• Non ci sono risultati.

Il parco sembra una scultura / Is it a park or a sculpture?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il parco sembra una scultura / Is it a park or a sculpture?"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ACCEDI REGISTRATI CONTATTI CERCA

ARCHITETTURA   DESIGN   HABITAT   RICERCA   GALLERY   VIDEO

ABBONAMENTI

Ricevi Abitare dire amente a casa tua o sfoglialo da pc, smartphone e tablet (app disponibile per Android e iOS). Clicca qui per scoprire tutte le offerte di abbonamento cartaceo e digitale.

EVENTI

LANDSCAPE DESIGN 31 marzo 2018

Abitare  Habitat  Landscape design  Il parco sembra una scultura

Il parco sembra una scultura

 

(2)

Stefanoni pittore Mipim awards: tutti i vincitori 2018

La notte che non nisce mai

17 marzo – 9 settembre

Italia on the road

8 – 18 marzo 2018

Il V&A sbarca a Shenzhen

2 dicembre 2017 – 4 agosto 2018

Matteo Zambelli

La Porta: 11 rue Larrey (1926-64) di Marcel Duchamp può spiegare

concettualmente il parco completato nel 2017 da Gilles Brusset a Meyrin, in Svizzera. L’opera del maestro dadaista incarna l’idea di interstizialità perché realizza il paradosso di essere contemporaneamente una porta e una non-porta: è una porta perché chiude un varco, non è una porta perché ne lascia sempre aperto un altro. È la condizione dell’“essere tra le cose”, o

“in-between”, come dice Peter Eisenman. Non a caso l’architetto americano negli anni della rivoluzione digitale ha esplorato il tema dell’interstizialità con saggi e progetti incentrati sulla “piega”, che è il motivo formale di questo parco, e da cui prende nome, L’enfance du pli.

(3)

Progetto paesaggistico e insieme scultura, è una risposta al principio

insediativo modernista secondo il quale il suolo è un vassoio neutrale su cui appoggiare volumi primari, e non a caso: quest’area di Meyrin sorge al posto di una piccola collina precedentemente spianata. Brusset concepisce per il parco un suolo ondulato, ricco di scarti altimetrici, memoria del rilievo originario e insieme evocazione del vicino massiccio della Giura.

Schizzo di progetto. (Courtesy Paysarchitectures – Gilles Brusset)

Un progetto che rientra nella categoria delle “Topogra e operative” de nite da Manuel Gausa (nel The Metapolis Dictionary of Advanced Architecture) come «quei congegni concepiti con e attraverso degli strategici movimenti di piegatura nel territorio. Tali movimenti de niscono piattaforme e (o) enclave di natura quasi-geogra ca» La dimensione ibrida del parco, privo di qualsiasi gioco tradizionale, diventa per i bambini incitamento alla scoperta,

attraverso l’esplorazione sica, delle possibili modalità di fruizione delle pieghe a ni ludici.

(4)

“L’enfance du pli” non è un parco con i classici giochi per i bambini. Qui i bambini devono scoprire il modo di utilizzare le pieghe, che diventano un innesco per la loro fantasia. (Foto Pierre-Yves Brunaud / Picturetank)

ARTICOLO PRECEDENTE Tamino e la periferia di Pesaro CONDIVIDI

(5)

Nome Cognome LASCIA UN COMMENTO Email Website Commenta INVIA

(6)

Fondata nel 1961 da Piera Peroni la rivista Abitare ha a raversato la storia del costume, dell’archite ura e del design internazionali, seguendo nelle sue pagine l’evoluzione dei nostri modi di vita e di come abi amo i luoghi SERVIZI Pubblicità Abbonamen Newsle er Cookie Policy e Privacy I NOSTRI SITI Corriere della Sera La Gazze a dello Sport Living Io Donna Amica Style Dove Viaggi DoveClub Oggi Free – l’arte di vivere senza glu ne Quimamme Io e il mio bambino

Copyright 2018 | RCS Mediagroup S.p.A. Via Rizzoli 8 ‐ 20132 Milano C.F. ‐ P.I.V.A. n. 12086540155  

Riferimenti

Documenti correlati

Definire il posizionamento della Lunigiana nel panorama vitivinicolo nazionale e regionale, definire una mappa produttiva della lunigiana in termini di varietà e

Ufficio tecnico comunale Settore - 6 - Dott.ssa Ing.

Il progetto ha inteso sviluppare le basi teoriche relative allo studio del microclima in ambienti archeologici ipogei e, quindi, installare all’interno dell’ipogeo

“La qualità della vita trova giovamento anche nell’attuazione di ‘semplici cor- tesie’ volte al beneficio che ne possono trarre i cittadini nell’assolvere, con minori

La progettazione generale sarà relativa a tutta l'area del Parco (1,6 ha) e prevederà il posizionamento e lo studio delle connessioni tra i principali sistemi

Subiaco: Itinerario 1 – L’invenzione della stampa Visita al Museo delle attività cartarie e della stampa e Visita alla Rocca Abbaziale.. Itinerario 2 – La risorsa

L’idea di creare una rete di divulgazione di materiale informativo del Parco nasce diversi anni fa, con l’individuazione di Centri Informazione che garantivano la

Dove: All’aperto, nelle pertinenze della scuola (cortile) e/o nel territorio naturale ad essa limitrofo, oppure in modalità DAD.. Quando: