• Non ci sono risultati.

2011_12 AGRARIA ESAME_esonero I_II_ 09_09 02 12_1.pdf — Agraria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2011_12 AGRARIA ESAME_esonero I_II_ 09_09 02 12_1.pdf — Agraria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di agraria - C.d.l. Scienze e tecnologie alimentari ELEMENTI DI STATISTICA

Bari, 9 febbraio 2012

Cognome ____________________ Nome ____________________ Matr. ____________________ TRACCIA 1_PARTI I E II

ESERCIZIO 1

Nella tabella seguente si riportano le misure dell'ossigeno consumato da una persona che cammina, in corrispondenza di varie velocità del passo

Velocità (km/h) Ossigeno (litri/h) 0 19 1 20 2 20,5 3 21,5 4 22 5 23 6 23 7 23,5 8 24 Il candidato:

a) Realizzi la variabile statistica relativa al carattere Ossigeno utilizzando la seguente suddivisione in classi:

19 |- 21 21 |- 23 23 |- 25

b)

Rappresenti graficamente la variabile appena creata;

c) Verifichi se la quantità di ossigeno consumata (Y) dipende linearmente dalla velocità (X), determinando l’equazione della retta di regressione;

d) Calcoli l’indice di determinazione. ESERCIZIO 2

Il candidato spieghi per iscritto che cos’è la funzione di ripartizione di una v.s. ESERCIZIO 3

Data una mutabile statistica doppia (X,Y), il candidato definisca il concetto di indipendenza in distribuzione.

Riferimenti

Documenti correlati

coincidenza in quanto il campo luminoso viene utilizzato come riferimento per definire le dimensioni e la posizione del campo radiante rispetto ai tatuaggi di

La risposta della pianta allo stress idrico durante le prime fasi di sviluppo può interessare la sola parte vegetativa, ma nel caso di stress ricorrenti o prolungati la

Questo mira a fornire valore al progetto attraverso la migrazione da un tradizionale approccio 2D ad uno BIM in cui le informazioni sono contenute in un

Questo risultato tende a supportare l’ipotesi alla base dell’esperimento poiché, come già spiegato per il t-test sugli ERP sullo scalpo, solo con il training svolto dai soggetti

Infine, va comunque sottolineato che nell’ambito produttivo il vantaggio che la tecnica additiva può offrire in termini di tempo e costi è limitato alla

 Una testina di carico che ha integrata la pietra porosa superiore e che va messa sopra al provino in modo che garantisca una pressione costante su di esso.  La scatola

So, fractal dimension, here considered a morphological parameter, helps to recognize different kinds of senile plaques (diffuse and mature) formation in various animal species,

Per i dati SAP che vengono aggiornati in full-refresh (struttura organizzativa e commesse) la fase 1 viene svolta allo stesso modo, mentre nella fase 2 si effettua un Drop And