• Non ci sono risultati.

Essiccazione di cultivar di susino del germoplasma della Sardegna mediante l'utilizzo di trattamenti di deceratura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Essiccazione di cultivar di susino del germoplasma della Sardegna mediante l'utilizzo di trattamenti di deceratura"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

I"

-t·1).2 00 Studiorum Universitatum

Docentium Congressus

Atti del Convegno Internazionale

Produzioni alimentari

e qual ita della vita

Sassari (Italia), 4-8 Settembre 2000

II

volume

A.D.NDUII

Universita degli Studi Sassari

Prooceedings of the International Congress

Food production

and the quality of life

Sassari (Italy), September, 4-8, 2000

(2)

ESSICCAZIONE DI CULTNAR DI SUSINO DEL GERMOPLASMA DELLA SARDEGNA MEDIANTE CUTILIZZO DI TRATfAMENTI

DI DECERATURA

IMPROVING DEHYDRATION OF PLUMS OF SARDINIAN GERMOPLASM BY DEWAXING TREATMENTS

GAMBELLA F.I - PlGA A.I - AGABBIO M.I - NIEDDU A 2

- MIl.ELLA G.I

Riassunto

Frutti eli quattro cultivar di susino del germoplasma locale sono stati essiccati in

corrente d'aria fonata alia temperatura di 65°C. I frutti prima di essere trasformati, sono stati sottoposti a dei pretrattamenti coadiuvanti di deceratura, al fine di elimi-nare

10

strato ceroso presente sull' epidermide e ridurre i tempi d' essiccazione. Sui frutti freschi, in trasformazione e su quelli essiccati, so no state determinate Ie cine-tiche d' essiccamento e i segueriti parametri chimico-fisici: pH, contenuto di solidi solubili totali, sostanza secca, attivid dell'acqua e colore. Nel presente lavoro saran-no discussi i risultati relativi alla sperimentazione.

Summary

Four cultivars of plums of Sardinian germoplasm have been dried with forced air . at 65°C. Fruits have been subjected to dewaxing treatments before processing, in order to remove the wax layer on the fruit surface and reduce the dehydration dura-tion. Dehydration kinetics and some physical-chemicals parameters (pH, total so-luble solids, dry matter, water activity and colour) have been determined on fresh, while processing and processed fruits. Results of the present study will be discussed.

1. Introduzione

Le susine presentano un rivestimento costituito da un' epidermide sormontata da una cuticola d' origine cerosa dena pruina. Tali frutti presentano caratteristiche

ab-I DISMBA: Dipanimcnto <Ii Scicnzc Ambicntali Agrarie e eli Biotecnologic Agro-a1imentari. Sez. Tecno-logic Alimentari. Sassari.

(3)

bastanza peculiari per quanto riguarda

l'

essiccamento, infatti, 10 strato ceroso costi-mito da una serie di piccoli dischi disposti uno sopra raltro il cui punto di fusione

e

stato individuato a 72°C [I] rappresenta il principale ostacolo per la perdita d' ac-qua dal fruno durante il processo d' essiccazione. Prima dell' essiccazione sono spes-so usati diff'erenti pretrattamenti, non spes-solo per incrementare la vdocita del processpes-so di trasformazione, rna anche per conservare Ie caratteristiche fisiche, chimiche, nu-trizionali e organolettiche del prodotto essiccato. Questi pretrattamenti spesso in-cludono ruso dell'idrossido di sodio al fine di aumentare Ia vdocita d'essiccamento mediante la creazione di microfessure sulla superficie del prodotto, dovute alia cau-sticira della soda [2,3]. Oppure, ruso di acidi deboli per ridurre

