• Non ci sono risultati.

CAPITOLO I INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO I INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

CAPITOLO I

L’INIBITORIA E LE SUE DECLINAZIONI POSITIVE MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE

1. La tutela inibitoria: cenni introduttivi ...p. 1 2. La tutela inibitoria e i diritti della personalità ...p. 4 3. La tutela inibitoria e i diritti reali...p. 7 4. La tutela inibitoria e la proprietà industriale...p. 15 5. L’inibitoria e la tutela del contraente debole ...p. 22

(2)

II

CAPITOLO II

L’INIBITORIA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE: GENESI ED EVOLUZIONE

DELL’ISTITUTO

1. La tutela general-preventiva nei contratti del consumatore: cenni introduttivi ………...p. 34 2. La vexata quaestio della legittimazione ad agire delle

associazione dei consumatori ………p. 44 3. La tutela inibitoria, rectius le tutele inibitorie nel codice del

consumo. L’inibitoria cautelare ...…p. 47 4. Segue. L’inibitoria finale……….p. 52 5. L’inibitoria: strumento tipico di tutela o rimedio generale di terza generazione? Spunti ricostruttivi ………..p. 57

(3)

III

CAPITOLO III

LA BATTAGLIA PER LA POSITIVIZZAZIONE DELL’ASTREINTE : IPOTESI TIPICHE

1. L’astreinte nei contratti del consumatore: genealogia

dell’istituto………..p. 62

2. L’art. 18 ultimo Comma, Statuto dei lavoratori p. 71

3. Segue. L’art. 8, comma 3, in materia di ritardi di

pagamento nelle transazioni commerciali………...p. 74

4. Segue. La penalità di mora nel Codice della proprietà

industriale ………...p. 78

5. Conclusioni. L’astreinte e

le sue prospettive evolutive………...p. 81 Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

1. Confronto con lo zero. Allineamento delle mantisse. Addizione o sottrazione delle mantisse. Normalizzazione del risultato. Un tipico diagramma di flusso è mostrato nella Figura

Il progetto Psyche e la missione Antica Babilionia: il nucleo Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale tra cooperazione internazionale ed impegno in Medio

Numero indice complesso che misura la variazione dei prezzi dei beni e servizi nazionali acquistati dal consumatore medio (variazione del livello generale dei prezzi al consumo);.

Con questa norma, come detto in precedenza, l’accordo di programma da strumento settoriale, previsto da singole leggi, diventa strumento generale “…per la definizione e

Il contenuto della tutela del diritto d’autore, i diritti e le libere utilizzazioni .... Forme di violazioni nel nuovo contesto

Le garanzie giurisdizionali della tutela dei diritti fondamentali nel.. sistema CEDU e in quello dell’UE (rinvio)

C APITOLO IV IL PROBLEMA DELL’OGGETTO DELLA TUTELA PENALE 1. Il problema dell’oggetto della tutela penale e delle scelte di incriminazione. I tentativi di circoscrivere

Le funzioni della Corte di Cassazione quale giudice di terza istanza nella decisione della causa nel merito………...……….pag.. Il sindacato della Cassazione sulla logicità