• Non ci sono risultati.

Vedi Presentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vedi Presentazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Reti Medievali Rivista, XI – 2010/2 (luglio-dicembre) <http://www.retimedievali.it> ISSN 1593-2214 © 2010 Firenze University Press

Presentazione

di Stefano Gasparri

Gli atti di questo seminario svoltosi nel giugno 2009 a Venezia, origina-riamente intitolato La città tardoantica e altomedievale ma divenuto, nel-la pubblicazione on line e a stampa, Le trasformazioni dello spazio urbano nell’alto medioevo (secoli V-VIII). Città mediterranee a confronto, testimo-niano la perdurante vitalità del dibattito su un tema che negli ultimi decenni è stato molto frequentato, in particolare (ma non solo) in Italia, da quando cioè, con lo sviluppo dell’archeologia urbana, l’evidenza archeologica ha comincia-to a produrre nuovi materiali e nuove teorie interpretative del “fenomeno cit-tà” fra tardo antico e alto medioevo. Ciò ha consentito di andare oltre la stuc-chevole contrapposizione fra “morte delle città” e “sopravvivenza delle città”, una contrapposizione che a sua volta era tributaria di un’idea generale della transizione fra antichità e medioevo come catastrofe o come trasformazione, sia pure epocale. A questo proposito si può vedere un libro che ha avuto un discreto successo editoriale, quello di Bryan Ward Perkins (The Fall of Rome and the End of Civilization, Oxford 2005 [trad. it. La caduta di Roma e la ne della civiltà, Roma-Bari 2008), per una riproposizione – aggiornata ma poco convincente – della teoria della catastrofe, in contrapposizione alla serie dei volumi editi da Brill della Transformation of the Roman World, che, negli anni Novanta e all’inizio del 2000, avevano innovato radicalmente il nostro quadro generale; e in ultimo si vedano gli atti del II seminario del SAAME (Centro Interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto medioevo) di Poggibonsi (Le trasformazioni del V secolo. L’Italia, i barbari e l’occidente romano, a cura di P. Delogu e S. Gasparri, Turnhout 2010).

Rifuggendo da una modellizzazione astratta, le pagine che seguono pre-sentano diversi esempi concreti di città in questi secoli di transizione. Il dato prevalente è quello mediterraneo, una dimensione che, come scrive giusta-mente Andrea Augenti nel suo intervento, consente confronti perché si inscri-ve in una fascia culturalmente omogenea, doinscri-ve l’eredità romana e la realtà bizantina marcano una presenza decisiva. Quelle di cui ci si occupa qui sono prevalentemente, ma non solo, città capitali, come Ravenna, Toledo o la

(2)

stes-Stefano Gasparri 2

Reti Medievali Rivista, XI – 2010/2 <http://www.rivista.retimedievali.it>

sa Costantinopoli, per non parlare di Roma o di una capitale ‘religiosa’ come Mérida; sono città-capitali “romane” (ossia politicamente bizantine) o “bar-bariche” come Pavia longobarda o Ravenna sotto Teodorico; in ne sono città antiche – quasi tutte – o nuove, come Venezia.

I saggi mostrano come si possa lavorare in modo pro cuo, e nuovo, sia sui dati archeologici – Gelichi, Augenti, Zanini, Teja-Acerbi – che sulle fonti scrit-te, come si vede dagli interventi di Majocchi, Eguiluz Méndez, La Rocca – la quale dimostra la ricchezza di un testo dif cile come le Variae di Cassiodoro –, o Diaz che, nel caso di Mérida in età visigota, utilizza una fonte agiogra -ca ricchissima quale le Vitae sanctorum patrum Emeritensium, centrata sul problema fondamentale della trasformazione di una città pagana in una città cristiana.

Molto evidentemente deve essere ancora fatto, e questo vale sia nei casi delle città della Spagna visigota (o post-visigota: si pensi ai problemi di in-terpretazione e datazione che sollevano le chiese e il complesso del Naranjo di Oviedo), dove, come si vede anche da alcuni interventi qui proposti, molti dei recenti accertamenti topogra ci e archeologici hanno ancora un caratte-re pcaratte-reliminacaratte-re, sia negli stessi casi per certi versi eccezionali di Venezia e di Roma, dove pure la ricerca archeologica e storica promette di produrre im-portanti risultati nei prossimi anni.

Stefano Gasparri

Università “Ca’ Foscari” di Venezia gasparri@unive.it

Reti Medievali Rivista, XI - 2010/2 <http://www.rivista.retimedievali.it> [24]

Riferimenti

Documenti correlati

Conti How to make use of the solutions set to solve Boundary Value Problems, Progress in Nonlinear Differential Equations and their Applications, Springer Verlag (Basel), 2000, vol

L’analisi dei dati evidenzia che nel corso del 2003 in Umbria il numero di campioni di origine vegetale senza residui è per- centualmente superiore a quello su scala nazionale,

Ci` o che rende interessante per noi questo esempio, per quanto stilizzato, ` e la situazione di interazione strategica, dovuta al fatto che il risultato (in questo caso, il

Ripassa le parole e prova a leggerle ad

Il recupero del peso rispetto alla lunghezza av- viene entro il primo anno di vita nella maggior parte dei pazienti: per i due anni di studio, così come per gli anni precedenti,

L’arresto del pensiero scientifico comporterà una pericolosa frenata della tecnologia, con effetti a lungo termine, e ripercussioni nelle applicazioni tecnologiche per fenomeni non

Risulta implicito da questa analisi, infatti, come la destinazione turistica, in questo caso urbana, si renda sempre più centrale nel dibattito tra le diverse

The all- dielectric, low-loss metasurfaces, potentially integrable at chip level, operates in free-space, and represents a key technology for full control of light