10

sviluppo della remone di Maillard previa riduzione del pH [4], ruso dell'anidride solforosa 0 dei

suoi sali [5,6], per ridurre l'imbrunimento enzimatico e non enzimatico, che si svi-luppa durante

r

essiccazione e Ia conservazione del prodotto. I problemi principali, che concernono la riduzione dei tempi di processo, possono essere affrontati consi-derando Ia resistenza offerta dai tessuti del frutto alIa diffusione dell'acqua verso l'ambiente esterno e Ie difficolta legate a superare la scarsa diffusione dell'acqua

dal-l'epidermide [7-10]. Sulla base di quest' ultima considerazione, 'abbiamo applicato dei pretrattamenti di deceratura per modificare 1a penneabilita della cuticoIa, ridur-re Ie ridur-resistenze interne del fruno

ed

eliminare

10

strato ceroso, al fine di aumentare

la diffusione dell' acqua dair epidermide e ridurre i tempi d' essiccazione. 2. Materiali e metodi

I frum delle varieta Coru, Laconi, Nero sardo e Dore A, so no stati essiccati dopo averli sottoposti altemativamente a diversi pretrattamenti secondo

10

schema speri-mentale proposto: 1) Controllo: non trattato ed essiccato tal quale. 2) Mix Dip-pingAustraliano: 0,3% (pIp) di NaOH, 0,50/0 di l<:zC03 (pIp), 0,40/0 d'olio d'oliva (pIp) e scottatura in acqua calda ad 800

e

per 3 minuti. 3) Cold Dipping Australia-no: 5% di ~C03 (pIp), 0,4% d'olio d'oliva (pIp) ed immersione in acqua tiepida ad 35°C per 4 minuti. 4) Golden Bleach: 0,250/0 (pIp) di NaOH, e scottatura in acqua calda ad 80°C per 3 minuti con risciacquo. 5) Banchina: scottatura in acqua

calda

ad

80°C per 3 minuti. I.:essiccazione

e

stata condotta per tutti i campioni .alla temperatura di 65°C. AlIa raccolta e a fine essiccazione sonG stati rilevati i seguenti parametri chimico-fisici:

il

pH per via potenziometrica,

l'

attivita dell' acqua alia temperatura di 25°C, con igrometro dettrico della Rotronic e sonda "Karl Fast", il contenuto di solidi solubili to tali (SST) in Brix°,

la

sostanza. secca

e

stata determi-nata in stufa sottovuoto a 70°C per 24 ore fino a peso costante. Il colore nei para-metri L, a, h,

e

stato determinato impiegando un colorimetro tristimolo della Mi-nolta Chromameter CR 300. I dati rdativi ai parametri chimici dd prodotto

(4)

essic-Gambtlbz E. PigaA-. A:abbio M.. NutiJu A.. Mile/la G.

cato, sono stati analizzati statisticamente utilizzando i1 pacchetto statistico M-STATe, mediante anallsi della varianza considerando come variabili i trattamenti.

La separazione ddle medie

e

stata effenuata secondo il test di «Duncan's multiple range test» per P<0,05.

3. Risultati e discussioni

3.1 Metto dei pretrattamenti sulIa velocita d' essiccamento

Osservando, Ie figure lA e 1 B, rdative aIle cinetiche di disidratazione delle culti-var Laconi e Nero sardo, Ie piu rappresentative per Ie quattro culti-varieta, si evince che i tempi d'essiccazione sono stati differenti secondo Ia cultivar (cv) e il trattamento

ef-fettuato. I trattamenti che hanno permesso di raggiungere per tune Ie varieta nd piu breve periodo d' essiccazione illimite di contenuto d' acqua prefissato, sono stati il

Banchina

e il

Goldm Bleach,

e per tune Ie cv essiccate con i pretranamenti su in-dicati, la durata media del processo

e

compresa tra Ie 20 e Ie 28 ore, sufficienti per arrivare ad un valore di sostanza secca superiore all'80O/o. In seguito all'azione com-binata della soda e delle alte temperature di scottatura, i frum subiscono un danno meccanico evidente, con l'asportazione di parte degli strati superficiali dalla superfi-cie cerosa, la creazione di microfessure e Ia parziale ronura dell' epidermide. Tale combinazione favorisce il processo di disidratazione, ed i campioni hanno infatti raggiunto l'wnidira fissata, il25% d'umidili residua pari a circa 6,5 g d'acqua, mol-to prima rispeno a quelli tranarl con una bassa temperatura di scottatura (35°C) e

