• Non ci sono risultati.

1 La classica dimostrazione di Euclide

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 La classica dimostrazione di Euclide"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esistenza di infiniti numeri primi Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Federico Lastaria [email protected]

Il teorema sulla esistenza di infiniti numeri primi 17 Settembre 2018

1 La classica dimostrazione di Euclide

Definizione 1.1. Un numero intero maggiore di 1 si dice un numero primo se `e divisibile soltanto per se stesso e per 1.

Ad esempio, 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, sono numeri primi.

Teorema 1.2 (Teorema di Fattorizzazione Unica, o Teorema Fondamentale dell’Aritme- tica). Ogni numero naturale n maggiore di 1 si pu`o esprimere come prodotto di numeri primi in modo unico (a meno dell’ordine dei fattori).

Ad esempio, 60 si scrive come: 60 = 2 · 2 · 3 · 5.

Per la dimostrazione (non difficile) del Teorema Fondamentale dell’Aritmetica, si veda ([1], pag.3).

Teorema 1.3 (Euclide, Elementi, circa 300 a.C.). Esistono infiniti numeri primi.

La formulazione originaria di Euclide (Elementi, libro IX, Proposizione 20) `e la seguente:

“I numeri primi sono pi`u numerosi di qualunque assegnata quantit`a di numeri primi.”

Dimostrazione. Sia assegnata una qualunque quantit`a di numeri primi. Per fissare le idee, chiamiamo (seguendo Euclide) questi numeri primi a, b, c. (Dovremmi dire:

p1, p2, ..., pk, ma non cambia niente). Dico che esiste un numero primo che non `e uguale a nessuno dei numeri assegnati a, b, c. Ragioniamo in questo modo: moltiplichiamo tra loro i numeri assgnati a, b, c, e sommiamo 1. Cio`e, consideriamo il numero abc + 1.

Ci sono due casi possibili: o il numero abc + 1 `e primo, o non lo `e. Se `e primo, abbiamo finito, perch´e abbiamo trovato un numero primo (abc + 1, appunto) che `e sicuramente diverso da ciascuno dei numeri assegnati a, b, c (`e piu grande di ciascuno di essi). Supponiamo allora che abc + 1 non sia primo. Per il Teorema Fondamentale dell’Aritmetica1.2, ogni numero intero maggiore di 1 si fattorizza (in modo unico) come prodotto di numeri primi; quindi esiste un numero primo, chiamiamolo d, che divide abc + 1. Dico che questo numero primo d `e diverso da ciascuno dei numeri primi a, b, c.

Infatti, supponiamo, per assurdo, che d sia uguale ad a. Poich´e d divide abc + 1 e divide abc (essendo d = a), divide anche la differenza tra abc + 1 e abc, cio`e divide 1. Assurdo, perch´e nessun numero primo divide 1. Abbiamo quindi dimostrato che esiste sempre

Pag. 1

(2)

Esistenza di infiniti numeri primi Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

un numero primo che `e diverso da ciascuno dei numeri primi a, b, c, e questo `e quanto

si doveva dimostrare. 2

Riferimenti bibliografici

[1] G. H. Hardy and E. M. Wright, An Introduction to the Theory of Numbers, Fourth Edition, Oxford (1960). Disponibile al sito:

https://archive.org/details/AnIntroductionToTheTheoryOfNumbers-4thEd- G.h.HardyE.m.Wright

Pag. 2

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche.

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche.

Archimede (III secolo AC; misure di lunghezze, aree, volumi) Newton, Leibniz (XVII secolo; cinematica, meccanica.). Cauchy (IXX

Se vogliamo diminuire ancora tale probabilit` a possiamo ripetere il test di Miller-Rabin con altre basi... Cercare di rompere questo sistema e di decifrare e leggere

LIMITI NOTEVOLI per SUCCESSIONI

Insieme ai tuoi compagni scegli un numero di una cifra a piacere e scrivilo come moltiplicando; poi esegui le!. moltiplicazioni, scrivi il risultato

Affinch´e il tetraedro torni nella faccia iniziale esattamente all’n −esimo rotolamento bisogna che fino all’n − 1 esimo rotolamento rimanga nelle altre

2) Si determinino gli equilibri E del sistema e se ne studi la stabilit` a con il metodo