• Non ci sono risultati.

PROBLEMATICHE COMPORTAMENTALI NELLA PRIMA INFANZIA: PERCEZIONE DI MADRI, PADRI ED EDUCATRICI DI NIDO A CONFRONTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROBLEMATICHE COMPORTAMENTALI NELLA PRIMA INFANZIA: PERCEZIONE DI MADRI, PADRI ED EDUCATRICI DI NIDO A CONFRONTO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

22 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation:

PROBLEMATICHE COMPORTAMENTALI NELLA PRIMA INFANZIA: PERCEZIONE DI MADRI, PADRI ED EDUCATRICI DI NIDO A CONFRONTO

Publisher:

Terms of use:

Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law.

Availability:

-This is the author's manuscript

(2)

PROBLEMATICHE COMPORTAMENTALI NELLA PRIMA INFANZIA: PERCEZIONE DI MADRI, PADRI ED EDUCATRICI DI NIDO A CONFRONTO

Angelica Arace, Donatella Scarzello, Laura Elvira Prino Università di Torino

Introduzione

I progetti di prevenzione precoce riguardanti i problemi comportamentali dei bambini si basano soprattutto su quanto riportato da genitori e altri adulti di riferimento, per cui, al fine di migliorarne l’assessment, è opportuno approfondire le aree di accordo e disaccordo nella percezione di tali informatori privilegiati.La letteratura indica che l’accordo tra genitori ed insegnanti varia da basso a moderato e che i genitori riportano un numero maggiore di problemi comportamentali (Achenbach et al., 1987; Biederman et al., 1992; Cai et al., 2004; Frigerio et al., 2004; Gagnon et al., 1992). Tali studi si riferiscono principalmente a bambini sopra i 3 anni, per cui occorre ampliare l’indagine su campioni di età inferiore.

Metodo

Il campione è formato da 98 bambini tra i 18 e i 36 mesi di età (m: 26,12 mesi; d.s. 6.06; 53% maschi e 47% femmine), per i quali i genitori e l’educatrice di riferimento hanno compilato la Child Behavior Checklist 1½–5 (Achenbach, 2000; Frigerio, 2001).

Il grado di accordo è stato valutato tramite l’analisi delle correlazioni di Pearson e il T test per campioni appaiati, mentre le differenze di valutazione della “atipicità” delle condotte infantili saranno analizzate tramite il confronto tra valutazioni categoriali considerando i punteggi di cut-off. Risultati

I punteggi di madre e padre sono associati positivamente tra loro in tutte le scale della CBCL (ranger: 0.39-0.74), mentre non emergono correlazioni tra le risposte dell’educatrice e dei genitori, senza effetti imputabili al genere o all’età dei bambini.

Il T test per campioni appaiati rileva che entrambi i genitori riportano punteggi maggiori rispetto alle educatrici sia nella somma totale dei problemi comportamentali (educatrice/padre: t. -2.117; p<.05; educatrice/madre: t. -2.754; p<.01), sia nelle sottoscale del comportamento aggressivo (educatrice/padre: t. -2.437; p <.05; educatrice/madre: t. -3.506; p<.005), dei problemi somatici (educatrice/padre: t.-3.417; p <.005; educatrice/madre: t. -3.695; p<.001) e nella scala dei problemi di tipo esternalizzante (educatrice/padre: t. -2.309; p <.05; educatrice/madre: t. -3.293; p<.005). Le educatrici invece riportano problematiche maggiori solo relativamente al ritiro sociale (educatrice/padre: t. 3.879; p<.001; educatrice/madre: t. 3.088; p<.005).

Conclusioni

Genitori ed educatrici valutano in maniera molto diversa la presenza di problematiche comportamentali nei bambini, gap che può ostacolare l’individuazione tempestiva di aree di disagio. Plurime possono essere le spiegazioni di tale discrepanza, la cui esplicitazione migliorerebbe le “pratiche di connessione” tra famiglia e nido: da una parte, l’ambiente familiare e quello del nido propongono al bambino differenti compiti di sviluppo, che possono fare emergere difficoltà specifiche; dall’altra, caregivers familiari e professionali possono valutare diversamente gli stessi comportamentia causa diun diverso livello di conoscenza dello sviluppo tipico infantile,o perchétalicomportamentisono più adattivi in un contesto e meno nell’altro e hanno un impatto differente in funzione del ruolo rivestito dalla figura di riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso degli ultimi decenni, le ricerche si sono focalizzate sull'individuazione di quelli che sono i correlati dei problemi comportamentali ed emozionali dei

[r]

In particolare, per i casi di disturbi eliminatori, sono stati considerati la modalità (verticale e/o orizzontale), il tipo (feci e/o urine), il luogo di eliminazione, l’utilizzo o

Per l’aggressività sono state considerate le 2 grandi cate- gorie: intraspecifica (verso altri gatti) e interspecifica (verso l’uomo e altre specie animali), che, in base

Mamma: è stata dura…perché tra venire e ritornare perdiamo tutta la mattinata…poi quando torni a casa ricominciano le corse….non sembra ma l’impegno

Brusset concepisce per il parco un suolo ondulato, ricco di scarti altimetrici, memoria del rilievo originario e insieme evocazione del vicino massiccio della Giura. Schizzo

L'entrata a pieno regime della riforma degli ordinamenti didattici (D.M. 509 del 1999) già nell' anno accademico 2001-02, ha segnato un momento di crisi delle Università italiane

In addition to the continuing programme of EU-level legislation, there has been, since the European Council at Luxembourg in 1997, an interesting attempt to coordinate the labour