ai campioni essiccati tal quale. I.e cinetiche, suggeriscono, inoltre, che i prenatta-menrl di banchina e di dipping con la soda, manifestano un maggior effeno dis-idratante dovuto al mantenimento di un'devata permeabilita della struttura e all'in-cremento della diffusivita interna dell' acqua nel frutto grazie alIa presenza di fessu-rwoni superficiali. Combinando inoltre tempi d'immersione e temperature diffe-renti di banchina, si possono produrre degli intervenrl meno drastici a carico dd frutto (rottura e asportazione completa dell' epidermide) riducendo consequenzial-mente anche Ia perdita di solidi solubili verso la soluzione di dipping.

3.1.1 EJfotto

dei

prrtrattammti sui parametri chimico-foici.

Nella

tabella

1 sono mo-strati i dati re1ativi ai parametri chimico-fisici delle quattro varieta ad inwo e fine es-siccazione. I fiutrl

freschi,

hanno un peso medio compreso tra i 20 e 25g e presentano la polpa con contenuto in SST compreso tra 1'11,4% della cv Dore A.

ed

ilI9,3% della cv Laconi.

n

valore d'attivili dell'acqua (aw),

e

compreso tra 100,97 delle cvs La-coni e

Coru

e 10 0,98 della cv Dore A. e Nero sardo.

La

SOStan7.a secca

e

compresa tea il 19,9% della cv Laconi e II 12% della cv Dore A.

n

pH di tutti i trattamenti e per tutte e quattro Ie varieca, a fine essiccazione non presentava modificazioni

(5)

statistica-mente significative per P<0,05% (dati non mostrati). Rdativamente all'attivita

del-l' acqua, si sono ottenuti valori altamente variabili da un massimo di 0,96 per la cv

Do-re

A

essiccata con

i1

pretrattamento

mix dipping australiano,

ad un minimo di 0,54 della cv Nero sardo essiccata con il trattamento preparatorio

goldm bleach.

Nel caso dei pretrattamenti

di

mix dipping australiano, goldm bleach

e

banchina,

l' attivita

del-l' acqua decresce rapidamente nelle prime 20 ore di processo per i campioni di tutte e quattro Ie varieta, per poi rallentare i1 suo decremento nelle successive 12 ore di essie-cazione (dati non mostrati). Tale parametro nei trattamenti indicati,

e

piu basso ri-spetto ai .frutti ~ssiccati

tal quale

e con il trattamento

cold dipping australiano,

rna non in maniera tale cia poter permettere

10

stoccaggio del prodotto senza alcun ttattamen-to di conservazione aggiuntivo.

n

contenuto di solidi solubili totali, varia in maniera significativa per

i1

tipo eli trattamento, attestandosi a nne essiccazione dal valore mini-mo del 32,7%

della

cv Dare A. disidratata con

il

pretrattamento

miccata

tal quale, a quel10 massimo 87,2 % della cv Nero sardo essiccata con i1 trattamento preparatorio

mix dipping australiano.

La sostanza secca, varia da un minimo de147% della cv Corn

esslCcata

tal quale,

ad un massimo del 950/0 della cv Nero sardo disidratata dopo il

teat-tamento preparatorio eli

golden bleach.

I trattamenti di deceratura che si basano sulla pratica di lavaggio a caldo con soluzioni alcaline e presentano

r

aggiunta di una

picco-la percentuale d' olio eli oliva, determinano una diffi:renza significativa nel parametro

L del colore (dati non mosuati). Tali campioni, a fine essiccazione, sono caratterizzati

dall' avere un aspetto lucente dovuto alla presenza dell' olio e degli mecheri essudati durante la trasfonnazione. Nelle cv a polpa gialla, come nelle due cv a polpa neca, sia

il parametro a e sia quello b a fine essiccazione, non mostrano differenze tra loro

si-gnificative per i trattamenti (dati non mostrati).

