• Non ci sono risultati.

Il comunismo internazionale: nuove tendenze storiografiche e linee di ricerca.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il comunismo internazionale: nuove tendenze storiografiche e linee di ricerca."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche

Via Mezzocannone 4, II piano, aula 19

Venerdì 11 gennaio 2019, ore 16.15

Il comunismo internazionale: nuove

tendenze storiografiche e linee di ricerca

Seminario di studio

Introduce e coordina: Alexander Höbel

Intervengono:

Serge Wolikow, Cento anni dopo. La nuova storiografia sulla Terza Internazionale

Marco Di Maggio, “Histoire croisée” e partiti comunisti occidentali: il caso di Pci e Pcf

Per informazioni

[email protected] [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il processo di creazione delle minoranze e della definizione delle differenze sessuali - non solo le donne ma anche gli omosessuali, ecc - è una grande

Studiarne l’attività, l’arresto, il confino, la morte significa aprire dei capitoli sulla storia, in generale, del partito comunista ita- liano e, in particolare, sulle sue

In questo contesto, la forma della balada, contrassegno di una produzione es- senzialmente musicale e polifonica di ascendenza francese, praticata dai maggiori autori

In seguito a tale identificazione, sono state attribuite alla Piazza due funzioni sociali, una fruitiva ed una simbolica legata alla memoria collettiva, ed una

I pratici utensili hanno un tocco architettonico e sono disponibili in un look di tendenza ispirati al cemento e al marmo o in motivi grafici.. I contenitori in materiali naturali

francese, galician, tedesco, greco, ebraico, hindi, ungherese, indonesiano, italiano, giapponese Download Downloads PDF Vocabolario Italiano-Giapponese per studio autodidattico:

von denen nur China und Japan befreyet worden welche entschlossen genug gewesen unseren Landsleuten gar keinen Wohnsitz mehr in ihren Ländern zu verstatten. Die

Su importan- cia, sin embargo, estriba no sólo en su re- conocida utilidad, sino también en el hecho de representar el ejemplo quizás más claro e instructivo de los resultados