• Non ci sono risultati.

Colore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Colore"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

Teoria del colore

Andrea Torsello

Dipartimento di informatica Università Ca’ Foscari

via Torino 155, 30172 Mestre (VE)

(2)

• La percezione del colore e’ dovuta alla interazione fisica tra la luce emessa da una sorgente, gli oggetti

incontrati nel suo cammino e l’occhio di un osservatore umano.

• Il colore percepito da un osservatore e’ funzione delle caratteristiche fisiche della luce che lo raggiunge.

(3)

Newton

• Dobbiamo a Newton la prima teoria coerente del fenomeno fisico legato alla percezione del colore

• Se facciamo passare luce bianca attraverso un prisma la luce viene separata in vari colori.

• L’intuizione di Newton e’ che il bianco non e’ un colore “puro”, ma e’ la composizione di piu’ colori.

(4)

Sintesi additiva

• Newton descrive l’algebra dei colori per mezzo di un un

cerchio.

• I colori sono disposti attorno il cerchio nello stesso ordine in cui vengono incontrati

dello spettro.

• La combinazione in parti uguali di due colori e’ al centro del segmento che li unisce.

(5)

Coni

• Spazio del colore descritto da Newton ha 3 dimensioni (luminosita’ + 2 per il cerchio del colore)

• Ricerca fisiologica ha dimostrato che nella cornea umana esistono tre diversi recettori per la visione diurna (coni) sensibili in modo diverso alle varie frequenze di una radiazione elettromagnetica.

(6)

Percezione

• La percezione del colore e’ determinata dalla risposta di questi recettori.

• Due luci con spettri diversi che producono la stessa risposta vengono percepite dello stesso colore

( )( )dβ

( ) ( )dγ

()()dρ

(7)

Color Matching

• Si puo’ pensare ad un semplice esperimento:

– Un osservatore controlla tre luci “centrate” sulle frequenze di massima risposta dei tre recettori. – Controllando la proporzione delle tre luci cerca di

riprodurre la stessa percezione cromatica di una luce di test.

• Se le tre luci riescono a riprodurre le stesse intensita’ di attivazione delle tre classi di coni, la percezione cromatica dovrebbe essere

(8)

Color Matching

• L’esperimetno funziona con quasi tutti I colori.

• Esistono pero’ delle tonalita’ di colore tra il blu ed il verde che non possono essere riprodotte in questo modo.

• Ma, se a questo colore aggiungiamo del rosso siamo in grado di riprodurlo usando verde e blu. • Cioe’, dobbiamo aggiungere una quantita’ negativa di rosso

(9)

Interpretazione

• Le regioni di sensibilita’ delle tre classi di recettori si sovrappongono.

• La luce verde stimola il recettore rosso piu’ del colore test (ciano).

• Per ottenere la stessa risposta bisogna ridurre la risposta dei coni rossi (sottrarre del rosso)

(10)

Color Matching functions

• Color matching functions: quantita’ di un un colore necessarie per riprodurre la percezione cromatica di una luce in funzione della frequenza.

(11)

Standard CIE

• 1931 standard CIE definisce tre “colori” virtuali XYZ. • I colori non corrispondono a nessuna luce reale, ma la

percezione cromatica di ogni radiazione luminosa puo’ essere riprodotto con una combinazione positiva di

(12)

Standard CIE

• Riportando il piano di luminosita’ unitaria (X+Y+Z=1)sul piano XY, otteniamo il diagramma di cromaticita’ CIE

(13)

Gamut

• Il diagramma di cromaticita’ ci fornisce uno strumento di analisi per il problema del color matching.

• Qualsiasi dispositivo che crei colori miscelando una serie di luci di colore fissato puo’ ottenere solo colori contenuti nel poligono con

vertici tali luci.

• L’area di tale poligono e’ un indice della quantita’ di colori riproducibile dal

dispositivo e viene chiamata

(14)

Gamut

• Dispositivi diversi possono usare colori base diversi (la stampa usa ciano magenta e giallo invece di rosso verde e blu), ma I colori riproducibili sono comunque limitati dal gamut del dispositivo.

• Nel passaggio da un dispositivo ad un altro bisogna riportare colori non riproducibili

all’interno del gamut del nuovo dispositivo.

(15)

CIE Luv

• Non c’e’ corrispondenza tra distanza nello spazio XYZ e la differenza percepita tra i colori.

• Spazio CIE Luv e’ una deformazione di XYZ che riduce la discrepanza tra distanza e differenza cromatica.

(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)

Spazio RGB

• Spazio di colore definito dalle

quantita’ di luce rossa, verde e blu. • Lo spazio dei colori e’ contenuto in

(29)
(30)

Spazi CYM e CYMK

• Le basi sono complementari a RGB Ciano, giallo

(Yellow) e Magenta

• Sintesi sottrattiva, lo 0 e` il bianco

C=1-R Y=1-B M=1-G

• E` difficile ottenere un nero puro miscelando le

basi, per la stampa si aggiunge il nero (blacK)

K=min(1-R,1-G,1-B) C=1-R-K

Y=1-B-K M=1-G-K

(31)

Spazio HSV

• Spazio colore naturale basato su tinta (hue), saturazione e valore proporzione di luminosita’ rispetto al massimo per tinta e saturazione dati

(32)

Spazio HSL

• Simile a HSV, ma e’ la saturazione ad essere relativa alla massima per tinta e intensita’ date

(33)

Spazio YCbCr

• YCbCr (YUV) (usato per TV e JPEG)

Y = Kr R + Kb B +(1-Kr-Kb) G

Cb = 0.5(B-Y)/(1-Kb)

Cr = 0.5(R-Y)/(1-Kr)

(34)
(35)

Trasformazioni nei diversi spazi

(36)
(37)

Luminosita` e/o contrasto

Operando allo stesso

modo su tutte le

componenti RGB non si

hanno variazioni tonali,

ma solo variazioni di

luminosita` e/o

contrasto.

(38)

Correzione tonale

Operando

separatamente sulle

componenti cromatiche

(CYMK nell’esempio) si

possono correggere

deviazioni cromatiche.

(39)

Saturazione percepita

Equalizzazione

dell’intensita`

altera la

percezione della

saturazione.

aumentando la

saturazione si

ottiene

l’immagine finale.

Riferimenti

Documenti correlati

Arkoslight offre su alcuni dei suoi prodotti la possibilità di dotarli di un LED speciale per illuminazione orientata alla promozione visiva di beni e prodotti a

Swap è uno spot LED ad incasso che spicca per una estetica minimalista, per la perfetta integrazione nel soffitto e per un notevole comfort visivo, grazie al suo piccolo

Rappresentazione del colore nel cinema

Come vedremo in seguito, nel capitolo 6, il modello di spazio dei colori percepiti analizzato in questa tesi pu`o essere rappresentato dall’insieme degli elementi positivi di

“parametro speciale di saturazione” che fa in modo che i colori e la texture degli oggetti appaiano più attraenti all’interno dello spettro di luce visibile. A tale scopo si

dimostrandone un solo aspetto per volta ( modello induttivo ) : ad esempio sviluppa la teoria corpuscolare e scomposizione della luce ma non la diversa sensibilità dell'occhio

• Assumendo di osservare una luce di radianza spettrale L e (!) i valori di tristimolo primari CIE RGB sono. R

• Le costanze percettive come la costanza di luminosità e colore sono caratteristiche fondamentali per il sistema visivo. • Parametri quali luminosità, colore sarebbero inutili