4. Conclusioni

I risultati della presente esperienza indicano che i fiutti di susino delle quattrO varieta locali sperimentate hanno una buona attitudine ad essere uasformati, con tempi di processo breve, in prodotti ad umidiu. intermedia e, pertanto, di pronto consumo, utilizzando una tecnologia combinata di deceratura, scottatura e

disidra-tazione a basse temperature. In particolare, tra tutti i trattamenti di deceratura spe-rimentati, i piu idonei ad una trasformazione rapida dei frutti come Ie susine sono risultati il

go/dm bleach,

il

banchina

e

il

mix dipping australiano

che riducendo Ie re-sistenze interne del frutto, eliminando parzialmente o. totalmente 10 strato cerosO e migliorando Ia permeabilid dell' epidermide, portano alla produzione di prugne nell'intervallo compreso tra Ie 20 e Ie 28 ore.

(6)

Gllmh~lIa E. Piga A.. Atabbio M .• Ni~ A.. MikllA G.

Aq. rnIcIull ... dlCIIbadoM,. II

CfIMoai(A)

-+-fa. TQ. - -BbDcfJila

]I) _ _ Mia Dipp. A. - . - 0ddaI blla -M-Cold dipp. A. ... 0ddIat Hacb -+-ElL TQ. - --*-BIIIdIq Cdd ~ A. --NixDW-A.

Fig.l. Cinetica della riduzione d'umidid. nei frutti eli susino delle cu1tivars Laconi (A) e Nero sardo (B).

Fig. 1. Dehydration ltinetics oflnnnytJity in plums of the cultivlln lAnmi (A) e Nero smJo (B).

Tab.l. Caratterhzuione fisico-chim.ica dei frum freschi delle quattro cultivars di susino e

varia-uoni eli ~~ .l'arametri in scguito al processo di disidratazione.

Tab.I. PbysicAl-chnnical charactnirAtion of 1mb fruits offour nJtjvtm pbmu 11M changes ;n some pllrllmeters fllltnuing JehyJrlltion.

Varied TnHamead Panmetrt chllDko-IIsIcl

Varied Tnttamead TSS aw SS

Frnco tea. f'reIco

,

...

Ifttc:o l..en

ElL T. a- 11.4 38.2- c .. 0.98 O.93c 12.1" 52.48c

BlallCiIa. 11." ·n.Sb 0.98 O.14b 12.14 SO.83b

DoreA GeIcLBL 11.4 86.6 a 0.98 0.63. 12.14 87.7.

MhD.A 11.4 87.2& 0.98 0.67. 12.14 88.58 a

ColdD.A 11.4 35.3 c 0.98 O.96c 12.14 50.07c

Varleti Tntbmelld

J'nsco tell. J'RICO f ... hIco tea

Ell. T.q. 17.4 62.7c 0.98 O.14b 17.94 8l.91b Nero .. rdo BlandlR. 17.4 76.6b 0.98 0.59. 17.94 93.89.

GeIcLBL 17.4 83.4 a 0.98 0.54. 17.94 9S.13.

CoIdD.A 17.4 67.1 c 0.98 O.84b 17.94 14.11 b

MhD.A 17.4 6.5.05c 0.98 O.84b 17.94 82.93 b

V.rtett TraHamead TSS aw SS

J'rnco t.esa. Fraco tas. FreIco tea

Lacoal Ell. T.Q. 19.3 32.7d 0.97 O.93d 19.97 51.72c BlaacbJ,. J9.3 74.6b 0.97 O.BOb 19.97 88.66.

GeIcLBL 19.3 81.4. 0.97 0.78& 19.97 89.09 a

ColdD.A 19.3 69.0.5c 0.97 O.SSe 19.97 79.69b

MbD.A 19.3 67.1 c 0.97 O.S.5e 19.97 76.3b

V.nett TrattaJllead TSS Aw SS

Fresco

,...

J'RICO ta .. fresco I.e.

Ell. T.q. J8.3 41.47d 0.97 O.93d 19 . .57 47.06d

BlaDchL 18.3 67.02b 0.97 O.84b 19 . .57 83.8S.

Cora GokLBL 18.3 68.39. 0.97 0.7.5. 19.57 84.33.

