• Non ci sono risultati.

KIMOUNT: kit per gli appassionati della montagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "KIMOUNT: kit per gli appassionati della montagna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Giulia Caniato

Relatore -Andrea Bocci

1.

1. Kit KIMOUNT: Guida alla montagna N. 1 (cartacea) e guida alla montagna N. 2 (impermeabile) - adatte per accompa-gnarti in ogni tua avventura.

KIMOUNT: kit per gli

(2)

Abstract

Non sono una persona che pratica escursionismo a livello professionale o agonistico e nemmeno un’e-sperta di sopravvivenza, ma piuttosto, una ragazza che nutre una grande passione per la montagna e per i suoi luoghi immensi e suggestivi. È così che è inco-minciata la mia avventura, con passione... Da sempre la montagna attira molte persone a praticare diverse attività sportive, tra cui l’escursionismo.

Per quanto bella e rilassante sia, non tutti sono con-sapevoli dei rischi e/o pericoli che possono esserci in montagna, infatti esplorarla significa avere una buona conoscenza dell’ambiente e degli animali che vi abita-no, ma soprattutto avere la consapevolezza di quelli che possono essere i propri limiti. Avere nozioni base o conoscere alcuni trucchi, potrebbero essere dei validi aiuti per sentirsi più sicuri quando si sta in mezzo alla natura. Per questo motivo, il mio progetto mira a voler realizzare per gli appassionati della montagna, un kit che possa essere portato con sé in ogni avventura, che faccia conoscere nuovi aspetti o curiosità legate alla montagna e che dia supporto al fine di superare un eventuale imprevisto o difficoltà. Essere preparati vuol dire conoscere e saper applicare le regole fondamen-tali della sopravvivenza, saper usare la testa e avere a disposizione una serie di strumenti che ci permetta-no di fronteggiare l’imprevisto. Il kit accompagnerà gli appassionati della montagna, dall’inizio fino alla fine dell’avventura, dando consigli utili su come prepararsi al meglio, come riuscire a districarsi nelle situazioni più difficili e come prendersi cura della propria attrezzatu-ra e di sé, attattrezzatu-raverso dei piccoli accorgimenti. La mon-tagna è una scoperta, se conosci e sai come compor-tarti, ti permette di scoprire e vedere cose a cui prima non facevi attenzione.

Svolgimento

Prima di iniziare a fare gli schizzi progettuali, ho ri-tenuto importante creare delle mappe mentali e dei moodboard, per capire come potermi approcciare nel-la progettazione e realizzazione del kit. Questo primo passaggio, mi è servito per riflettere su alcuni aspetti legati all’escursionismo e che in seguito mi hanno por-tata alla decisione di voler realizzare un kit che accom-pagni l’escursionista dall’inizio fino alla fine della sua avventura. Per rispondere al meglio alle esigenze del mio target, ho deciso di creare due guide ben distin-te, ognuna delle quali dia informazioni utili e

suppor-to a seconda della situazione: la guida alla montagna N. 1 è una guida tascabile cartacea adatta per essere consultata a casa e che aiuta l’escursionista nella fase preparatoria e conclusiva dell’escursione (es. iniziare la giornata con la giusta dose di energie per affrontare l’escursione, check list degli strumenti da non dimenti-care, manutenzione dell’attrezzatura, trucchi e/o con-sigli etc.). Diversamente la guida N. 2 è stata pensata per essere portata con sè nelle proprie avventure in montagna e per questo realizzata con materiali im-permeabili, affinché le informazioni contenute al suo interno non si rovinino e siano sempre consultabili anche in caso di pioggia. I contenuti di questa guida, trattano delle possibili situazioni in cui l’escursionista potrebbe ritorvarsi con la possibilità di avere consigli su come poterle superare.

Conclusioni

Le difficoltà e i dubbi riscontrati durante la fase di progettazione sono stati molti, ho dovuto trovare delle possibili soluzioni, ricordandomi spesso che re-alizzare un progetto semplice non significa rere-alizzare qualcosa di poco efficace e non utile.

Aver realizzato questo progetto, significa aver com-piuto un primo passo verso un qualcosa che potrebbe diventare ancora più grande, dal quale si può solo che migliorare.

Il mio progetto di tesi nasce da una mia grande passione, la montagna.

Esplora-re la montagna significa aveEsplora-re una buona conoscenza dell’ambiente ma

soprat-tutto avere la consapevolezza di quelli che possono essere le proprie capacità e i

propri limiti.

Questo, mi ha spinta a voler progettare e realizzare un prodotto di

comunicazio-ne che fosse efficace ma soprattutto utile in questo ambiente.

Riferimenti

Documenti correlati

Tra i numerosi tratti che si possono rilevare della figura di Geppetto, è questo desiderio di paternità il primo: esso è aspirazione alla relazione, al dialogo con

Nell’ambito delle attività di solidarietà ed assistenza svolte all’interno della Consulta delle Chiese Evangeliche del territorio romano, associazione senza fini di lucro che

La frequenza del MODY è valutata intorno al 2–3% di tutti i casi di diabete in Europa, ma è sicuramente sot- tostimata visto che spesso i soggetti affetti sono classi- ficati

«potenza  principale»  della  natura 13 ,  ne  consegue  che  ciò  che  più  di  ogni  altra  cosa  contraddistingue  la  natura  è  un’attività  di 

La riforma si accompagnava al progetto di riforma costituzionale che prevedeva la soppressione delle province quali enti costituzionalmente necessari. Venuto meno il progetto

(6) (dalla proposta 84) “ in incontri successivi, svoltisi il 13, 14 e 15 novembre 2013 presso l’Agenzia del Demanio con la partecipazione dell’Assessorato alla Trasformazione

A questo punto, nel sospetto di una sindrome post-enteritica con malassorbimento secondario o di un deficit di lattasi secondario transitorio, si è deciso

Al controllo odierno bisogna verificare il livello degli ormoni tiroidei e del TSH, che alla precedente visita erano alterati (il TSH era alto, gli ormoni tiroidei bassi,