• Non ci sono risultati.

Forme del malessere contemporaneo. Un dialogo interdisciplinare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Forme del malessere contemporaneo. Un dialogo interdisciplinare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il Convegno si prefigge un dialogo interdisciplinare tra storia, filosofia politica, sociologia, psicoanalisi e psicologia dello sviluppo e dell’educazione sulla tematica della crisi della rela- zione asimmetrica nell’orizzonte contemporaneo, sul piano

SU

dipartimento studi umanistici UDi Nniversità apoli FDegli EDERICO StUDIII Mind, Gender and Language PhD

collettivo ed individuale e con particolare riferimento ad alcuni contesti istituzionali quali la famiglia, la scuola, le istituzioni formative e di governo. Esso presenterà, in conclusione, i risul- tati di una ricerca dottorale sul burn-out dei docenti a scuola, pertanto, nell’intento di implementare l’esperienza decennale di progetti di ricerca-intervento in contesti scolastici ed extrasco- lastici, esso si colloca nell’ambito del Terzo Settore.

Responsabile scientifico ed organizzativo: Barbara De Rosa Comitato scientifico: Alessandro Arienzo (Prof. Associato di

Storia delle Dottrine Politiche, DSU); Barbara De Rosa (Ricercatore di Psicologia Dinamica, DSU); Ilaria Iorio (Dottore di ricerca in Mind, Gender and Languages, DSU); Ugo Maria Olivieri (Prof. Associato di Letteratura italiana, DSU); Maricela Osorio Guzmàn (Prof. Ordinario di Metodolo- gia della ricerca psicologica, Università Autònoma del Mexico); Santa Parrello (Ricercatore di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, DSU); Massimiliano Sommantico (Ricercatore di Psicologia Dinamica, DSU).

Dato il limitato numero di posti, è richiesta la prenotazione al seguente indirizzo mail: convegnomalesserecontemporane- [email protected]

La partecipazione conferisce 1 CFU agli studenti dei CdL in Scienze e tecniche psicologiche

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

N

APOLI

F

EDERICO

II

Dipartimento di Studi Umanistici

Dottorato in Mind, Gender and Language

CONVEGNO INTERDISCIPLINARE

Forme del malessere nell’orizzonte contemporaneo

Un dialogo interdisciplinare

F. Bacon, Figure in movement, 1978

Venerdì 24 maggio 2019

Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli Via Mezzocannone, 8 – Napoli

(2)

9.30 Accoglienza dei partecipanti 10.00 Sessione mattutina

Chair Santa Parrello 10.00 Saluti delle autorità

Edoardo Massimilla

Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici 10.30 Luisa Accati

I frutti della passione: figli e genitori in Età Moderna

Discussant: Barbara De Rosa 11.30 Sarantis Thanopulos

La rottura del patto coniugale e l’astensione performante dalla vita

Discussant: Massimiliano Sommantico

RELATORI Luisa Accati

Storica e antropologa,

già Professoressa di Storia Moderna e di Etnologia presso l’Università degli Studi di Trieste.

Federico Chicchi

Sociologo,

Professore di Sociologia dei processi economici, del lavoro e dell'ambiente presso l’Università degli Studi di Bologna.

Ilaria Iorio

Psicologa, Maestra di Strada, Dottore di Ricerca in Human Mind and Gender Studies, Università degli Studi di Napoli Federico II.

Sarantis Thanopulos

Psichiatra e psicoanalista,

Membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), Membro dell’International Psychoanalytic Association (IPA).

Dibattito con la sala 13.30 Pausa pranzo

15.00 Sessione pomeridiana

Chair Ugo Maria Olivieri 15.00 Federico Chicchi

Sintomatologia della società della prestazione. Lavoro e soggettività nel capitalismo contemporaneo

Discussant: Alessandro Arienzo 16.30 Ilaria Iorio

La scuola nel labirinto: tra malessere e burnout. Una ricerca nel Terzo settore

Dibattito con la sala 17.30 Conclusioni dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

b) il dichiarante indica gli estremi del Foglio per la componente aggiuntiva (Foglio Componente comprensivo del Modulo FC.4 – Modulo Aggiuntivo) relativo alle componenti

Con il presente messaggio si comunica che l’INPS ha inteso avviare una rilevazione di Customer experience sui servizi di informazione e supporto alla compilazione della

Una procedura comparativa di curricula volta ad accertare l’esistenza all’interno dell’Ateneo di una risorsa necessaria allo svolgimento, nell’ambito degli

La domanda di ammissione alla procedura comparativa, corredata dal curriculum vitae in formato europeo (max 1MB), da redigere su carta semplice seguendo lo schema

Nel caso in cui siano aggiornati solo i redditi l’ISEE CORRENTE ha validità sei mesi dal momento della presentazione della presente DSU, a meno di variazioni nella

In particolare, i dati saranno oggetto di scambio telematico con l’Agenzia delle Entrate ai fini della trasmissione delle informazioni (non autodichiarate) per il calcolo

Nel caso di richiesta di prestazioni socio-sanitarie da parte di persone maggiorenni con disabilità e/o non autosufficienti può essere compilato il presente modello qualora

b) il dichiarante indica gli estremi del Foglio per la componente aggiuntiva (Foglio Componente comprensivo del Modulo FC.4 – Modulo Aggiuntivo) relativo alle componenti