CoIdD.A 18.3 4S.2c 0.97 O.8ge 19..57 54.28c

MhD.A 18.3 61.8S b 0.97 0.8Sb 19.57 63.3b

Medie ottenute da cinque osservazioni.X I dati seguin da tettere diverse all'intemo della 5tessa

ri-ga e solamente per i from essiccati differiscono signilicativamente per P<O,05.

(7)

BIBUOGRAFIA

[1] Femenia A, Sanchez S.E.. Sima! S •• Rossellb

c..

1998. F1fect of drying pretreatments on the cd1 wall composition of grape tissues. Journ2l Agric. Food Clem, 46. 271-276

[2] Alvarez P.I .• Legues PA 1986. A semi theorethial model for the drying of Thompson seedless grapes. Drying Tcchnology4 (1).1-17.

[3] Sharma P.C., Sharma K.D., Prashar R.S. 1992. Prospects of raisins production in tribal areas

ofHima-cbal Pradesh. Indian Food Packer, 46 (3) 16-19.

[4] Nurstcn H.E. 1986. Maillard browning reactions in dried foods. In Conccnuation and Drying of fruits; McCarthy D .• Ed. Elsevier Applied Science: NY. 53-68.

[5] Bolin H.R.. Jackson R. 1985. Factors affi:cting sulfur dioxide binding in dried apples and apricots.

Jour-nal Food Process Pn:scrv •• 9, 25-34.

[6] Gambella F., Piga A, Agabbio M •• Leccis L 1998. Essicc:azione in corrente d'ana caJda e conservazione di frutti della cultivar autoClona di susino ·Sighera". Ani dd Quarto Q,nvegno Nazionale ·Biodiversi~

Ger-moplasma locale e sua valorizzazione". Alghero 8-11 Settembre, 611-615.

[7] ChambersT.C., PossinghamJ.Y. 1964. Studies of the finesuucture of the waxy layer of Sultana grapes. Aust. J. BioI. Sci. (16): 818-825.

[8] Pointing J.D .• Me Bean D.M. 1970. Temperature and dipping ucatmcnt effects on drying times of gra-pes, prunes and other waxy fruits. Food technology (24):1403-1406.

[9] Riva M. 1988. Cessiccamento ddl'uva, AEI (7): 39-50.

[10] Gmcavenc M .• radler F., Possingbam J.Y. 1968. The dipping effects causing increased drying of of

gra-pes demonsued with artificial cuticle. Food Techn. In Australian. (20), 27-29.

Lavoro effettuato nell'ambito dd PIC INTERREG II Sardcgna-Corsica, progetto"Caratterizzazione e

valo-rizzazionc di prodotti agro-alimcntari ddl'arta saIdo-corsa" e del progetto POM dal titolo ·Valorizzazione dd-Ie rlsorse frutticole loali mediante tccniche di essic:caz.ionc ddicatc-.

Riferimenti

Documenti correlati

X è stata condotta una ricerca bibliografica sulle problematiche entomologiche legate alla produzione e conservazione delle erbe essiccate... • Ephestia kuehniella •

In caso di verniciature vecchie completamente rimosse (vernici, lacche), consigliamo di pretrattare la superficie con un fondo come per legni nuovi e, in caso di

Tipo classificazione: Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [1 / 4].. Descrittore:

Al generico tempo t si è gia’ congelato uno strato esterno della lastra spesso x; nell’ulteriore tempo infinitesimo dt si congelerà un ulteriore straterello di materiale

Servizi di manutenzione in conformità al contratto,controllo visivo dei componenti elettrici e meccanici, verica del comportamento di regolazione, 20% di sconto sulle parti

Scaricatore automatico di condensa capacitivo: nessuna perdita di aria, indicato per serbatoi e filtri di grandi dimensioni. Automatic capacitance condensate drain: no air

In caso di dubbi e per la scelta finale, fare riferimento a una cartella con pastiglie reali, tenendo conto che i colori possono essere percepiti in modo diverso in base al tipo

▪ Biofiltro. L’i piego di sola a ua, pe ò, po e dei li iti all’effi ienza dei sistemi perché diversi composti fonte di odore sono scarsamente idrosolubili. La