• Non ci sono risultati.

Rilievo Urbano e Ambientale. Lettura delle tre scale grandi del costruito: territoriale, urbana, edilizia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rilievo Urbano e Ambientale. Lettura delle tre scale grandi del costruito: territoriale, urbana, edilizia"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

2

.200

4

atlante d

e

gl

i

insegnamenti di disegno

firenze architettura

atlante de

gl

i insegnamenti di disegno

architettura

F I R E N Z E

2.2004

Periodico semestrale Anno VIII n.2 Euro 7

(2)

In copertina:

La Cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze disegno a china

Periodico semestrale* del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura viale Gramsci, 42 Firenze tel. 055/20007222 fax. 055/20007236 Anno VIII n. 2 - 2° semestre 2004

Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 4725 del 25.09.1997 Prezzo di un numero Euro 7 numero doppio Euro 10

Direttore - Marco Bini

Coordinamento comitato scientifico e redazione - Maria Grazia Eccheli

Comitato scientifico - Maria Teresa Bartoli, Roberto Berardi, Giancarlo Cataldi, Loris Macci, Adolfo Natalini, Paolo Zermani Capo redattore - Fabrizio Rossi Prodi,

Redazione - Fabrizio Arrigoni, Valerio Barberis, Fabio Capanni, Francesco Collotti, Fabio Fabbrizzi, Francesca Mugnai, Giorgio Verdiani, Claudio Zanirato Info-grafica e Dtp - Massimo Battista

Segretaria di redazione e amministrazione - Gioi Gonnella tel. 055/20007222 E-mail: progeditor@prog.arch.unifi.it.

Proprietà Università degli Studi di Firenze

Progetto Grafico e Realizzazione - Centro di Editoria Dipartimento di Progettazione dell’Architettura Fotolito e stampa Saffe, Calenzano (FI) Finito di stampare settembre 2004

(3)

editoriale

Corso di Laurea in Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura

Corso di Laurea in Urbanistica e PianificazioneTerritoriale ed Urbana Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Progettazione della Moda

Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Culturali Scuola di Specializzazione in Archeologia

Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore Indirizzo dell’Arte e del Disegno

eventi e letture

Il disegno e l’architetto

Marco Bini

Disegno, forma, progetto

Marco Bini

Conoscere per comunicare

Enrico Puliti

Frammenti di architettura

Elena Fossi

La geometria come mezzo di controllo della forma

Roberto Corazzi

A proposito di didattica per la Geometria Descrittiva

Barbara Aterini

Alcune note sul rilievo dell’architettura

Emma Mandelli

Esperienze di rilievo integrato

Maria Teresa Bartoli

Esperienze di rilievo

Stefano Bertocci

Rilevare e rivelare

Marcello Scalzo

Misura e temi del paesaggio

Carolina Capitanio

Tra vero e apparente

Giovanni Pratesi

Disegnare per punti e vettori

Giorgio Verdiani

Tre piccoli passi

Alessandro Capellaro

Il problema della visione

Cecilia Maria Roberta Luschi

Da immagine a misura

Roberto Corazzi

Lettura delle prime tre scale grandi del costruito: territoriale, urbana, edilizia

Alessandro Merlo

Venti anni dopo ...

Marcello Scalzo

Disegnare architettura

Marco Bini

La rappresentazione dello spazio

Alessandro Bellini

Disegnare l’idea

Paola Puma

Falso d’autore… il taccuino di viaggio fra sperimentazione personale e studio documentario

Sylvie Duvernoy

Disegno tra lettura e trascrizione

Cecilia Maria Roberta Luschi

Il disegno del “luogo”

Francesco Tioli

Le “difficoltà” della geometria

Carmela Crescenzi

Disegno automatico e fondamenti geometrici

Amedeo Giovanni Giusti

Arte, architettura e rilievazione

Marco Jaff

La rappresentazione digitale dello spazio dell’architettura

Carmela Crescenzi

Rappresentar città e ambiente

Marco Vannucchi

La trama delle appartenenze

Marco Cardini

Analisi grafica degli elementi costitutivi

Raffaele Moschillo

La geometria del prodotto industriale

Roberto Corazzi

Da proiezione parallela a prospettiva

Barbara Aterini

Immagini virtuali e oggetti d’uso

Giovanni Pratesi

La rappresentazione dello spazio

Lorenzo Bianchini

Disegnare per la moda: l’idea, il progetto la realizzazione

Paola Puma

Rilievo e conservazione

Marco Bini

Il disegno esecutivo, dallo studio alla comunicazione

Sylvie Duvernoy

Rilievo e conoscenza storica

Marco Bini

Il rilievo per l’archeologia

Marco Bini con Alessandro Bellini, Stefano Bertocci e Marco Jaff

Insegnare ad insegnare la scienza della rappresentazione

Barbara Aterini

a cura di: Sylvie Duvernoy, Emma Mandelli, Giuseppina Carla Romby, Barbara Aterini 2 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86

architettura

F I R E N Z E

2.2004

(4)

