• Non ci sono risultati.

Interviste a Liviana Canovai, Daniela Lastri, Isabella Loiodice, Toni Virdia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Interviste a Liviana Canovai, Daniela Lastri, Isabella Loiodice, Toni Virdia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

2008, VOL 4, N. 11 ISSN 2279-9001

CONTRIBUTO TEORICO

Interviste a Liviana Canovai, Daniela Lastri, Isabella

Loiodice, Toni Virdia

Marco De Vela

Presentiamo qui di seguito le interviste a Liviana Canovai, Dirigente Scolastico e Coordinatrice della Rete toscana dei CTP, a Daniela Lastri, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze e Coordinatrice della Consulta per la scuola dell’ANCI, a Isabella Loiodice, Presidente del Corso di laurea in Scienze della Formazione Continua della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Foggia ed a Toni Virdia, docente di corsi serali e Coordinatore della Rete Tosca-na dei Corsi serali di Scuola secondaria di secondo grado.

I ruoli ricoperti dai quattro intervistati costituiscono, crediamo, un campione rappresentativo dei diversi attori dell’EdA e si presentano, di conseguenza, come testimonianze e riflessioni che hanno il valore di un contributo fondamentale per fare il punto, come si propone questo numero della rivista, sulla situazione effettiva del lifelong learning in questo momento.

Certamente i punti di osservazione sono tra loro molto diversi in quanto legati a situazioni speci-fiche, che vanno dal lavoro quotidiano a diretto contatto con gli adulti in formazione, all’impe-gno di riflessione teorica, alla formazione della decisione politica.

Nello stesso tempo va rilevato come, pur nella diversità degli accenti e delle considerazioni, le quattro interviste abbiano più di un punto in comune.

Il primo di questi tratti comuni è una sottolineatura molto forte della necessità di battere un atteggiamento politico/culturale purtroppo molto diffuso in Italia e, oltretutto, in contrasto netto con le indicazioni europee, quello cioè di considerare il complesso delle iniziative di educazione, formazione ed istruzione degli adulti come attività residuali ed accessorie rispetto ai percorsi di formazione ritenuti principali, cioè quelli che hanno come target i giovani in età scolare.

Come sintetizza con grande incisività Daniela Lastri va insomma battuta la tendenza diffusa e, vorrei aggiungere, trasversale agli schieramenti politici a considerare li iniziative e le attività di educazione degli adulti “come un lusso”, anziché come un investimento fondamentale per valo-rizzare le risorse umane.

Integra questa affermazione, mi sembra, quanto viene sottolineato da Isabella Loiodice, vale a di-re la necessità di pordi-re attenzione anche a quanto, nell’EdA, riveste un carattedi-re non solo “funzionale”, ma “esistenziale”, dando così importanza e piena legittimità a tutti quei percorsi di educazione alla cittadinanza, di partecipazione sociale, di cura di sé che,soprattutto in periodi di carenza di risorse, divengono più difficilmente replicabili.

L’altro dato evidenziato in tutte le interviste e che, nei diversi ragionamenti, diviene una premes-sa alle considerazioni riguardo al quadro legislativo è quello che riguarda le risorse finanziarie: è valutazione comune, infatti, che né una legge quadro nazionale né provvedimenti più settoriali, come la creazione dei CPIA, possano avere una loro effettiva incidenza nella creazione di un siste-ma organico se non vengono supportati da finanziamenti certi e quantitativamente adeguati. I quattro intervistati ribadiscono poi la necessità di mettere in comunicazione tra loro i diversi sottosistemi, i quali dal 2000 in poi hanno, tutti, costruito e formalizzato le proprie reti.

Questo non è certo una novità: conclusa (…o mai del tutto decollata…) la stagione dei Comitati Locali, non c’è attore dell’EdA che non si interroghi su come realizzare forme stabili di comuni-cazione tra i sottosistemi del non formale, della formazione professionale e dell’istruzione.

(2)

2

2008, VOL 4, N. 11 ISSN 2279-9001

Le novità sono quindi altre: da un lato la tendenza anche da parte di esponenti dell’area della scuola e dell’università ad attribuire all’Ente Locale, in virtù della sua prossimità alle esigenze dei cittadini, , il ruolo di garante per la tenuta del sistema e di perno della governance territoriale; dall’altro il porre la questione della costruzione del sistema in termini diversi da quelli puramente istituzionali.

Il ragionamento che viene svolto assume infatti un’ottica che mette al centro del problema le esi-genze del cittadino adulto che rientra in formazione e la necessità che gli venga consentito, grazie ad un sistema di standard condivisi, di vedere riconosciute e valorizzate come competenze esperienze, saperi ed abilità comunque acquisite, anche attraverso il supporto di nuove figure professionali nuove ,o ripensate in funzione della tenuta e dell’efficacia del sistema, che promuo-vano e facilitino la costruzione di percorsi davvero personalizzati, in cui formazione professio-nale, istruzione, attività del non formale trovino un loro effettivo raccordo.

Riferimenti

Documenti correlati

the actual amounts incurred and realized by other exporters subject to investigation in respect of production and sales of the like product in the domestic market of

These questions are looking for evidence of skills that are used in the job and often start with Describe a situation where you had to ... or Give an example of when you ......

alcuni soggetti, in disaccordo con altri, invece, possono evitare di esternare il proprio pensiero, per il timore di subire umiliazioni della propria sensibilità. Un’altra

€.1.750,00 iva al 22% esclusa. Al fine di accertare se tali attività rientrassero tra quelle di “natura straordinaria” a carico della proprietà e qualora di tale

Poiché il funzionamento parziale degli impianti causa da circa cinque mesi continui blocchi e disservizi degli ascensori, creando malcontento e disagio dell’utenza

La ditta incaricata della manutenzione degli ascensori di tutte le Sedi della Lombardia, Kone spa, inoltrava in data 3 aprile 2018, prot.10333 del 4 aprile 2018,

Qui sta il vero problema, di cui non ho una soluzione. e’ il problema stesso della democrazia: posso lottare per far valere la mia opinione nel quadro di una opinione

Aspetto delle onde (calma, flusso lento, come una marea veloce, come un fiume, come un cavallone con la spuma in cresta, come un frangente, come una muraglia).. come una marea