• Non ci sono risultati.

Indagine italiana sul metodo Ponseti per il trattamento del piede torto congenito - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indagine italiana sul metodo Ponseti per il trattamento del piede torto congenito - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

181

© Copyright by Pacini Editore Srl OPEN ACCESS

L’articolo è OPEN ACCESS e divulgato sulla base della licenza CC-BY-NC-ND (Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale). L’articolo può essere usato indicando la menzione di paternità adeguata e la licenza; solo a scopi non commerciali; solo in originale. Per ulteriori informazioni: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it

Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

2021;47:181-182; https://doi.org/10.32050/0390-0134-336

ERRATA CORRIGE

ERRATA CORRIGE

Le figure della versione originale dell’articolo indicato contenevano degli errori do-vuti a un problema tecnico. Si riportano di seguito le figure corrette.

ERRATA

Arrigoni C, Catena N, Origo C. Indagine italiana sul metodo Ponseti per il tratta-mento del piede torto congenito. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 2021;47:36-42; https://doi.org/10.32050/0390-0134-286

CORRIGE

Arrigoni C, Catena N, Origo C. Indagine italiana sul metodo Ponseti per il tratta-mento del piede torto congenito. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 2021;47:181-182; https://doi.org/10.32050/0390-0134-336

(2)

ERRATA CORRIGE C. Arrigoni et al.

Riferimenti

Documenti correlati

This work aims at presenting an example of the advantages given by the combined use of advanced remote sensing techniques, such as Ground-Based Interferometric Synthetic Aperture

secondo le regole proprie purché compatibili con l’espletamento delle prestazioni primarie ovvero quelle della didattica e della ricerca. Queste conclusioni non possono comunque

Guya Bertelli, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Dipartimento di Architettura e Pianifi cazione Luca Molinari, Seconda Università degli Studi di Napoli,

Traditional arc-length methods – two examples are given by the Riks [1] and the Crisfield [4] formulations – are based on constraint equations that prescribe a geometric

• Il sistema è inizialmente in quiete, con la molla in condizione di riposo: determinare dopo quanto tempo il sistema si ferma nuovamente (cioè la velocità è di nuovo

come il dovere nei confronti di Roma sia superiore agli obblighi contratti con Cesare; la seconda parte (140-141) comprende un’allocuzione ai veterani di Cesare, ai quali egli

diretta amministrazione costantinopolitana, bensì muta, diviene propensione, scambio, rotta, più di una volta in direzione di conquista, fino alla formazione di un’altra

Reconstruction of the Sardinia north-west coast evolution: a chronological and sedimentologic approach PhD Thesis in Natural Science – University of Sassari, 2013 – XXVI cycle. 98