• Non ci sono risultati.

Smart Navigation. Browser White Label per una migliore gestione della navigazione e della presenza sociale in rete

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Smart Navigation. Browser White Label per una migliore gestione della navigazione e della presenza sociale in rete"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ramona Banfi

Relatore - Fabio Franchino

Correlatore- Massimo Botta

Smart Home

Notifiche

Preferiti

Siti suggeriti in base a Vimeo

Aggiunto preferito

Vimeo è un sito di rete sociale video di proprietà di IAC, lanciato nel novembre 2004.

Caratteristica fondamentale di Vimeo è che non consente la pubbli-cazione di video commerciali, videogiochi, pornografia o qualsiasi opera che non sia stata creata unicamente dall’utente; in questa maniera il sito si pone come una vetrina internazionale per registi e creativi consentendo la possibilità di condividere e pubblicare video su altri siti e commentarli...

Il 12 luglio alle ore 22:30 Vimeo Condividi Twitter Linkedln Facebook AirDrop E-mail

Youtube Break Veoh Metacafe

White Label File Modifica Visualizza Smart Guida dom 23:06 Giulia Rigamonti

Ispirazioni Design Social Musica Twitter Google Smart

375 download

23 gruppi 117 Non letti 42 singoli 39 Letti 98 Twitter 111 Linkdln Giulia Rigamonti home:smart Smart Download

Adobe Reader.zip Sophos Antivirus PCVInstaller Adobe Reader... .dmg

2.8 MB 22.8 MB

237 Kb 1.3 MB

1. Interfaccia Smart

Essa raggruppa tutte le interfacce per la gestione dei contenuti di navigazione.

Smart Navigation.

Browser White Label per una migliore gestione della navigazione

e della presenza sociale in rete

(2)

Abstract

I browser sono le piattaforme che permettono agli utenti di accedere al world wide web. L’architettura dei browser e le interfacce per la gestione dei contenuti sono però disorganiz-zate e complicate da raggiungere, non permettendo all’uten-za un efficace controllo dei propri contenuti di navigazione. Essi sono quindi utilizzati come un semplice mezzo per arri-vare ai siti web e non come possibile programma di gestione e condivisione. Il tema che affronto nella mia tesi di bachelor è il miglioramento della struttura e dell’interfaccia grafica dei browser, per permettere agli utenti una gestione ottimale dei contenuti di navigazione e della presenza sociale in rete. Dopo una prima parte di ricerca, sono passata all’analisi di ogni funzionalità che i browser più usati propongono all’uten-za. Ogni browser ha delle interfacce e dei modi diversi di gesti-re i contenuti di navigazione, ma le problematiche riscontrate sono sempre le medesime.

Tutti i browser, dalla loro creazione, contano su un gruppo di utenti affezionati e abituati ad usare la piattaforma, no-nostante vi siano bug e processi poco chiari. Nel corso degli anni, per non destabilizzare gli utenti, si sono sviluppati degli aggiornamenti per migliorare costantemente la situazione. I browser progrediscono quindi grazie ad aggiornamenti su sistemi già esistenti. Non poter stravolgere completamente il sistema condanna i browser a trascinarsi molti problemi di gestione dei contenuti di navigazione al suo interno.

Da questo percorso nasce il browser White Label, progetto senza etichetta che permette il rebranding dagli altri brow-ser. La struttura è completamente rivoluzionata e tutte le in-terfacce per la gestione delle funzionalità sono raggruppate e ottimizzate per permettere all’utenza un facile accesso ed utilizzo.

Svolgimento

Analisi

Nella prima parte di ricerca ho identificato i cinque browser odierni più utilizzati. Successivamente ho classificato le fun-zionalità che i browser propongono all’utenza in due gruppi: le funzionalità base proposte da tutti i browser e le funzionalità avanzate create indipendentemente da ogni singolo browser. L’analisi è stata fatta quindi su ogni funzionalità che i 5 brow-ser odierni maggiormente utilizzati propongono all’utenza.

Questo argomento è nato grazie ad una riflessione sui miei interessi nel campo

della comunicazione visiva e ad un’analisi di quello che offrono i browser agli utenti

per gestire la navigazione. Usando un qualsiasi browser si ha la sensazione di

es-sere un estraneo all’interno di una piattaforma. Si ha poca gestione delle proprie

informazioni e molte opzioni sono oscure agli utenti alle prime armi.

Problematiche

Sono state riscontrate delle criticità in tutti e cinque i brow-ser analizzati. Esse comprendono la disorganizzazione della struttura del browser, la visualizzazione dei contenuti a lista, l’assenza di contenuti dinamici, la non agevolazione nella con-divisione dei contenuti visualizzati, percorsi per accedere alle interfacce per la gestione dei contenuti ripetitivi e macchinosi.

Progetto

Per risolvere i problemi riscontrati è necessario riorganizza-re completamente la struttura del browser. Il mio progetto è quindi quello di crearne uno nuovo, in linea con le esigenze dell’utente e lo sviluppo progettuale odierno.

Conclusioni

Il browser White Label permette all’utente una gestione dei propri contenuti di navigazione in maniera completamente diversa rispetto ai browser attuali. Il progetto di tesi è stato un progetto di struttura oltre che di interfaccia grafica. Que-sto ha permesso di riorganizzare completamente i browser attuali, permettendo di eliminare tutte le problematiche ri-scontrate e di permettere all’utenza una nuova esperienza di navigazione.

Riferimenti

Documenti correlati

In parallel to the discoveries at Medain Saleh, in which it has been possible to iden- tify the schools of the rock carvers on the basis of the epigraphic evidence, each equipped

19 - Modalità di svolgimento del procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA (articolo così sostituito dall'art. Il proponente trasmette all’autorità competente lo

The task of the i3D 's rendering manager is to display a visual representation of the current world at high and constant frame rates.. During navigation, the rendering manager

The widget takes any data on genes as an input (it is best to input statistically significant genes, for example from the output of the Differential Expression widget) and shows

qualunque componente grafica su cui l'utente possa svolgere delle azioni (ad esempio un bottone o una lista di scelte in un menu) Il programmatore decide come gli eventi generati

a questo tutte le utenze che si trovano allocate in ciascuna delle tubazioni in esso afferenti fino ad una distanza pari alla metà della lunghezza di ciascuna

È indispensabile che il vostro browser sia configurato per accettare i cookies al fine di garantire la validità della propria autenticazione navigando tra le

Nel caso bidimensionale, un punto viene definito dalla coppia delle sue coordi- nate cartesiane, per cui l'istruzione è Point[] , che accetta come argomento le predette