MATEMATICA
1 Il prodotto (3y + 2x) (3y - 2x) è uguale a: A 9y2-12xy+4x2 B 6y2+4x2 C 6y2-4x2 D 9y2+12xy+4x2 E 9y2-4x2 2 La seguente somma 50+4+50 è uguale a: A 6 B 14 C 4 D 0 E 5 3 La potenza (43)2 è uguale a: A 45 B 46 C 43-2 D 43+2 E 4 4 L’equazione 3x +12= 0 è soddisfatta da: A x=+4 B x=-4 C x=+2 D x=+9 E x=-9
5 Il seno di un angolo di 0° è pari a:
A 0 B 0.5 C 1 D -1 E
6 Il coseno di un angolo di /2 è pari a:
A 0 B 0.5 C 1 D -1 E 7 La tangente di un angolo di /4 è : A 0 B 0.5 C -1 D +1 E
8 L’area di una circonferenza avente diametro di 4 m, misura: A 6.28 m2 B 2 m2 C 1 m2 D 3.14 m2 E 12.57 m2
9 L’area di un trapezio con base maggiore 3 m, base minore 2 m, altezza 2 m è: A 2 m2
B 5 m2 C 3 m2 D 12 m2 E 7 m2
10 Se il log10 (a) = 10 il valore di a
è: A 1 B 0 C 10 D 100 E -10
11 Il grado del polinomio 10x4 - 5x2y + 7xy4 + 4 y3 risulta: A 10 B 5 C 12 D 26 E 1 12 L’equazione x2 - 3x + 2 = 0 è soddisfatta per: A x1= -1 x2= +1 B x1= -1 x2= -2 C x1= +1 x2= +2 D x1= x2= +2 E non ha soluzioni 13 L’equazione ax2 + bx + c = 0 ha radici reali e coincidenti se: A il discriminante è >0
B il discriminante è =0 C il discriminante è <0 D a=0
E b=0
14 In un triangolo rettangolo la relazione tra i cateti “a”, “b” e l’ipotenusa “c” è: A c=a+b B c ab C c a2b2 D ca2b2 E 2 2 b a c
15 Un angolo di /2 radianti corrisponde in gradi a : A 45° B 90° C 180° D 200° E 60°
1 – E
2 – A
3 – B
4 – B
5 – A
6 – A
7 – D
8 – E
9 – B
10 – D
11 – B
12 – C
13 – B
14 – C
15 – B
F
ACOLTÀ DI
A
GRARIA
–
T
EST SAPERI MINIMI
-
F
ISICA
N
UMERO IDENTIFICATVO ATTRIBUITO AL CANDIDATO:________
1 La somma di due vettori può essere effettuata usando la regola
A Del parallelogramma B Del triangolo
C Della mano destra D Della mano sinistra E La regola del cavatappi
2 Come si misura l’accelerazione nel sistema di misura SI?
A: m/sec B: m/sec2 C: km/h D: km/sec E: km/sec2
3 Se una lampadina da 60W rimane accesa per 180 minuti l’energia richiesta è? A: 10800 Wh B: 180 kWh C: 648000 J D: 180 J E: 180 kJ 4 Per misurare la velocità di un
corpo, quale unità di misura si può usare? A Km/h B m/sec C sec D m/sec2 E g 5 Un vettore è univocamente identificato da:
A Modulo, direzione e verso B Una freccia
C Inclinazione rispetto all’orizzontale D Inclinazione rispetto alla verticale E Una lettera maiuscola
6 Una leva di quarto genere: A E’ sempre vantaggiosa B Non esiste
C E’ vantaggiosa solo se il fulcro si trova tra potenza e resistenza D E’ sempre svantaggiosa
E E’ vantaggiosa solo se il fulcro si trova tra resistenza e potenza
7 Il valore 10-6 equivale a: A -6x10 B 0,000006 C 0,000001 D 0,0000001 E 6x-10
8 Il risultato del prodotto vettoriale tra due vettori è:
A Uno scalare
B Un numero sempre positivo C Un numero sempre negativo D Un vettore ortogonale ai due vettori E Un vettore parallelo ai due vettori
9 Il prodotto scalare di due vettori è sempre:
A Un numero
B Un vettore ortogonale ai due vettori C Un numero diverso da zero
D Un vettore parallelo al primo vettore del prodotto
E Un numero complesso
10 Un corpo di massa 80g e volume 100 cm3 immerso in acqua: A Affonda B Galleggia C Affonda se è appuntito D Galleggia se è sferico E Galleggia se è piatto
11 Il coefficiente di attrito statico: A Dipende dalla massa del corpo B Dipende dall’accelerazione di
gravità
C Dipende dalla natura delle superfici a contatto e dalla temperatura D Dipende solo dalla temperatura E Dipende dalla forma del corpo
12 5x103+1.1x102 è uguale a? A 5.5x105 B 55x103 C 55 D 5110 E 5,11x102 13 La sublimazione rappresenta il passaggio di stato da:
A Solido a gas B Liquido a gas C Liquido a solido D Gas a liquido E Gas a solido 14 L’induzione è un passaggio di stato:
A Solo a basse temperature B No
C Si
D Solo ad elevate pressioni E Solo nel vuoto
15 Se una macchina compie un lavoro di 7200 J in 1 minuto, essa ha una potenza di: A 7200 W B 72 W C 120 W D 60 W E 60 kW
