• Non ci sono risultati.

Storia digitale: risorse online dal Medioevo all'Età contemporanea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Storia digitale: risorse online dal Medioevo all'Età contemporanea"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Storia digitale: risorse online dal Medioevo all'Età contemporanea Scritto da Administrator

Venerdì 01 Giugno 2018 16:33

Storia digitale è un prezioso archivio di risorse digitali, utilizzabili in classe per attività di ricerc a storica

, per il

periodo compreso tra Medioevo ed Età contemporanea .

{loadposition user7}

Le ricerche possono essere effettuate per area cronologica o per area geografica.

Le metafonti di cui potrete disporre sono di varie tipologie (audio, fotografie, manoscritti,

mappe, stampe, video ) e

consentono di ricostruire eventi e periodi storici in maniera scientifica e secondo i canoni della ricerca storica.

La sezione strumenti permette di scoprire le migliori app relative alla storia, da scaricare su smartphone e tablet e consente l’accesso a ipertesti tratti da Tesi di Laurea discusse in Atenei italiani e rese disponibili dagli autori con aggiornamenti bibliografici e risorse digitali.

(2)

Storia digitale: risorse online dal Medioevo all'Età contemporanea Scritto da Administrator

Venerdì 01 Giugno 2018 16:33 Vai su Storia digitale

  {jcomments on}   {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Frampton, Storia dell’architettura moderna, Londra 1980, (I ed. italiana Zanichelli, Bologna 1982 - IV edizione italiana Zanichelli, Bologna 2007).. Curtis, L’architettura moderna

Per completezza di informazione, lo stesso autore firma nella medesima pagina un lungo articolo (I Bianchi erano Negri. Poi si sono scoloriti) in cui spiega come la pelle bianca

sua lunga vita Hobsbawm rimase «tenacemente, anche se talvolta in modo scettico», fedele al movimento operaio e alla sinistra, potrebbe non sembrare corretto definirlo nemico

Organizzando questo convegno "professionale" insieme alla Facoltà di Scienze Politiche dell'U- niversità di Perugia, la SISSCO propone alla discussione dei soci,

Ciò che si voleva ve- ramente far emergere e consolidare nella concreta articolazione del nuovo co- dice era il principio della imparzialità del giudice, obiettivo realizzato median-

Questo contributo si propone nello specifico di gettare le basi per uno studio sull’utilizzo strategico, in chiave politica, dei cerimoniali e dei trattamenti protocollari

38 Il marchese presidente Giorgio Clerici in data 14 dicembre 1736 dispose alcuni legati al suo testamento redatto in data 2 ottobre 1733, tra cui uno a favore della

Nerdinger, Walter Gropius, Electa, Milano 1985, (pp. civica Pn, Bibl. civica Pn, Bibl. Opere, progetti, luoghi, Einaudi, Torino 2013, vol. civica Pn, Bibl. civica Pn, Bibl.