• Non ci sono risultati.

02_goldoni_2_opere_e_poetica.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "02_goldoni_2_opere_e_poetica.pdf"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CARLO GOLDONI E LA RIFORMA DEL TEATRO PRIMA di Goldoni: COMMEDIA DELL’ARTE

• improvvisazione (e non recita a memoria)

• presenza di un canovaccio (stesura grossolana della trama) • ruoli fissi (maschere) ---> personaggi che rappresentano

sempre lo stesso “tipo”

(2)

ZANNI E

ARLECCHINO

Servo furbo, imbro-glione, sempre affa-mato; origine berga-masca

(3)

BRIGHELLA

Servo furbo, attaccabri-ghe, insolente, simile ad Arlecchino; sempre di ori-gine bergamasca

(4)

PULCINELLA

Servo malinconico, a volte sciocco, ma espressione di saggezza popolare; ori-gine napoletana

(5)

BALANZONE

Il “Dottore”, personaggio serio, presuntuoso e sa-pientone, usa spesso lati-no maccheronico (es. dott. Purgone in Molière); origi-ne bologorigi-nese

(6)

PANTALONE

Detto anche il “magnifico”, rappresenta il mercante veneziano vecchio, avaro e lussurioso; origine vene-ziana

(7)

COLOMBINA

Servetta, spesso oggetto delle attenzioni di Panta-lone (con gelosie di Arlec-chino, altro servo); origine veneziana

(8)

CON Goldoni: COMMEDIA RIFORMATA

• testo scritto (imparato a memoria dagli attori)

• personaggi più complessi (caratteri) ---> personaggi che rap-presentano un carattere in un determinato ambiente o realtà contemporanea, e che hanno una personalità più articolata

• arte della commedia con scopi educativi (critica sociale, morale) • linguaggio adeguato al pubblico ---> presenza del dialetto (lombardo, veneziano, toscano)

• legami con l’Illuminismo: naturalezza (realismo), razionalità, moralità, critica agli aristocratici

• fonti di ispirazione: il libro del Teatro, il “libro del Mondo” (p. 265)

(9)
(10)

OPERE DI CARLO GOLDONI

• 1738-1746: commedie ancora vicine alla Commedia dell’Arte (es. Momolo Cortesan, la prima commedia di Goldoni)

TRE FASI DELLA COMMEDIA RIFORMATA

• AL SANT’ANGELO (1748-1752): rappresentazione realistica, esaltazione dei valori borghesi (laboriosità), critica agli aristo-cratici, forti personaggi femminili; es. La locandiera

• AL SAN LUCA (1756-1762): critica della borghesia, esaltazio-ne dei valori popolari (genuinità ---> mito del “buon selvaggio” illuminista): es. Il campiello, Le baruffe chiozzotte

Riferimenti

Documenti correlati

Ora, due elementi mostrano in modo incontrovertibile la dipendenza del Lancia da Graziolo: innanzitutto il compilatore delle Chiose palatine si limitò a riprendere

least six lava flows; flow F01 30 ± 39 ka) took place parallel to, but off- set from, the main rift axis, and are most likely sourced from several truncated NNE-SSW fissures north of

4 Più ancora che dall’enigmatico frammento sui filuorichi, la discussione è sta- ta alimentata dall’ipotesi che giusto Galileo possa essere stato coinvolto (ma in che misura?)

It also promotes the proliferation of human dermal follicle papilla cells and keratinocytes and enhances hair anagen induction or acceleration of HG in mouse [ 61 ] (See Table 1 )..

Non senza significato – e fu lo stesso Galeazzo Maria a voler battere su questo tasto – il successore di Bernardo Rossi sulla cattedra novarese sarebbe poi stato proprio quel

Eppure, per Martinet, la Francia poteva e dove- va adoperarsi in tal senso e, se la manovra non era fino lì approdata a risultati importanti, ciò per l’ambasciatore era dovuto anche

L’enregistrement des nouvelles de l’extérieur a non seulement participé à la construction d’une mémoire active, 59 et pas seulement parce que cette mémoire intégrait de plus