• Non ci sono risultati.

Lab. Letterature del Novecento-V classi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lab. Letterature del Novecento-V classi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LABORATORIO DI LETTERATURA ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO - CLASSE QUINTA

LA LETTERATURA ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO

COMPETENZE OBIETTIVI

ORGANIZZAZIONE

MODULI Contenuti e tempi Testi di riferimento

SPECIFICHE

1)Essere in grado di leggere e rielaborare un testo

filosofico.

2)Essere in grado di problematizzare le conoscenze e

pensare per modelli diversi.

3)Acquisire gli strumenti linguistici specifici della

disciplina e di essa saperne utilizzare gli strumenti linguistici e le categorie contestualizzando le questioni filosofiche.

4)Costruire le basi per strategie argomentative.

5)Acquisire competenze logico-linguistiche per argomentare con coerenza.

6)Sviluppare il pensiero non sequenziale e divergente. 7)Consolidare strategie di rielaborazione per produrre

argomentazioni.

1)Comprendere e interpretare

testi di autori di complessità varia..

2)sviluppare le competenze

linguistico-comunicative,

3)proporre una diversa qualità dell’apprendimento;

Modulo 1

Ripresa e sviluppo del

romanzo dagli anni ‘30

in avant

1° Laboratorio: 07-21 novembre Federico Tozzi Antonio Borgese Alberto Moravia Cesare Pavese Elio Vittorini Beppe Fenoglio Primo Levi

Lettura e analisi di uno o più testi degli autori indicati

(2)

CITTADINANZA

1)Imparare ad imparare: organizzare il proprio

apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento.

2)Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

3)Comunicare: comprendere, esporre e produrre

messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali.

4)Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le

4)consolidare lo sviluppo dell’apprendimento autonomo attraverso il potenziamento delle capacità di ricerca, 5) potenziare la motivazione ad apprendere, l’autostima e la creatività; 6) migliorare la qualità di lavorare in gruppo; Modulo 2

Il Meridione d’Italia e il

“caso” Sicilia

Massimo Bontempelli Tommaso Landolfi Dino Buzzati 2°Laboratorio : 06-18 Febbraio Corrado Alvaro Ignazio Silone Vitaliano Brancati Giuseppe Tommasi di Lampedusa Leonardo Sciascia Gesualdo Bufalino Vincenzo Consolo Dacia Maraini Andrea Camilleri

(3)

proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

5)Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi

inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità.

6)Risolvere problemi: affrontare situazioni

problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni.

7)Individuare collegamenti e relazioni: individuare e

rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti.

8)Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire e

interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni.

7)Mettere in relazione i testi con

il momento culturale di riferimento.

8)Utilizzare i contributi critici sugli autori o su particolari aspetti dei loro testi.

Modulo 3

La Scrittura al femminile

3° Laboratorio : 22-Maggio- 08 Giugno Elsa Morante Natalia Ginzburg Dacia Maraini Annamaria Ortese Melania Mazzucco

Riferimenti

Documenti correlati

This is the first study to assess the preferences on mode of delivery of a representative sample of Italian women, the country with the highest CS rates in Europe and where

Enrica Pavione Economia sociale di mercato e nuovi rapporti pubblico-privato nell’esperienza europea Impresa Progetto - Electronic Journal of Management, n.. della persona, al punto

3: Side photograph of an hot-via transmission line test structure mounted with RF bumps on a carrier

La relazione con Ludovico Quaroni e la partecipazione al Gtcuc 2.1 L’incontro con Ludovico Quaroni La relazione con Ludovico Quaroni ebbe tre ordini di conseguenze della

Run you application locally on your PC inside Eclipse (if you are using Windows you must install winutils.exe and set the same windows environmental variables you set also for

Given the original Amazon food dataset (that you can find in the HDFS file system at /data/students/bigdata-01QYD/Lab5_DBD/Reviews.csv), find all the pairs of

XXIX Ciclo Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - Curricu Ingegneria delle Strutture e del Recupero Edilizio e Urbano In Europa gli edifici sono

“globale” dell’insieme di conoscenze (concetti, idee, informazioni), abilità (memorizzazione, metacognizione, soluzione di problemi, etc.) e aspetti