• Non ci sono risultati.

Esercitazione del 10/05/2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione del 10/05/2011"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione del 10/05/2011

1. Un cilindro di volume 6 litri contiene un gas perfetto alla pressione di 3 atm, alla temperatura di 243 K. Il gas viene riscaldato a volume costante fino a 6 atm e poi a pressione costante fino a 653 K. Suc- cessivamente il gas `e raffreddato a volume costante alla sua pressione iniziale e poi, a pressione costante, al suo volume iniziale.

Trovare il lavoro totale compiuto dal gas nella trasformazione ciclica complessiva (da rappresentare nel piano pV).

2. In un recipiente cilindrico sono contenute n = 10 moli di un gas per- fetto alla temperatura T = 27C; il recipiente `e chiuso superiormente da un pistone scorrevole verticalmente con attrito trascurabile. Il pi- stone `e in contatto con l’atmosfera esterna, ha massa m = 50 kg e superficie S = 1 dm2. Si calcoli il volume V del gas.

3. Una certa quantit`a di gas, a partire dallo stato A caratterizzato da pA = 1 atm e VA = 20 litri, viene portata in modo reversibile nello stato B, con pB = 0.5 atm e VB = 40 litri, nei due seguenti modi diversi:

i. si esegue una trasformazione isobara e quindi una trasformazione isocora;

ii. si esegue prima una trasformazione isocora e quindi una isobara.

Si calcoli il lavoro fatto dal gas nei due casi.

4. Un litro di gas perfetto alla pressione di 1 atm viene espanso isotermi- camente fino a quando il suo volume `e raddoppiato. Poi `e compresso al volume originale a pressione costante e successivamente compresso isotermicamente alla sua pressione originale. Descrivere le trasfor- mazioni nel piano pV e calcolare il lavoro complessivo eseguito dal gas. Se vengono eliminati 50 J di calore durante la trasformazione a pressione costante, calcolare la variazione totale di energia interna.

5. Se si considera l’organismo umano come una macchina termica che lavora con un rendimento del 20% secondo un ciclo di Carnot, il cui refrigerante `e l’ambiente esterno a 10C, quale temperatura dovrebbe assumere l’organismo?

6. In un processo ciclico un sistema parte da un certo stato e ritorna al medesimo. Durante tale processo 5000 J di calore vengono assorbiti e 3500 J vengono ceduti all’esterno; il ciclo viene ripetuto 10 volte al secondo. Calcolare la variazione di energia interna in un ciclo e la potenza generata.

Si supponga che il ciclo operi tra una temperatura massima e una

1

(2)

minima. Se la temperatura minima `e di 35C, quanto deve essere quella massima se il ciclo `e reversibile?

7. Una macchina termica di Carnot opera tra due termostati a temper- atura T1 = 300 K e T2 = 850 K. Ad ogni ciclo, che richiede 0.25 s di tempo per essere completato, eroga 1200 J di lavoro. Calcolare il rendimento del motore, la potenza media e il calore Q2 fornito dal termostato pi`u caldo durante il ciclo.

8. All’inizio della primavera, la linfa sale nel tronco degli aceri anche a causa della differenza di pressione osmotica tra la linfa (soluzione zuccherina) all’interno del tronco e l’acqua (solvente) che circonda le radici nel terreno.

La linfa contiene l’1% circa in peso di saccarosio (C12H22O11) disciolto in acqua. Nell’ipotesi che la temperatura sia di 25C, valutare l’altezza raggiunta dalla linfa a causa della sola pressione osmotica.

9. Un gas perfetto alla pressione di 1 Atm viene fatto espandere a pres- sione costante finche’ il suo volume raddoppia. La temperatura finale del gas `e di 200 K. Calcolare la temperatura finale e il lavoro compiuto dal gas durante questa trasformazione, sapendo che il volume iniziale

`e di 3 m3.

10. Un recipiente di alluminio di 2 kg, a temperatura di 10 C, viene riempito con 3 kg di acqua alla temperatura di 80 C. Calcolare la temperatura finale del sistema e il calore scambiato per raggiungere la situazione di equilibrio (il calore specifico dell’alluminio `e 0.215 cal/g K, quello dell’acqua di 1 cal/g K).

2

Riferimenti

Documenti correlati

Invece di dimostrare che R `e uno spazio metrico e topologico, faremo la stessa cosa per uno spazio metrico qualsiasi M al posto di Q.. Sia (M, d) uno

[r]

Angoli formati da rette parallele, angoli interni di un poligono. 2) Determina la misura degli angoli del triangolo ABC e del suo angolo

In parte ciò è verosimilmente ascrivibile sia alle misure di sostegno del Governo (e alla loro attesa da parte delle imprese) sia alla capacità di resilienza del nostro

Nella successiva fase recessiva (ottobre 2008-dicembre 2009), l’effetto “Mezzogiorno” ha cambiato segno (la probabilità che il livello della produzione industriale sia basso

UN’ALTEZZA DI 10CM DOPO ESSERE STATO SURRISCALDATO RAGGIUNGE L’ALTEZZA DI 15 CM. IL LAVORO NATO DALL’ESPANSIONE È

 EFFETTO DELL’AUMENTO DI VOLUME A TEMPERATURA COSTANTE (legge di Boyle): In termini di teoria cinetica dei gas, temperatura costante implica energia cinetica media costante,

c) Calcolare la massa di etanolo per volume di respiro emesso, sapendo che 10 mL di respiro producono una corrente di 0,10 A per 60 s.. Mauro Tonellato ITIS Natta