F
ACOLTÀ DI
A
GRARIA
–
T
EST SAPERI MINIMI
-
F
ISICA
N
UMERO IDENTIFICATVO ATTRIBUITO AL CANDIDATO:________
1 La somma di due vettori può essere effettuata usando la regola
A Del parallelogramma B Del triangolo
C Della mano destra D Della mano sinistra E La regola del cavatappi
2 Come si misura l’accelerazione nel sistema di misura SI?
A: m/sec B: m/sec2 C: km/h D: km/sec E: km/sec2
3 Se una lampadina da 60W rimane accesa per 180 minuti l’energia richiesta è? A: 10800 Wh B: 180 kWh C: 648000 J D: 180 J E: 180 kJ 4 Per misurare la velocità di un
corpo, quale unità di misura si può usare? A Km/h B m/sec C sec D m/sec2 E g 5 Un vettore è univocamente identificato da:
A Modulo, direzione e verso B Una freccia
C Inclinazione rispetto all’orizzontale D Inclinazione rispetto alla verticale E Una lettera maiuscola
6 Una leva di quarto genere: A E’ sempre vantaggiosa B Non esiste
C E’ vantaggiosa solo se il fulcro si trova tra potenza e resistenza D E’ sempre svantaggiosa
E E’ vantaggiosa solo se il fulcro si trova tra resistenza e potenza
7 Il valore 10-6 equivale a: A -6x10 B 0,000006 C 0,000001 D 0,0000001 E 6x-10
8 Il risultato del prodotto vettoriale tra due vettori è:
A Uno scalare
B Un numero sempre positivo C Un numero sempre negativo D Un vettore ortogonale ai due vettori E Un vettore parallelo ai due vettori
9 Il prodotto scalare di due vettori è sempre:
A Un numero
B Un vettore ortogonale ai due vettori C Un numero diverso da zero
D Un vettore parallelo al primo vettore del prodotto
E Un numero complesso
10 Un corpo di massa 80g e volume 100 cm3 immerso in acqua: A Affonda B Galleggia C Affonda se è appuntito D Galleggia se è sferico E Galleggia se è piatto
11 Il coefficiente di attrito statico: A Dipende dalla massa del corpo B Dipende dall’accelerazione di
gravità
C Dipende dalla natura delle superfici a contatto e dalla temperatura D Dipende solo dalla temperatura E Dipende dalla forma del corpo
12 5x103+1.1x102 è uguale a? A 5.5x105 B 55x103 C 55 D 5110 E 5,11x102 13 La sublimazione rappresenta il passaggio di stato da:
A Solido a gas B Liquido a gas C Liquido a solido D Gas a liquido E Gas a solido 14 L’induzione è un passaggio di stato:
A Solo a basse temperature B No
C Si
D Solo ad elevate pressioni E Solo nel vuoto
15 Se una macchina compie un lavoro di 7200 J in 1 minuto, essa ha una potenza di: A 7200 W B 72 W C 120 W D 60 W E 60 kW
CHIMICA
1) Per legame covalente si intende la forza di attrazione tra: A) Atomi di differente elettronegatività
B) Ioni di carica opposta nei composti
C) Protoni ed elettroni degli atomi nei composti D) Atomi che condividono un doppietto di elettroni E) Atomi che condividono un doppietto di protoni 2) Un solvente in una soluzione è:
A) Un componente presente in quantità maggiore B) Un componente presente in quantità minore C) Un liquido
D) un gas
E) una miscela di gas
3) La formula H2SO4 corrisponde a: A) Acido solforoso B) Acido solfidrico C) Acido solforico D) Acido cloridrico E) Acido solfurico
4) Un aumento di temperatura ha l'effetto di: A) aumentare la velocità di una reazione
B) spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti C) diminuire il rendimento di una reazione
D) far avvenire reazioni non spontanee E) far avvenire reazioni spontanee
5) Quale dei seguenti composti è un acido? A) CaCl2
B) HCl C) NaOH D) Ca(NO3)2
E) Ca(OH)2
6) K è il simbolo chimico del: A) Sodio
B) Fosforo C) Potassio D) Zolfo E) Azoto
7) Un sale si può ottenere da una reazione tra: A) Una base e un metallo
B) Un acido e un non metallo C) Un metallo ed un ossido D) Un acido e una base E) Un ossido e una base
8) Na è il simbolo chimico di: A) Zolfo B) Nichel C) Azoto D) Sodio E) Nobelio 9) Il metano è: A) Uno zucchero B) Un acido organico C) Un idrocarburo D) Un alogenuro organico
10) I neutroni presenti nel nucleo hanno carica: A) Negativa
