• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI LATINO 1 Dsu

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DI LATINO 1 Dsu"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DI LATINO 1 Dsu

- Origine del latino. La quantità delle vocali - I dittonghi e la classificazione delle consonanti - Le regole di pronuncia e le leggi dell'accento

- Il concetto di declinazione. I casi latini e le loro funzioni logiche - Le coniugazioni verbali: i modi e i tempi.

- Radice, vocale tematica, tema, suffisso e desinenze - Le desinenze attive e passive

- L’infinito delle 4 coniugazioni

- I tempi dell'indicativo: presente, imperfetto, futuro semplice (radice/tema, suffisso e desinenze)

- L’imperativo presente e futuro

- Il perfetto: temi, desinenze, traduzione e ricerca nel vocabolario - Tempi storici dell’indicativo: Piuccheperfetto e futuro anteriore (tema,

suffisso e desinenze)

- Le declinazioni: prima, seconda (in -us/-um, -er e -ir) e terza (questa senza le particolarità, invece svolte per I e II declinazione)

- I complementi

- Gli aggettivi della I classe

- I pronomi personali di prima e seconda persona singolare ed i relativi aggettivi possessivi

- Il pronome dimostrativo is, ea, id

- Gli aggettivi pronominali ille, illa, illud e hic, haec, hoc - Significati di ubi, ut e cum

Cagliari, 4 Giugno 2021 La docente

Le alunne

Riferimenti

Documenti correlati

Potranno essere eseguiti controlli diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite ed effettuati da parte della Agenzia delle Entrate presso gli istituti di credito

Nel caso di richiesta di prestazioni socio-sanitarie da parte di persone maggiorenni con disabilità e/o non autosufficienti può essere compilato il presente modello qualora

Nel caso in cui siano aggiornati solo i redditi l’ISEE CORRENTE ha validità sei mesi dal momento della presentazione della presente DSU, a meno di variazioni nella

Nel caso di richiesta di prestazioni socio-sanitarie da parte di persone maggiorenni con disabilità e/o non autosufficienti può essere compilato il presente modello qualora

Lo studente troverà anche i riferimenti necessari per contestualizzare e comprendere la cultura e i testi classici, grazie alle tante informazioni su personaggi, come alla

Letture: La descrizione della Gallia I,1 (dal latino), La società dei Galli VI,13 (dal latino), La religione dei Galli, La religione e i costumi dei Germani.. Sallustio: vita,

particolarità della prima declinazione, gli aggettivi femminili della prima classe, l'apposizione e i complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto, il predicato nominale,

L’indicativo futuro anteriore di sum, delle quattro coniugazioni attive e passive Il comparativo di uguaglianza, minoranza, maggioranza. Il superlativo I