36

Il ricorso ai metodi di lettura elaborati nel-l’ambito della “scuola tipologica”, con-duce in maniera graduale alla compren-sione di una globale organicità del reale. Ad ogni salto di scala corrisponde un grado di approssimazione asintotica alla globalità dell’ambiente: anche la com-prensione della città, pertanto, passa at-traverso lo studio degli organismi di sca-la superiore (il territorio) e inferiore (i tes-suti edilizi). L’analisi delle anomalie che si possono presentare nel confronto tra l’organismo in studio e quelle che sono le caratteristiche generali desumibili dal tipo di appartenenza invita, inoltre, ad approfondire le letture intraprese. Ampio spazio è dato ai problemi di ordine mor-fologico, intimamente legati a quello del-la struttura di un organismo e diretta-mente correlati con quello della ricono-scibilità dei caratteri propri di un sito. La scala territoriale - Operazione prelimi-nare è il riconoscimento della porzione di territorio di pertinenza del centro in analisi, la quale generalmente coincide con il ba-cino idrografico che ospita l’insediamento. La rappresentazione di tale ambito avvie-ne per mezzo di un modello tridimensio-nale della struttura vergine del territorio. - Struttura naturale dei luoghi - Descrizio-ne e rappresentazioDescrizio-ne dei principali carat-teri orografici e idrografici qualificanti il ter-ritorio, come il tipo di regime delle acque o la natura della vegetazione presente. - Struttura insediativa dei luoghi: percor-si e tipi insediativi - Ricostruzione delle fasi di antropizzazione del territorio me-diante la “teoria dei crinali”, suffragata da studi stobibliografici tesi al rico-noscimento della viabilità storica e alla datazione degli insediamenti presenti. Utilizzando come base la vista zenitale del modello territoriale viene realizzata una prima analisi che consiste nell’ipo-tizzare la rete dei percorsi di crinale, di controcrinale, di fondovalle e di piano, e dei relativi centri, la cui effettiva presen-za viene successivamente verificata sul-la cartografia IGM di riferimento. Di cia-scuna tipologia di insediamento vengo-no analizzati nel dettaglio tre esempi; di

ogni centro viene effettuata una lettura della forma urbana in funzione della mor-fologia del luogo e delle vicissitudini sto-rico-urbanistiche. Vengono inoltre indivi-duate quelle emergenze architettoniche con valenza urbana pertinenti al periodo di formazione dell’abitato, mettendo in evidenza e giustificando le rispettive po-sizioni in seno all’abitato stesso. - Struttura produttiva del luogo: lettura dei tessuti territoriali - La conoscenza dei caratteri del paesaggio agrario passa at-traverso l’analisi delle tracce del passato ancora presenti in situ: dimensione, for-ma e orientamento dei lotti in relazione alla morfologia del terreno, alla modalità di regimentazione delle acque, al tipo di uso del suolo e al sistema socio-econo-mico che le ha generate. Laddove la pre-senza di alcuni segni lascia presagire una probabile suddivisione del territorio rea-lizzata dai romani, si procede alla verifica della “teoria della forma quadrata Italiae”. La Scala urbana - Ricostruzione dei pro-cessi di formazione e trasformazione della città e analisi dei suoi tessuti edilizi. Le principali indagini sono tese alla da-tazione dell’edificato, all’individuazione dei diversi tessuti edilizi e al riconosci-mento dei caratteri propri di ciascuna delle tipologie edilizie presenti.

La Scala edilizia - Una volta identificata l’unità di vicinato di cui si desidera ap-profondire lo studio, tramite una campa-gna di rilevamento a vista vengono foca-lizzati i caratteri qualificanti sia il costruito che l’ambiente circostante. Successiva-mente vengono redatti degli elaborati grafici (planimetrie e prospetti-sezioni) nei quali viene restituita l’immagine che questa porzione di tessuto da di sé. Infi-ne, utilizzando i quadri di unione del ca-tasto terreni, vengono realizzare alcune letture quantitative e qualitative inerenti la stessa area: individuazione degli spazi pubblici, semipubblici e privati, ricono-scimento della destinazione d’uso pre-valente, descrizione degli elementi di ar-redo urbano, valutazione del numero di piani, dello stato di conservazione e del-l’epoca di costruzione.

Alessandro Merlo

Lettura delle prime tre scale grandi del costruito:

territoriale, urbana, edilizia

1

Francesca Nassini

La struttura insediativa dei luoghi: percorsi e tipi insediativi

2

Francesca Nassini

Analisi dei rapporti intercorrenti tra morfologia del territorio e tipo di insediamento

3

Francesca Nassini Lettura dei tessuti territoriali

4

Francesca Nassini

Ricostruzione dei processi di formazione e trasformazione della città

5

Francesca Nassini Analisi dell’unità di vicinato:

inquadramento planimetrico e prospetti

CORSODI LAUREAIN ARCHITETTURA

RILIEVO URBANOE AMBIENTALE

Collaboratori:

(5)

37

4 2 3 1 5

(6)

