• Non ci sono risultati.

3. Antonio Salmeri, La scuola del tempo che fu 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. Antonio Salmeri, La scuola del tempo che fu 2"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

1

3. LA SCUOLA DEL TEMPO CHE FU

Antonio Salmeri

3. Esempi di scrittura in quaderni per le classi elementari

Nelle prime due pagine viene riportato un componimento su un quaderno per la prima classe elementare. Ogni pagina è costituita da 8 spazi da 22 mm ed al centro di ciascuno spazio vi sono due righe di-stanti 6 mm che servono di guida per il corpo centrale di scrittura.

Nelle due pagine successive viene riportato un brano su un quaderno di seconda classe elementare. In ogni pagina ci sono 9 spazi da 18,5 mm, mentre lo spazio del corpo della scrittura è di 4,5 mm.

Segue un brano scritto su un quaderno per la terza classe ele-mentare dove in ogni pagina ci sono 10 spazi da 16,5 mm, mentre lo spazio del corpo della scrittura è di 3 mm.

Infine abbiamo un brano scritto su un quaderno per la quarta classe elementare. In ogni pagina ci sono 12 spazi da 15 mm ed uno spazio per il corpo della scrittura di 2,2 mm.

Per tutti i quaderni vi sono righe verticali di colore rosso che aiutano a delimitare la scrittura sia a sinistra che a destra con una di-stanza fra loro di 120 mm.

Nei quaderni per la quinta classe elementare e per le le classi successive vi sono 22 spazi da 8 mm e non vi sono rigature interme-die per la guida del corpo della scrittura.

4. Copertine dei quaderni

Caratteristiche peculiari dei quaderni sono stati i vari tipi di di-segni riprodotti nelle copertine. Sono stati un po’ l’immagine del pe-riodo in cui venivano stampati i quaderni. Riproduciamo a titolo di esempio alcune copertine in uso negli anni ’30 e ’40, alle quali si ag-giungono le copertine in cartoncino nero normalmente utilizzati per la “bella copia”.

(2)
(3)
(4)

f l n 0' 0 . 0 9, o n

-Ò1,

Inmbs u,,J/W

t-

--

t)

N?n I ZtN -/

,

w

i

t:frW

A)rtu,t-toilry,il,

tffi;,'ilJ,v,

I

l ^ ( \

lrJ, vntnÍ,v

el* U e.^

,îlA"?

c\

- J),w,ù: ryww ryw lf,r,tLwl

u w, \,uvl,g e^^flicllt,q,

(5)

M,

0 0

Y* A/&, úill,.,

J*[",Î], e]*i

tLlraÀN

I I

ip\Andk

'i

tò,,L odyb,qw?

Cr:

)l

-JJ,tcu'. lrur/utu

vdnxl-)

tt

lrr

lll

ioà,w'. rywyL

T"rv \nvuú,ri.; i

I I

io(tr,*

ffrurw a[fr"

w,N wTflfr,',

tnfr-[t)twgww

I ', 'l I i r , l i l + 0 . ' l ì

WT,N.

4a, m^N dúlxilW; ,

I

ll

lA',,^, ^,o[)^ l^-P^of:

L

r- ]

lr

| | o n 0 0 n n . ,

.d,,eu

oJJfr,

lorhtl,tzno:

'

. U !

''

r;,1^rr*, tryu.fla,m,q.

-I I I

(6)

o

l r

{,([/ .

r.L,eehulr-5" ,rA'Q"olrfs' ùL ^^^^q- wft^g, twuw

ut-A I (',wrrrw ,1,rz.,r, q;.le,pa dr,0 lwp

g"^"{*"*

a" {tprntrl, *- t * M/\\ ^^n^r,.o

aF& rU **l!^

ralaÀru-Jo , ^h* o.[ .- | \>oe/t\'^gv

N,úW $.*l^r*

0*frrl L v"^*," t +a î/'q/'^^.yeroy,o;

,y-r",tÀtÀn

y^^tln- ,"tt^^r* )r; \"-^^- , U- epw),w",w .î, /v

dr{-^^",* - .!," À)t^qr^. ^),^^ ry..,-*-qrol - ù^hA,. ^I

(7)

q!-- \\r/ A,o\wo ww \rarfftv-, -"fn*poaa

T,( w ,0,.l.11ra-

),ì*r-, - l- f.^,

, ò*- q,,4 ,An* ,,à,ar*twrt ^

, M *)arrt"- \vrn\rrfrt , )t-ltx++t o

lo*,oora-

,l"u^"-- À |,.r^r"* t,, J" tdtt

6 l { ,.l..,vyìn-ì ^^r",o-Yn^/t/u

(8)

It ter4 ftur.a-"f^t'

.f e*;"t: I ,r*1'*, /^- u/',,',.-,

it*"

/t-,rua-n{ arr/ taîa, /n **e nz?t t'a22vara"-.

/Lb to w/b-, /"-t*^-,L

"

u*Lf***,ít.

P**

"t",

)/ o,o.-

XA

a' {-^*

fr+'t

na,n-*^{-"1"*- ; J,/^4; .o(P' e*n fl<+W oLtl/"4

-b, ù- *o- r,r//*- yàú /'!./^- ,r*l

fù*-, Ài"t- t^0 --W" )"01*,";r"et ' À"1 J*Le-,

L"t**-

/-* t*t*,1?{"-

t e,nfla'ht:

- / , D - t - ) l l

+{,vù fila, 4 &14 11244ta.h.o '/mJe .

€oi.^ /.u4

1a*'4" fz)

p-x -'.-!/p 7

(9)

|

àe*L,,t221+.rt*r,* te /e- /i

At/yt/v- ,r4^,1u, z aL €-/ra

'^ lh-!.n/A

Pnn!"o*-/*,.

nba^^s.

,"o,ì-l W4"

aa,

ítfr-I

+

,/t-& (é

(10)
(11)
(12)
(13)

Riferimenti

Documenti correlati

La scoperta della conoscenza è il processo che permette di trovare schemi significativi nei dati, che spieghino eventi passati, in modo tale da usare gli stessi schemi

Sono stati analizzati i valori plasmatici delle MMP2, MMP3 e MMP9 in 50 pazienti affette da carcinomi mammari con età media di 55 anni ed in 30 pazienti affette da fibroadenomi

3.4. Quarta fase – Stesura del testo Arrivati a questo punto, il laboratorio en- tra nel vivo: i discenti hanno tutte le coor- dinate necessarie per iniziare a scrivere il testo

Effect of elevation (continuous (in m x 10 3 )) on the bird’s scaled (z score) wing length and body mass as well as the wing:mass ratio between both, modelled with linear mixed

To allow MOOC-teachers to discuss the activities pro- posed in the module (some of which we illustrated above), the educators set up a forum. They inserted a posting in order

Dato che le trasformate di interesse hanno un fattore z al numeratore, al fine di ottenere che i singoli termini dello sviluppo assumano appunto tale forma, è utile applicare