• Non ci sono risultati.

Esercitazioni (14 04 2011)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazioni (14 04 2011)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CONTROLLI AUTOMATICI

Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI

CONTROLLI AUTOMATICI

INTRODUZIONE SIMULINK

INTRODUZIONE SIMULINK

Ing.Alberto Bellini Tel. 0522 522626 e-mail: [email protected] http://www.ingre.unimore.it

(2)

Esercizio

Esercizio 2

2:

: MotoreDC

MotoreDC PM

PM

C(s)

X1(s)

HDC(s)

=

Y (s)

X(s)

H1(s)

=

Y (s)

X1(s)

C(s)

=

µ

1

+

s

τ

Analizzare il diagramma delle ampiezze e delle fasi della funzione di trasferimento del motore DC PM HDC(s).

Analizzare l’effetto dell’inserimento di un blocco C(s) in termini di funzione di trasferimento complessiva H1(s). Si assuma che C(s) sia una funzione del primo ordine con costante di tempo τ. Verificare le variazioni della:

Risposta al gradino

Diagramma delle ampiezze Diagramma delle fasi

(3)

Esercizio

Esercizio 3

3: Modello chopper DC

: Modello chopper DC

(4)

Modello chopper DC: generazione segnale PWM

Modello chopper DC: generazione segnale PWM

(5)

Modello chopper DC

Modello chopper DC

(6)

CONTROLLI AUTOMATICI

Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI

CONTROLLI AUTOMATICI

INTRODUZIONE A SIMULINK

INTRODUZIONE A SIMULINK

Ing.Alberto Bellini Tel. 0522 522626 e-mail: [email protected] http://www.ingre.unimore.it

Figura

Diagramma delle ampiezze Diagramma delle fasi

Riferimenti

Documenti correlati

Per ciascun esercizio riportare negli spazi indicati i risultati finali e principali passaggi necessari

Per ciascun esercizio riportare negli spazi indicati i risultati finali e principali passaggi necessari

Per ciascun esercizio riportare negli spazi indicati i risultati finali e principali passaggi necessari

Per ciascun esercizio riportare negli spazi indicati i risultati finali e principali passaggi necessari

Dopo aver indicato i valori degli assi, riportare i diagrammi asintotici di Bode delle fase e delle ampiezze. Modulo M [db] Fase

Più dell’80% dei dispositivi su un’automobile sono controllati (o controllabili) elettronicamente.. Esempio:

 Più dell’80% dei dispositivi su un’automobile sono controllati (o controllabili) elettronicamente: motore, frizione, cambio,. differenziale, sospensioni, freni,

Il diagramma dei moduli evidenzia che il sistema non attenua né amplifica il segnale in ingresso finchè esso ha pulsazione ω inferiore a 1/τ; per pulsazioni superiori a 1/τ,