• Non ci sono risultati.

L'incontro tra due "invenzioni" medievali: università e Ordini mendicanti. Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'incontro tra due "invenzioni" medievali: università e Ordini mendicanti. Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Luigi Pellegrini

Introduzione

[A stampa in Idem, L’incontro tra due “invenzioni” medievali: Università e Ordini mendicanti, Napoli 2003, pp. 3-4 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”]

L’Università: un’invenzione medievale. Per quel tanto che conosciamo delle civiltà del passato, sappiamo che ognuna di esse - almeno quelle più note e prestigiose - ha espresso un particolare tipo di organizzazione finalizzata a quella che oggi siamo abituati a chiamare “istruzione superiore”; organizzazioni il più delle volte di carattere spontaneo, ispirate ad un grande maestro e nate dalla sua “scuola”, oppure patrocinate da un potente mecenate, a volte la persona stessa in cui si riassumeva il vertice del potere, che agiva però più come individuo, personalmente sensibile al problema della cultura, che come capo supremo, consapevole dei precisi ruoli o competenze dello “stato” in ordine all’organizzazione di una struttura pubblica per la trasmissione del sapere. Si trattava, dunque, di un gesto di magnifica e munifica volontà, tutt’al più finalizzato alla preparazione di ufficiali di corte e consiglieri, esperti di scrittura e di leggi.

L’organizzazione scolastica del mondo antico, ammesso pure che si possa parlare di “organizzazione”, si costituisce attorno ad una singola personalità; ciò vale particolarmente per il mondo greco, la cui elaborazione di contenuti e metodi di indagine scientifico-filosofica ha segnato e segna tutt’ora, per tanti aspetti, la cultura dell’Occidente. Proprio la riscoperta di tali contenuti e metodi e la loro riutilizzazione e adattamento alle esigenze culturali della christianitas occidentale - inizialmente attraverso il tramite della scienza e filosofia araba - diedero l’avvio, a partire dagli ultimi decenni del secolo XI, a quella “rivoluzione” del pensiero medievale che pose le condizioni per il successivo sorgere e svilupparsi dell’Università.

Un’invenzione medievale dunque, un fatto originalissimo che non trova alcun riscontro né nel mondo antico né in quel vivacissimo ambiente di organizzazione e trasmissione del sapere che caratterizzò, per almeno sette secoli, la civiltà araba. L’universitas medievale si configura, in un certo senso, come “fenomeno di massa”, intendendo l’espressione non solo nel senso numerico del termine “massa”, ma anche e soprattutto in quello di coscienza di un vasto ed omogeneo strato della popolazione all’interno delle singole “città universitarie”. Si trattò, infatti, dell’organizzarsi spontaneo in associazione, a difesa di precise aspirazioni e di veri o supposti diritti, da parte di una vastissima pluralità di soggetti, i quali costituivano - o aspiravano ad essere - l’élite del pensiero. Non fu dunque un singolo individuo, o la scuola da lui attivata, a dare origine all’Università medievale, anche se, come vedremo, le personalità di maggior spicco intellettuale del XII secolo e le loro scuole costituirono un’importante premessa per il formarsi delle prime, grandi università. Ma l’Università fu qualcosa di diverso e non può affatto considerarsi la loro semplice continuazione. Essa rappresenta anzi un fenomeno di rottura, un’alternativa vincente, sul piano socio-scolastico, rispetto alle grandi scuole sulle quali, o attorno alle quali, l’organizzazione universitaria andò strutturandosi.

Le scuole del mondo antico erano ispirate ad un grande maestro e ne rappresentarono la continuità ideale: si pensi all’Accademia di Platone, al Liceo di Aristotele, allo Stoa di Zenone, al giardino di Epicuro, etc. I nomi stessi sono rappresentativi della varietà e singolarità di ciascuna di queste istituzioni - ma sarebbe meglio definirli circoli di élite intellettuale - che paiono chiuse in uno splendido isolamento e sono spesso in concorrenza ideologica. Il mondo ellenistico conobbe centri scolastici di alto livello, organizzati dal re, come il Museion e la Biblioteca di Alessandria. Un fenomeno simile si ebbe nel mondo islamico con le madrase, scuole superiori di studi religiosi - tra cui una delle più famose fu al-Azhan fondata al Cairo dai fatimiti -, o con le “Case della Sapienza” (Bayt al-Hikma); celebre quella di Bagdad, fondata dal Califfo al-Mamun verso l’840.

Tutte queste “istituzioni scolastiche superiori” del mondo antico e della civiltà islamica rispondevano a determinate esigenze, ovvero agli specifici modi in cui ciascuna di tali civiltà si poneva nei confronti della conoscenza sapienziale e scientifica. Laddove essa era prerogativa di una casta, la scuola si configurava come trasmissione dei “segreti professionali” riservati ai membri del ceto detentore del sapere; si pensi alle caste sacerdotali dell’antico Egitto o della Mesopotamia. In altre civiltà, invece, si configurava come otium cui era dedita solo una ristretta aristocrazia

(2)

2

monopolizzatrice del potere e del pensiero, come presso i Greci e i Latini.

L’Università dell’Occidente medievale, sviluppatasi nel contesto dei profondi rivolgimenti sociali e culturali dei secoli XII e XIII, si connota di caratteristiche originalissime e strettamente correlate a quel tipo di società. La potremmo definire una “organizzazione collettiva”, sorta grazie alla spontanea iniziativa dei protagonisti delle più note scuole del tardo secolo XII. Un’associazione di “professionisti” del sapere e della sua trasmissione costituita allo scopo di rivendicare - e veder riconosciuti ai più alti livelli - privilegi e diritti derivanti dalle prerogative professionali e dall’appartenenza ad uno specifico ceto sociale. La professionalizzazione del sapere, il nascere cioè nella società medievale della professione dell’intellettuale - per usare un’espressione, forse discutibile, di Jacques Le Goff che dà il titolo ad una importante sintesi: Gli intellettuali nel

Medioevo -, costituì la condizione previa della nascita dell’Università. Sarà perciò opportuno

delineare, almeno preliminarmente, anche se in rapida sintesi, il processo di trasformazione che investì la cultura e la scuola tra XI e XII secolo.

Riferimenti

Documenti correlati

All together these data further attribute to PTEN the role of tumor suppressor in human CML. Due to the nature of CML as a multiphase disease that can eventually evolve into a

Tuttavia, come già detto, sarà bene sottolineare che tale ipotesi non riguarda solo i casi di patente alterazione della materialità dell’indice: è la stessa

Poiché la questione esula dai limiti del presente lavoro, non si può in questa sede che limitarsi a rilevare il fatto che se è vero che il mutato quadro normativo parrebbe rendere

Considering an initial set of 7 cantilevers, all fabricated with the reference writing parameters, the Young’s modulus identified by the first frequency is 992±14 MPa, while us- ing

CMM-V-98, partially com- plete lateral scute; CMM-V-99, partially complete right post- temporal and fragments of skull roofing bones; CMM-V-100, dorsal dermal bony scute (Figure

It is also known that 15% to 25% of patients with advanced gastric cancer already have liver (and/or peritoneal) metastases when diagnosed and that most of these metastases are

In un secondo momento si sono effettuate le regressioni lineari multiple, al fine di misurare l'influenza dei punteggi di entrambi i sistemi di classificazione considerati

The map clearly shows a strong correspondence between the percentage of displacement detectable by GB-InSAR, considering as the “real” displacement direction the downslope