• Non ci sono risultati.

Ancora di S. Caterina da Siena a Varazze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ancora di S. Caterina da Siena a Varazze"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

G I O R N A L E L I G U S T I C O

75

prova che il massimutino correva in comm ercio co m e eguale

a due terzi di fiorino : ora siccome si sa che un fiorino d’oro

fino pesava gr. 3 ,5 3 6 , così due terzi di fiorino tornano a

gr. 2,358 o rotondo 2, 36.

Ma un breve d’ Onorio I l i del 10 aprile 1222 ( 1 ) , di­

stingue i massimutini in doppi e semplici, e ciò è concorde

con più altri documenti citati dal Cartier e da altri. Difatti

l’ illustre A m a r i, come il sig. Cherrier, dal peso effettivo di

tali monete nel Medagliere della Nazionale Parigina ne de­

dussero la media di grammi 4,73 ( 2 ) ; sono questi adunque

i massimutini doppi, e combaciano quasi matematicamente col

valore di due semplici sovra additato.

Il

fiorino, si sa, conteneva oro per lire italiane 12 in cifra

roton d a, così il massimutino semplice varrebbe L . 8 e il

doppio L. 16.

C .

D e s i m o n i .

An c o r a d i S . Ca t e r i n a d a Si e n a a Va r a z z e.

La prima parte della Relazione riguardante il passaggio di

S. Caterina a V a ra z z e , che fu stampata a pag. 4 6 5 -6 7 del

tomo precedente, era stata già ricavata dello stesso ms. della

Comunale di Siena F. III. 7, e pubblicata con altri documenti

relativi al medesimo fatto dall’ anonimo autore ( 3 ) di una

piccola Vita di S. Caterina da Siena seguita da documenti e

note V a ra tin e ( V a r a z ze , D. Botta, 1 8 7 5 , pag. 80 in 16 .°).

(1) A rch ivio di Stato. M agistri Salomonis N otarii a. 1222, c. 43 v. (2) Am a r i, Diplomi arabi delTArchiv. fiorent., pp. 255-398. — Ch e r r i e r,

Lotta dei Papi cogli Imperatori. Palerm o, 1861, I, 34.

(3) Il can. G. B. Fazio. — Il libro è rimasto sconosciuto alla contessa di F lavign y.

(2)

7

6 G I O R N A L E L I G U S T I C O

Dalla lettura comparata di questo libretto e di quello del

P e l a z z a , risulta che il Ms. sanese è le sola traccia rimasta

del racconto contemporaneo di Simone Maffeo. La Disserta­

zione sul passaggio ecc., che fa seguito alla Storia cronologica

del Priorato dei Domenicani di F u r a l e , ms. in quel convento,

ven ne bensì compilata sulla scorta del detto r a c c o n to , ma

non lo riprodusse testualmente ; anzi il compilatore vi fram­

mischiò delle considerazioni proprie. Sembra del resto che

il racconto originale del Maffeo in p e rga m e n a , sia andato

perduto : in ogni caso non trovasi a Varazze.

P.

S P I G O L A T U R E

L ’ erudito prof. A n to n io F av a ro ci comunica per mezzo del nostro e g r e g io collaboratore avv . D e s i m o n i , il brano di una lettera scritta dal P . A n t o n io Baldigiani gesuita, professore di matematica nel C ollegio R o ­ m ano, il 25 gennaio 1693 da R o m a a V incenzo Vivian i , nel quale si fa l ’ e lo g io di un nostro ge novese. L a lettera si conserva nella Biblioteca N a zio n ale di F i r e n z e , fra i rnss. Galileiani (Div. I V , T o m . C X L V I I , C a r . 116). Eccon e il tenore:

« Io sono il prim o italiano che dal Grassi in qua habbia tenuta questa C a tte d ra [di M atematica nel C o lle g io R om ano] , havendo ad essa sup­ plito altri Italiani per uno o due anni e non più , e vien talmente gra­ dito il m io poco servizio e applicazione , che ho scuola piena ogni anno sopra cento, il che non s' è veduto per il passato. F ra questi ce ne sono o g n i anno titolati e nobili che s’ affezionino a questi studi e gli accre­ ditano , et ogn i anno m i riesce di ricavarne una dozzina di buoni G eo ­ metri. I nostri Padri ancora applicano p i ù , e gli tengono in maggiore stim a assai. F r a questi ne ho uno quest’ a n n o , che riesce veramente d’ in g e g n o m ostruoso, e da non credersi : si chiama il P . Pantaleo Balbi G en o vese della nota fam iglia de’ Marchesi di Pioverà. Questo

1

’ autunno passato al tem po delle vacanze mi domandò che l ’ istradassi anticipata- mente alle Matematiche. Gli posi in mano l’ Euclide ristampato in Bo­

Riferimenti

Documenti correlati

T’ho scritto dianzi, cara Olga, ma mi hanno interrotta due volte scri- vendoti… e non ho saputo dirti il dentro delle cose… Non ho fatto che dirti i fatti esteriori, così come

10 Manica sinistra veste Madonna Verde Azzurrite, biacca, pigmento giallo (giallo PbSn/giallo Napoli?) 11 Manica destra veste Madonna Verde Azzurrite, biacca, pigmento

Nella forma minimale il principio della responsabilità transgenerazionale ci vincola a rispettare la possibilità che le generazioni future possano accedere

15) Cerchio è una figura piana compresa da un'unica linea , detta circonferenza , tale che tutte le rette che cadono su tale linea a partire da un punto fra quelli che

Ripassa le parole e prova a leggerle ad

Gli anni '90 per Zhu Tianwen costituiscono una svolta: se alla fine degli anni '70 le sue opere consistevano principalmente in cronache di vita nei juancun intrise di

Per il Teorema Fondamentale dell’Aritmetica 1.2, ogni numero intero maggiore di 1 si fattorizza (in modo unico) come prodotto di numeri primi; quindi esiste un numero primo,

Caterina ha dettato le sue opere (com’era consuetudine del tempo) e un testo dettato è autentico alla stessa stregua di un testo scritto dalla mano del suo au- tore, a condizione