del volume sono quattro.

Carlo Mambriani oltre ad illustrare l’editoria di architettura in un princi-pato di età moderna (p. 13-21), alle p. 79-87 elenca circa 300 titoli di opere di architettura, individuate scorrendo faticosamente un catalogo alfabeti-co alfabeti-compiuto nel 1747 a Napoli dopo che vi erano pervenute le casse della Biblioteca Farnesiana di Parma. In

proposito mi chiedo perché non si sia consultato invece il catalogo sistema-tico in 15 volumi della Farnesiana re-datto a Parma e stampato in una sola copia dal 1689 al 1695, e posseduto dalla Nazionale di Napoli?

Oronzo Brunetti si intrattiene (p. 23-29) sui manoscritti e i libri a stampa di architettura militare, dando notizia di alcune trattazioni particolarmente rilevanti.

Chiara Travisonni offre due con-tributi, uno sul ruolo di architetti, disegnatori, ed illustratori nel libro il-lustrato (p. 31-49), e altro (p. 51-78) in cui presenta e descrive 73 schede relative ad edizioni di architettura e discipline affini stampate a Parma e a Piacenza negli anni 1545-1731. Su quest’ultimo apporto abbiamo forti riserve in ispecie sui metodi adoperati nelle descrizioni bibliografiche. Veri-ficando sulla base delle riproduzioni dei frontespizi si scopre che le trascri-zioni effettuate tradiscono la fedeltà agli originali – necessaria in un lavoro di pretesa scientifica – per adottare la modesta e talvolta irriverente e grosso-lana semplificazione adottata da SBN.

Il contributo (p. 89-103) di Fede-rica Dallasta, che porge l’evidenza della presenza di opere di architettu-ra nelle biblioteche private di Parma, fra il 1545 e il 1731, attinta da fonti archivistiche offerte da inventari no-tarili sia di biblioteche private che di botteghe librarie, è invece ineccepibi-le. Un’unica osservazione, dovuta al mio irrefrenabile didatticismo consiste nel biasimare l’uso – anche se è quasi universale – della formulazione “editio princeps” per quelle che sono quasi sempre “editiones originales”.

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché i programmi di aggiustamento macroeconomico pre- sentano una ampiezza e un grado di dettaglio simili agli impegni concordati nei protocolli di intesa (v. 78-79), la

Peer-review under responsibility of the scientifi c committee of The 22nd CIRP conference on Life Cycle

Perché finanziare una biblioteca conviene: nel 2010 gli utenti di Sala Borsa a Bologna sono stati due volte e mezza di più degli spettatori delle partite

Eppure questo libro cerca di dimostrare – al di fuori di ogni retorica consolatoria e del rischio sempre pre- sente del reducismo – che la storia non può finire e che lo spirito di

Con il Trattato della Goletta, primo accordo dopo l’Unità d’Italia, firmato l’8 settembre 1868 dal Bey di Tunisi Muhammad as-Sadiq (ovvero il rappresentante dell’Impero ottomano

We analyse the transient spatio-temporal chaos that we observe in the Belousov±Zhabotinsky reaction performed in a closed unstirred batch reactor by recurrence quanti®cation

Al di là di questi interventi, contrattuali ed extra contrattuali, a difesa delle fasce più deboli della popolazione, alla fine dell’Ottocento va manifestandosi infatti

In the present study, we aimed to clarify how highfunctioning autistic HFA children imitated different types of actions i.e., known MF symbolic communicative, pantomime of object