• Non ci sono risultati.

Esercitazioni (05 05 2011)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazioni (05 05 2011)"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Ing.Alberto Bellini

Tel. 0522 522626

e-mail: [email protected]

http://www.ingre.unimore.it

CONTROLLI AUTOMATICI

Ingegneria Meccatronica

(2)
(3)

Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

G

1

(s) =

80.000

s

2

+ 200s + 64.000

G

2

(s) =

40000

s

2

+ 500s + 32.000

Calcolare i poli delle funzioni di trasferimento e il coefficiente di smorzamento.

Calcolare i parametri della risposta a gradino ad anello aperto (tempo di assestamento e sovraelongazione)

(4)

Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

G2(s)

Poli reali, δ = 1 p1 = -424.6425, p2 = -75.3575

(5)

Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

G1(s)

Poli complessi coniugati, δ = 0.395, ωn=253 rad/s P21=-100 ±j232

(6)

• 

Strumento per analisi e sintesi di regolatori

• 

Tutorial

• 

http://www.me.gatech.edu/me3015/SisoToo

l%20Tutorial.pdf

(7)

• 

Verificare la risposta del sistema con G

1

(s) e G

2

(s)

chiuse in retroazione unitaria.

(8)

k

r

+

e

u

y

-

Poli in

(9)

Poli del sistema originale (senza controllo)

Poli reali distinti (coincidenti con il

segno di uguaglianza)

(10)

X

k =0

p = -1

X

k =0

p = -4

(11)

X

k =0

p = -1

X

k =0

p = -4

X

k =0.3

p = -3.52

X

k =0.3

p = -1.47

(12)

X

k =0

p = -1

X

k =0

p = -4

X

k =4

(13)
(14)

Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

G

1

(s) =

80.000

s

2

+ 200s + 64.000

G

2

(s) =

40000

s

2

+ 500s + 32.000

Verificare l’andamento dei poli sul luogo delle radici e definire dei vincoli per tempo di assestamento e sovraelongazione

Tempo assestamento < 5 ms Sovraelongazione < 5%

(15)

Ing.Alberto Bellini

Tel. 0522 522626

e-mail: [email protected]

http://www.ingre.unimore.it

CONTROLLI AUTOMATICI

Ingegneria Meccatronica

Riferimenti

Documenti correlati

A parole, la nostra successione di Cauchy converge ad un elemente dello spazio C[a, b] relativo alla distanza ‘sup’.. Trovare un esempio per mostrare che (1) pu `o fallire se

• Ci`o accade nel caso di sistemi a poli dominanti cio`e sistemi caratterizzati dalla presenza di una coppia di poli complessi coniugati pi`u vicini all’asse immaginario rispetto

Ci`o accade nel caso di sistemi a poli dominanti cio`e sistemi caratterizzati dalla presenza di una coppia di poli complessi coniugati pi`u vicini all’asse immaginario rispetto a

Se l’avvolgimento della spirale è lasso, l’ombelico sarà ampio e la conchiglia viene detta evoluta, se l’avvolgimento è stretto, ogni giro si sovrappone in modo più o meno

L’articolazione consente alla L’articolazione consente alla porzione cefalica di ruotare porzione cefalica di ruotare verso l’alto per incrementare verso l’alto per incrementare

Nessun resto di Spinosaurus aegyptiacus e più stato scoperto, mentre sono stati ritrovate molte specie affini più piccole, alcune delle quali probabilmente. Si tratta di forme

Dal momento che, esiste una corrispondenza tra le aree del piano complesso occupate dai poli e le specifiche temporali della risposta al gradino, viene scelto considerando

by Giuseppe Azzimondi, Leona Bassein, Laila Fiorani, Francesco Nonino, Ubaldo Montaguti, Daniela Celin, Giuseppe Re, and Roberto D’Alessandro. Stroke