• Non ci sono risultati.

L’art. 120, comma 2-bis, c.p.a. tra esigenza di effettività della tutela giurisdizionale e garanzia di stabilità delle decisioni pubbliche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’art. 120, comma 2-bis, c.p.a. tra esigenza di effettività della tutela giurisdizionale e garanzia di stabilità delle decisioni pubbliche"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Segreteria organizzativa: dott.ssa Sveva Bocchini ([email protected])

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

N

APOLI

F

EDERICO

II

D

IPARTIMENTO DI

G

IURISPRUDENZA

LA

DISCIPLINA

DEI

TERMINI

PER

RICORRERE

TRA

CERTEZZA

E

GIUSTIZIA:

CGUE,

14

FEBBRAIO

2019,

C-54/18

Introduce e conclude

G

IOVANNI

L

EONE

Professore Ordinario di Diritto processuale amministrativo Università degli Studi di Napoli Federico II

Relazioni

Napoli, 8 aprile 2019, ore 10.30

Aula Fadda - Corso Umberto I, 40

J

AKUB

H

ANDRLICA

Associate Professor of Administrative law Charles University of Prague

Procedural autonomy of Member States in the area of

Administrative Law: mirage and reality

G

IULIANO

T

AGLIANETTI

Docente di Diritto processuale degli appalti pubblici Università degli Studi di Napoli Federico II

L’art. 120, comma 2-bis, c.p.a. tra esigenza di

effettività della tutela giurisdizionale e garanzia di

stabilità delle decisioni pubbliche

L

UIGI

F

ERRARA

Professore Associato di Diritto amministrativo comparato Università degli Studi di Napoli Federico II

Termini del ricorso e riti processuali.

Prospettive comparate nel contesto europeo

G

IOVANNI

C

OCOZZA

Docentedi Diritto amministrativo Università degli Studi di Napoli Federico II

Certezza del diritto e ricorso “efficace”

nell’art. 120, comma 2-bis, c.p.a.

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Successivamente sono stati analizzati i dati specifici relativi alla produzione e gestione dei rifiuti solidi urbani (Capitolo 3) sempre in riferimento ai diversi contesti

Il lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione urbanistico-edilizia e socio-demografica di 19 aree oggetto di ricostruzione post-sismica individuate dalla legge 219/1981

Al contrario, i valori di azoto nitrico in uscita sono risultati al di sopra dei limiti di legge; la normativa, infatti, prescrive in uscita un valore di

L’applicazione dei due modelli cinetici ha richiesto tre fasi di lavoro: (1) ricostruzione delle rete idrica in formato digitale; (2) simulazione idraulica della rete

Frequenza 12 treni/h -> probabilità di congestione = 3% e quindi livello di affidabilità = 97%.. Analisi delle robustezza del Timetable. A partire dai risultati riassunti

Facendo leva su quanto appena detto e ricollegandosi a recenti studi, che hanno valutato come un pretrattamento alcalino vada a ridurre gli effetti fitotossici sul

Sono stati condotti, infatti, diverse simulazioni numeriche con l’obiettivo di indagare gli effetti delle grandezze geometriche (lunghezza totale di misura,