• Non ci sono risultati.

prima_prova_parziale_2014-2015.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "prima_prova_parziale_2014-2015.pdf"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Metodi Analitici e Numerici per l’Ingegneria I prova parziale

Compito A 26 Novembre 2014

DOMANDA 1

Si consideri un sistema lineare

Ax = b dove A `e una matrice n× n e x, b ∈ Rn

1. (T) Si enuncino due possibili criteri di arresto per un metodo iterativo per risolvere il sistema.

2. (T) Si dica sotto quali condizioni sulla matrice A `e possibile utilizzare per la soluzione del sistema il metodo del gradiente.

3. (T) A quale problema di minimizzazione `e equivalente la soluzione del sistema?

4. (T) Si ricavi il metodo del gradiente (non `e necessario dimostrare l’equivalenza tra la soluzione del sistema e il problema di minimizzazione).

5. (M) Si considerino A =             6 2 −1 2 6 2 −1 −1 2 6 2 −1 −1 2 6 2 −1 −1 2 6 2 −1 −1 2 6 2 −1 −1 2 6 2 −1 2 6             , b =             7 9 8 8 8 8 9 7             A soddisfa le condizioni del metodo del gradiente?

6. (M) Si implementi il metodo del gradiente e si risolva il sistema Ax = b con A e b definite nel punto precedente, con x0= [0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0]T e con tolleranza sul residuo 10−5.

DOMANDA 2

Si consideri il sistema di due equazioni in due incognite non lineare {

F1(x, y) = cos(x2+ y2) = 0

F2(x, y) = x3− sin y = 0 .

1. (T) Si ricavi il metodo di Newton semplice per la ricerca di zeri di sistemi non lineari. 2. (T) Si enunci un risultato sulla velocit`a di convergenza del metodo di Newton.

3. (E) Si calcoli la matrice jacobiana della funzione F (x, y).

4. (M) Si scrivano le anonymous functions Matlab che preso in input una coppia di numeri (x, y), restituiscono rispettivamente F (x, y) e la matrice jacobiana.

5. (M) Si implementi in Matlab l’algoritmo illustrato al punto 1 e si calcoli la soluzione (α, β) dell’equazione a partire del punto (x0, y0) = (1, 1) con tolleranza tol = 1e− 8.

6. (M) Osservando l’andamento di en = |(xn, yn)− (α, β)|, si stimi l’ordine di convergenza

dell’algoritmo e lo si confronti con un risultato teorico. (Suggerimento: si tracci un grafico in scala semilogartmica.)

(2)

Metodi Analitici e Numerici per l’Ingegneria I prova parziale

Compito B 26 Novembre 2014

DOMANDA 1

Si consideri un sistema lineare

Ax = b dove A `e una matrice n× n e x, b ∈ Rn

1. (T) Si enuncino due possibili criteri di arresto per un metodo iterativo per risolvere il sistema.

2. (T) Si dica sotto quali condizioni sulla matrice A `e possibile utilizzare per la soluzione del sistema il metodo del gradiente.

3. (T) A quale problema di minimizzazione `e equivalente la soluzione del sistema?

4. (T) Si ricavi il metodo del gradiente (non `e necessario dimostrare l’equivalenza tra la soluzione del sistema e il problema di minimizzazione).

5. (M) Si considerino A =             4 1 2 1 4 1 2 2 1 4 1 2 2 1 4 1 2 2 1 4 1 2 2 1 4 1 2 2 1 4 1 2 1 4             , b =             1.4 1.6 2 2 2 2 1.6 1.4             A soddisfa le condizioni del metodo del gradiente?

6. (M) Si implementi il metodo del gradiente e si risolva il sistema Ax = b con A e b definite nel punto precedente, con x0= [1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1]T e con tolleranza sul residuo 10−5.

DOMANDA 2

Si consideri il sistema di due equazioni in due incognite non lineare {

F1(x, y) = sin(π/2− x2− y2) = 0

F2(x, y) = y3− sin x = 0 .

1. (T) Si scriva il metodo di Newton semplice per la ricerca di zeri di sistemi non lineari. 2. (T) Si enunci un risultato sulla velocit`a di convergenza del metodo di Newton.

3. (E) Si calcoli la matrice jacobiana della funzione F (x, y).

4. (M) Si scrivano le anonymous functions Matlab che preso in input una coppia di numeri (x, y), restituiscono rispettivamente F (x, y) e la matrice jacobiana.

5. (M) Si implementi in Matlab l’algoritmo illustrato al punto 1 e si calcoli la soluzione (α, β) dell’equazione a partire del punto (x0, y0) = (1, 1) con tolleranza tol = 1e− 8.

Riferimenti

Documenti correlati

Whewell, però, era un grande ammiratore di Newton: il suo obiettivo era di giustificare Newton, non solo perché credeva che la teoria di Newton fosse vera, ma anche perché

Solo a questo punto – si noti il richiamo alla coppia prove- spiegazioni, che trovavamo già nel Discours cartesiano, può essere avviata la fase di “sintesi”, nella quale –

A differenza dei metodi di- retti (come ad esempio il metodo LU), in genere un metodo iterativo stazionario convergente calcola usualmente solo un approssimazione della soluzione x

A tal proposito si esca per return (cf. [3]) se la derivata prima si annulla in una iterazione ponendo flag uguale a 1 o se il valore assoluto dello step `e minore della

Gli autova- lori stanno nella disco centrato in (2, 0) e raggio 2 (primo teorema di Gershgorin), ma non sulla frontiera (terzo teorema di Gershgorin).. [1, p.47]) e quindi applicando

φ funzione d’iterazione xn approssimazione della radice x0 punto iniziale err errore di approssimazione ε precisione richiesta niter il numero di iterazioni maxiter numero massimo

Modificare il criterio di arresto nella funzione punto unito break nel caso in cui sia dato in input il coefficiente di contrazione k della funzione φ usando la stima a

Sia f (x) funzione derivabile con derivata continua e positiva in un intervallo aperto I, convessa in I. Ne segue quindi che la funzione `e strettamente crescente e ammette un