I
Indice
Capitolo Primo-‐ I modelli rimediali
I. Gli esordi della disciplina in Italia………..pag. 1
II. L’evoluzione del diritto industriale e l’inerzia italiana...pag. 2
III. Il Trade Related Intellectual Property rights (TRIPs)
e la riforma italiana...pag. 4
IV. Il nuovo sistema rimediale introdotto dall’accordo TRIPs
e la dottrina italiana………...…pag. 7
V. L’art. 134 C.P.I………...pag. 8
VI. Le successive riforme………..….pag. 10
VII. La direttiva Enforcement………..pag. 11
VIII. L’art. 125 C.P.I………pag. 13
IX. Una visione comparatistica………..pag. 15
X. La legislazione statunitense……….…..pag. 16
XI. La tutela dei marchi……….……..pag. 17
XII. Il risarcimento e le sue componenti………..pag. 17
XIII. I danni subiti………..pag. 18
XIV. Il disgorgement of defendant’s profits………..pag. 22
XV. La sentenza Pebble Beach……….pag. 25
XVI. I costi dell’azione e le spese legali……….pag. 26
XVII. Gli “adjustments” del giudice………pag.27
XVIII. I punitive damages………...pag. 27
XIX. Gli statutory damages………pag. 27
II
XX. La disciplina statunitense dei brevetti……….pag. 28
XXI. Il Patent Act del 1952………pag. 28
XXII. I lost profits e la entire market value rule………..pag.29
XXIII. La reasonable royalty……….pag. 31
XXIV. I punitive damages………pag. 34
XXV. La Patentgesetz e le transazioni………pag. 35
XXVI. L’esperto………pag. 37
XXVII. La royalty virtuale………..pag. 38
XXVIII. La Markengesetz………...pag. 39
XXIX. La genesi delle prime leggi cinesi………pag. 40
XXX. Le modifiche………..pag. 41
XXXI. Il sistema dualistico……….pag. 42
XXXII. I rimedi risarcitori nella Patent Law
e nella Trademark Law………...pag. 43
XXXIII. I problemi………..pag. 43
XXXIV. La riforma del 2013 della Trademark Law……….pag. 45
XXXV. I punitive damages………..pag. 46
XXXVI. La draft fourth amendment della Patent Law………pag. 48
Capitolo Secondo – Il problema
I. Un’apertura verso nuove prospettive rimediali……….pag. 50
II. La restituzione dei profitti e la gestione di affari altrui……pag. 52
III
IV. La gestione di affari altrui e l’arricchimento senza
causa………..pag. 56
V. La retrocessione dei profitti e la riversione dei frutti………pag. 57
VI. La riversione dei profitti e l’arricchimento senza
causa………...pag. 59
VII. Il problema della sussidiarietà dell’azione………pag. 61
VIII. La restituzione dei profitti e il conflitto attributivo…...pag. 64
IX. La liquidazione equitativa...pag. 64
X. L’art. 125 c.p.i. e la disciplina generale della
responsabilità civile...pag. 65
XI. L’elemento soggettivo………..pag. 66
XII. Il nesso di causalità………...pag. 69
XIII. Il danno emergente...pag. 71
XIV. Il lucro cessante...pag. 72
XV. I “benefici realizzati in violazione dei diritti”...pag. 76
XVI. Il danno morale...pag. 80
XVII. Il secondo comma dell’art. 125 c.p.i...pag. 80
XVIII. La riversione degli utili...pag. 84
XIX. L’art. 125 c.p.i. e il disgorgement of profits...pag. 87
Capitolo Terzo – Prospettive sistematiche di
soluzione
I. L’importanza di un sistema rimediale
nel diritto della proprietà industriale………...pag. 91
IV
II. Il modello ideale di risarcimento del danno...pag. 95
III. I punitive damages...pag. 103
IV. Gli exemplary damages in Inghilterra...pag. 105
V. I punitive damages negli Stati Uniti...pag. 107
VI. Analisi economica dei punitive damages...pag. 112
VII. I punitive damages nei paesi di civil law...pag. 115
VIII. I disgorgement damages in Inghilterra...pag. 121
IX. Il fondamento teorico del disgorgement of profits
e la differenza con i restitutory damages...pag. 122
X. Il disgorgement of profits negli Stati Uniti...pag. 124
XI. Analisi economica del disgorgement of profits...pag. 127
XII. Il disgorgement of profits in Italia...pag. 128
XIII. Disgorgement of profits e punitive damages
in Italia?...pag. 130