1

Barbara Aterini

2

Maria Teresa Bartoli

3 Alessandro Bellini 4 Stefano Bertocci 5 Lorenzo Bianchini 6 Marco Bini 7 Alessandro Capellaro 8 Carolina Capitanio 9 Marco Cardini 10 Roberto Corazzi 11 Carmela Crescenzi 12 Sylvie Duvernoy 13 Elena Fossi 14

Amedeo Giovanni Giusti

15

Marco Jaff

16

Cecilia Maria Roberta Luschi 17 Emma Mandelli 18 Alessandro Merlo 19 Raffaele Moschillo 20 Giovanni Pratesi 21 Enrico Puliti 22 Paola Puma 23 Marcello Scalzo 24 Francesco Tioli 25 Giorgio Verdiani 1 2 4 5

U

NIVERSITÀDEGLI

S

TUDIDI

F

IRENZE

- D

IPARTIMENTODI

P

ROGETTAZIONEDELL

’A

RCHITETTURA

Direttore - Marco Bini - Sezione Architettura e Città - Gian Carlo Leoncilli Massi, Loris Macci, Piero Paoli, Ulisse Tramonti, Alberto Baratelli,

Antonella Cortesi, Andrea Del Bono, Paolo Galli, Bruno Gemignani, Maria Gabriella Pinagli, Mario Preti, Antonio Capestro, Enzo Crestini, Renzo Marzocchi, Enrico Novelli, Valeria Orgera, Andrea Ricci, Claudio Zanirato - Sezione Architettura e Contesto - Adolfo Natalini, Giancarlo Cataldi, Pierfilippo Checchi, Stefano Chieffi, Benedetto Di Cristina, Gian Luigi Maffei, Guido Spezza, Virginia Stefanelli, Paolo Vaccaro, Fabrizio Arrigoni, Carlo Canepari, Gianni Cavallina, Piero Degl’Innocenti, Grazia Gobbi Sica, Carlo Mocenni, Paolo Puccetti - Sezione Architettura e

Disegno - Maria Teresa Bartoli, Marco Bini, Roberto Corazzi, Emma Mandelli, Stefano Bertocci, Marco Cardini, Marco Jaff, Barbara Aterini,

Alessandro Bellini, Gilberto Campani, Carmela Crescenzi, Giovanni Pratesi, Enrico Puliti, Paola Puma, Marcello Scalzo, Marco Vannucchi

-Sezione Architettura e Innovazione - Roberto Berardi, Alberto Breschi, Antonio D’Auria, Giulio Mezzetti, Marino Moretti, Mauro Mugnai, Laura

Andreini, Lorenzino Cremonini, Flaviano Maria Lorusso, Vittorio Pannocchia, Marco Tamino - Sezione I luoghi dell’Architettura - Maria Grazia Eccheli, Fabrizio Rossi Prodi, Paolo Zermani, Fabio Capanni, Francesco Collotti, Giacomo Pirazzoli, Elisabetta Agostini - Laboratorio di rilievo - Mauro Giannini - Laboratorio fotografico - Edmondo Lisi - Centro di editoria - Massimo Battista - Centro di documentazione - Laura Maria Velatta - Centro web - Roberto Corona - Assistente Tecnico - Franco Bovo - Segretario Amministrativo - Manola Lucchesi - Amministrazione

contabile - Carletta Scano, Debora Cambi - Segreteria - Gioi Gonnella - Segreteria studenti - Grazia Poli 3

6 7 8 9 10

11 12 13 14 15

21 22 23 24 25

(7)
(8)

Riferimenti

Documenti correlati

In un’aula che ha raccolto intorno ai familiari di Eraldo tanti amici, colle- ghi venuti anche da lontano, studenti di ieri e di oggi, gli hanno reso omag- gio con la loro presenza e

Ebbene, anch’io, per una sorta di magia, sono stato trasformato in pietra ma ogni sera, prima del calar della notte, mi risveglio e inizio a vigilare dall’alto delle mura sulla

In analogia con la meccanica, possiamo in questo spirito far corrispondere formalmente la tensione ai capi di un circuito V alla forza applicata a un corpo (V ∼ F ), e la corrente

Commissione relativa all'articolo 102 TFUE, facendo perciò parte della motivazione della sentenza. Nel caso concreto, tuttavia, Servier aveva fatto valere gli accertamenti di

aggravanti nel calcolo delle ammende, pur senza infliggerne alcuna in concreto. Secondo il Tribunale, tuttavia, la Commissione aveva errato nel considerare le norme in materia di

società dell’informazione, e l’articolo 8, paragrafo 2, della direttiva 2006/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concernente il diritto di

Quanto male ho visto quel giorno! È come se tutta la forza del male quel giorno si fosse raccolta al Golgota contro Gesù. Dentro di noi c’era buio e silenzio ed un dolore

Il seminario vuole indagare sull’efficacia dell’introduzione di Ergoformatori sia in RSA/ospedali che in altre tipologie di aziende (industria) per i seguenti aspetti:?. -