B) Positiva C) Zero D) Meno 1 E) Meno 3
11) Qual è il simbolo chimico dell’azoto? A) A
B) N C) Na D) Az E) A
12) La formula chimica dell’ossido di calcio è: A) CaO
B) CO2
C) NO2
D) SO3
E) CaO3
13) Un idracido è composto da: A) Idrogeno, non metallo e ossigeno B) Carbonio e ossigeno
C) Idrogeno e non metallo D) Non metallo e ossigeno E) Metallo e ossigeno
14) La molarità di una soluzione rappresenta:
A) Numero di moli di soluto su volume della soluzione in litri B) Numero di equivalenti di soluto su volume della soluzione in litri C) Peso in grammi di soluto su volume della soluzione in litri D) Peso in grammi di soluto su 100 grammi di soluzione E) Volume in millilitri su 100 millilitri di soluzione
15) Una soluzione a pH 3 è: A) Neutra B) Acida C) Basica D) Non so E) Alcalina
Risposte: Chimica 1) D 2) A 3) C 4) A 5) B 6) C 7) D 8) D 9) C 10) C 11) B 12) A 13) C 14) A 15) B
TEST BIOLOGIA SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI 1) Per la fotosintesi clorofilliana sono necessari :
A) glucosio, anidride carbonica e luce B) glucosio ed ossigeno
C) acqua ed ossigeno
D) acqua, anidride carbonica e luce E) ossigeno, anidride carbonica e luce
2) Le cellule con plastidi e vacuolo sono cellule:
A) procariotiche eterotrofe B) procariotiche autotrofe C) in generale eucariotiche D) vegetali
E) animali
3)La meiosi è un tipo di divisione che consente alle cellule di:
A) mantenere inalterato il corredo cromosomico B) dimezzare il corredo cromosomico
C) riaddoppiare il corredo cromosomico D) triplicare il corredo cromosomico E) riprodursi asessualmente
4)Il DNA e l’ RNA sono:
A) proteine B) acidi nucleici C) enzimi D) polisaccaridi E) lipidi
5)Una cellula con 24 cromosomi si divide per mitosi. Al termine della divisione si ottengono:
A) due cellule con 24 cromosomi ciascuna B) quattro cellule con 12 cromosomi ciascuna C) due cellule con 12 cromosomi ciascuna D) quattro cellule con 6 cromosomi ciascuna E) due cellule con 6 cromosomi ciascuna
6)La reazione chimica C6H12O6 + 6O2 = 6CO2 +6 H2O rappresenta:
A) la respirazione cellulare B) la fotosintesi clorofilliana C) la glicolisi
D) il ciclo del carbonio
E) la fosforilazione ossidativa
7)L’ organulo cellulare coinvolto nella respirazione cellulare è:
A) il cloroplasto B) il nucleo C) il vacuolo D) il mitocondrio E) l’apparato del Golgi
8)In una cellula priva dei ribosomi non avviene la:
A) duplicazione del DNA B) sintesi dell’amido C) fotosintesi clorofilliana D) respirazione cellulare
E) sintesi delle proteine
9)La parete cellulare:
A) manca nelle cellule vegetali
B) è presente solo nelle cellule animali C) è presente solo nelle cellule vegetali D) è composta da lipidi e proteine E) contiene amido
10)Negli organismi vegetali la riproduzione sessuale garantisce:
A) la formazione di frutti con un maggiore numero di semi B) la variabilità genetica
C) la costanza genetica
D) una maggiore capacità di adattamento all’ambiente E) la formazione di frutti senza semi
11) Hanno bisogno della luce:
A) le alghe e le piante
B) le piante, gli animali ed i funghi C) le piante e gli animali
D) le piante ed i funghi E) gli animali ed i funghi
12)Tra gli organismi elencati sono eterotrofi:
A) i funghi B) i muschi C) le felci
D) le piante superiori E) i licheni
13)I Procarioti sono organismi:
A) unicellulari eterotrofi B) pluricellulari autotrofi C) eucariotici unicellulari D) eucariotici pluricellulari E) eucariotici eterotrofi
14) Nelle cellule batteriche non è presente:
A) il citoplasma B) la parete cellulare C) il nucleo
D) il materiale genetico E) la membrana cellulare
15)Gli organismi appartenenti al regno vegetale hanno in comune l’essere:
A) procariotici B) unicellulari C) autotrofi D) eterotrofi E) decompositori
RISPOSTE TEST ISOMERI BIOLOGIA
1) D 2) D 3) B 4) B 5) A
6) A 7) D 8) E 9) C 10) B