• Non ci sono risultati.

Lo ‘strano caso’ del contributo ONAOSI: la decisione, lo jus superveniens e il suo tortuoso seguito legislativo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lo ‘strano caso’ del contributo ONAOSI: la decisione, lo jus superveniens e il suo tortuoso seguito legislativo"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

03/12/2017 Scheda dettagliata  

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+giurisprudenza+costituzionale+%28parole+in+AND%29+&saveparams=false&resultForwa… 1/10 Livello bibliografico Periodico

Tipo documento Testo a stampa

Titolo Giurisprudenza costituzionale Numerazione A. 1, n. 1-3

(1956)-Pubblicazione Milano : Giuffrè, 1956- Descrizione fisica v. ; 26 cm

Note generali · Bimestrale

· La periodicità varia. Numeri · [ISSN] 0436-0222

· [ACNP] P 00020956

Comprende · A proposito di regolamenti comunali e di atti aventi contenuto normativo / Damiano Nocilla.

· L' abuso dei contratti a tempo determinato nella scuola italiana, tra norme costituzionali e diritto europeo / Roberta Calvano.

· L' accordo De Gasperi-Gruber e la garanzia di una speciale specialità / Antonio D'Atena.

· Alla Corte dell'arbitrio: l'atto politico nel sistema delle intese / Marco Croce.

· Alla ricerca di (improbabili) spazi regionali per scelte legislative pro concorrenziali: appalti e differenziazioni territoriali / Luisa Cassetti.

· Ancora sul finanziamento della sanità sulle Regioni speciali: dall'infondatezza all'inammissibilità / Giuseppe Franco Ferrari. · Ancora sull'azione promozionale di prodotti locali da parte delle Regioni e sui marchi di qualità regionali / Mario Libertini. · Ancora sulla distinzione tra rinvio recettizio (della legge al regolamento) e diritto vivente di origine regolamentare / Paolo Veronesi.

· Ancora sulla doverosa omogeineità del contenuto delle leggi costituzionali / Alessandro Pace.

· L' applicazione dell'Ici-Imu alle scuole paritarie tra art. 33 Cost. e normativa europea in tema di aiuti di Stato / Lorenzo Diotallevi.

· L' applicazione della tecnica premiale al settore

dell'affidamento dei servizi pubblici locali / Paolo Colasante. · L' art. 117 comma 1 Cost. e la precedenza per il diritto europeo / Graziella Romeo.

· L' art. 28 Cost. e la responsabilità civile dell'amministrazione sanitaria dell'emergenza-urgenza / Luigi Principato.

· Aspettative verso il convivente e aspettative verso il coniuge: prove di equiparazione ragionata / Francesco Astone.

· L' assetto finanziario delle autonomie speciali tra pseudo vincoli di sistema, opzioni politiche e prospettive / Luca Antonini.

· Atti consequenziali, confermativi, riproduttivi, esplicativi, esecutivi, etc. di leggi o di altri provvedimenti non impugnati e conflitti di attribuzione / Paolo Veronesi.

 

OPAC SBN ­ Istituto centrale per il catalogo unico

 

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)

Riferimenti

Documenti correlati

Saranno i colpi di calore di questo caldissimo 2015 o forse, più

Procediamo con i fatti. L’articolo 15 del d.lgs 22-2015, quello cioè che prevede l’introduzione della dis-coll ovvero l’assegno a sostegno dei collaboratori a progetto o

In base alla necessità di elabtorare delle linee guida sul ripristinto ftorestale e paesaggisticto ctome prtocessto trainante per il recuperto di ter- reni messi in crisi

Considering the different activity of T3 and T4 either on glutamatergic neurotransmission (T3 but not T4 reduces AMPA receptors activity) or on GABAergic neurotransmis- sion (T3

Molecular response to treatment redefines all prog- nostic factors in children and adolescents with B-cell precursor acute lymphoblastic leukemia: Results in 3184 patients of

La Fiat continua la supplenza delle istituzioni, di quelle statali come anche di quelle comunali e provinciali, anche alla fine della guerra continuando a distribu- ire le minestre

Infatti, tanto sotto il piano delle chiusure domenicali (attinenti alla disciplina della concorrenza dei mercati), tanto sotto l’aspetto del riposo settimanale coincidente o meno

Una crisi economica strisciante, le nuove insicurezze e uno scenario da fine del lavoro per colpa delle tecnologie di nuova generazione.. Eppure, se usciamo da una narrativa