Enhancing Outcomes for Patients and Their Caregivers.TM
Hill-Rom & la nuova
generazione di TotalCare:
TotalCare SpO
2RT
®Connect
Sistema per il trattamento terapeutico
delle complicanze respiratorie
Enhancing Outcomes for Patients and Their Caregivers.TM
•
Invecchiamento della popolazione in
Europa
• Entro il 2025, il 21.3% della
popolazione avrà più di 65 anni.
• Nel 2025 il 5% della popolazione avrà
superato gli 80.
•
Invecchiamento della popolazione in Italia*
• 1° gennaio 2005, il 19.5% della
popolazione ha più di 65 anni (era il
16,5 % nel 1995), mentre quella di
minori e' scesa al 17,1% (18,4% nel
1995).
•
Invecchiamento del personale
infermieristico
• In UK 175.000 infermieri andranno in
pensione in < 5 anni
• 1991 1:4 infermieri sotto i 30;
nel 2003 1:8 sotto i 30
Trend di mercato
Invecchiamento della popolazione Europea**
I dati si riferiscono a 15 Stati membri della CE ** Fonte: Eurostat (Ufficio statistico della CE) * Fonte: Istat 2006
• Il personale infermieristico inglese detiene il più alto tasso di incidenti sul lavoro
• 52% degli incidenti coinvolgono l’area circostante al letto.
• 52% degli infermieri subiscono lesioni alla schiena durante il loro percorso professionale – il 12% di questi decide di abbandonare la professione.
• su 80.000 infermieri, 3600 lasciano la
professione, con un costo di 480 sterline per il sistema sanitario nazionale
USA Bureau of Labour Statistics/ Royal College of Nursing
• Questionario di soddisfazione al personale inf. • 26% ritiene di essere sotto staff per poter garantire uno standard qualitativo soddisfacente delle cure prestate
• 60% trova il carico di lavoro troppo pesante • 56% si sente sotto pressione
• 11% ha pianificato di lasciare la professione • 50% non raccomanderebbe questo lavoro a nessuno
Enhancing Outcomes for Patients and Their Caregivers.TM
• 300,000,000 sono le persone obese nel mondo (stima fatta dalla WHO)
• 50% di aumento previsto entro il 2015
• 205m di cittadini Europei obesi (10-20% uomini, 10-25% donne)
• Italia 2002 – 2005 aumento della prevalenza di obesità del 1,5%
• Italia: 34.7% della popolazione è in sovrappeso ed il 9% è obesa (con una netta
maggioranza maschile)*
TotalCare
®Connect
Una combinazione esclusiva di terapie a supporto del programma Clear Lungs™
• Assiste nella riduzione dell’incidenza delle complicanze respiratorie derivanti da immobilità.
• Migliora la sicurezza degli operatori e la loro efficienza.
• Fornisce un efficace sistema di prevenzione e trattamento delle ulcere da pressione – inclusa la nuova generazione Hill-Rom di sistemi terapeutici a Bassa Cessione d’Aria con tecnologia AirFlow.
Enhancing Outcomes for Patients and Their Caregivers.TM Polmonite, Atalettasie, Scambio gassoso Stato mentale Atrofia muscolare Ulcere da pressione Calcoli renali Diminuzione
della mobilità Trombosi venosa profonda Edema e scambio di fluidi Demineralizzazione ossea
L’immobilizzazione dei pazienti di area critica comporta l’insorgenza di severe complicanze
– Uno studio osservazionale ha dimostrato che il 49.3% dei pazienti vengono riposizionati ogni 7.7 ore – Riposizionamento del paziente – procedura dolorosa
Krishnagopalan S.
TotalCare SpO2RT® Connect
Sistema Terapeutico per la gestione delle complicanze respiratorie
Consente quattro importanti tecniche di mobilizzazione
che aiutano la gestione del paziente critico
Inclinazione preliminare Terapia di Rotazione Laterale Continua Posizione Alza Paziente Posizione FullChair®
Enhancing Outcomes for Patients and Their Caregivers.TM
Terapia di Rotazione Laterale Continua
Novità:
Disponibilità di programmi pre-impostati di terapia:
Consente un’attivazione più semplice e rapida della terapia
• Alterna costantemente l’area di dipendenza del polmone
• Mobilizza le secrezioni polmonari e il flusso sanguigno
• Riduce l’incidenza di polmoniti nosocomiali • Riduce i tempi di degenza
• Riduce il numero dei giorni con ventilazione meccanica
Swadener-Culpepper L, et al. American Journal of Critical Care. 2005
Stanford University Hospital,
Stanford, CA. 1997 Union Hospital, Union, NJ. Hill-Rom White Paper, 2001 Kirschenbaum L, et al. Critical Care
Medicine. 2002
Grimes C, et al. October 2005.
• Il personale infermieristico viene allertato qualora l’inclinazione dello schienale scenda al disotto dei 30° o 45° - in base ai protocolli ospedalieri in essere.
• Personalizzazione impostazione allarme. • Registrazione dati – fino a 8 giorno - relativi
alla terapia per un controllo reale sull’applicazione dei protocolli.
Inclinazione schienale letto a 30° o 45°
Novità:
Un sistema esclusivo di allarmi che aiuta il personale infermieristico nell’applicazione dei protocolli per la riduzione della VAP.
Enhancing Outcomes for Patients and Their Caregivers.TM
FullChair
®• Migliora l’efficienza respiratoria, contribuendo allo svezzamento
• Migliora lo stato psicologico del paziente
• Novità: “Cradle Transition” Transizione in
culla – apporta una sensazione di
sicurezza e riduce la migrazione durante il posizionamento del paziente in poltrona
Chair Egress – Alza Paziente
• Mobilizzazione più rapida e semplice da eseguire
• Novità: funzione “Seat Deflate” di abbassamento della zona sacrale – fornisce maggiore stabilità durante il processso di mobilizzazione del paziente
Point-Of-Care™
Novità:
• Il nuovo sistema di interfaccia con l’utente consente - al 90% del personale clinico - un immediato utilizzo del sistema TotalCare, senza necessità di training preventivi dedicati. • Permette al personale infermieristico di restare al fianco del
paziente qualora fosse necessario modificare la terapia per il paziente.
Turn Assist™
• Rotazione laterale graduale ed in sicurezza del paziente per semplificare le procedure di nursing.
Bilancia integrata
• Fornisce in tempo reale i dati relativi al peso del paziente
Enhancing Outcomes for Patients and Their Caregivers.TM Funzione BoostTM
Novità:
• La nuova funzione Boost™ porta il letto nella posizione ideale per un più semplice riposizionamento del paziente
La superficie terapeutica completamente integrata offre un’ottimale ridistribuzione pressoria differenziata e la nuova generazione di sistemi a bassa cessione d’aria di Hill-Rom con tecnologia AirFlow
• Garantisce una ridistribuzione ottimale delle pressioni da contatto per pazienti ad alto – altissimo rischio.
• Garantisce la ridistribuzione delle pressioni anche durante la terapia rotazionale.
• L’attivazione opzionale della terapia a bassa cessione d’aria con tecnologia AirFlow aiuta l’effettiva regolazione del microclima cutaneo.
Enhancing Outcomes for Patients and Their Caregivers.TM
Ridistribuzione personalizzata delle pressioni in base
al peso
Donna, 63 51 kg Full Chair
•Superficie completamente rinnovata • Rimozione dello strato in schiuma
• 4 zone dedicate (testa, torso, sacro, talloni)
•Gestione delle pressioni di interfaccia in base al peso individuale del pz • E’ necessario salvare il peso del paziente utilizzando la GCI