• Non ci sono risultati.

Schema-per-lanalisi-grammaticale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Schema-per-lanalisi-grammaticale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SCHEMA PER L’ANALISI GRAMMATICALE

genere numero

__________________________________________________________________________________________________________________________________

genere numero

______________________________________________________________________________________________________________________

genere numero

ARTICOLO

DETERMINATIVO INDETERMINATIVO FEMMINILE MASCHILE PLURALE SINGOLARE

NOME

PROPRIO COMUNE PERSONA COSA ANIMALE ASTRATTO CONCRETO ALTERATO - accrescitivo - diminutivo -vezzeggiativo -dispregiativo MASCHILE FEMMINILE SINGOLARE PLURALE COLLETTIVO COMPOSTO DERIVATO PRIMITIVO

PRONOME

MASCHILE FEMMINILE SINGOLARE PLURALE PERSONALE

io, tu, egli, noi…

RELATIVO

che, il quale, cui…

POSSESSIVO

mio, tuo, nostro …

DIMOSTRATIVO questo, quello, stesso… INDEFINITO nessuno, ognuno, qualcuno, niente … NUMERALE

uno, cinque, primo, terzo…

(2)

genere numero

AGGETTIVO

MASCHILE FEMMINILE SINGOLARE PLURALE

QUALIFICATIVO

DETERMINATIVO

DI GRADO POSITIVO

bello, pulito, nuovo…

DI GRADO COMPARATIVO :

- di MAGGIORANZA (più bello di…)

- di UGUAGLIANZA (bello come…)

- di MINORANZA (meno bello di …)

DI GRADO SUPERLATIVO :

- ASSOLUTO (bellissimo)

- RELATIVO (il più bello)

POSSESSIVO (mio, tuo, miei, suoi…)

DIMOSTRATIVO (questo, quello, quelli,

quelle, stesso, stessa…)

INDEFINITO (nessuno, ciascuno, certi,

alcuni, molti…)

NUMERALE (cardinale: uno, due, venti…) ( ordinale: primo, secondo, …)

INTERROGATIVO (quale? quanti?...)

(3)

VERBO

CONIUGAZIONE: 1^ finisce in – ARE 2^ finisce in – ERE 3^ finisce in – IRE CONIUGAZIONE PROPRIA: essere avere PERSONA singolare plurale 1^ io 1^ noi 2^ tu 2^ voi 3^ egli 3^ essi MODOFINITO : - INDICATIVO: es. gioco - CONGIUNTIVO: es. che io giochi

- CONDIZIONALE: es. giocherei

- IMPERATIVO:

es. gioca tu! • INDEFINITO : - INFINITO: parlare - PARTICIPIO: parlato - GERUNDIO: parlando FORMATRANSITIVA

INTRANSITIVA (non può avere

il complemento oggetto) es. parlare, correre…

TEMPO PRESENTEPASSATOFUTURO SEMPLICE COMPOSTO - ATTIVA es. mangiare - PASSIVA

es. essere mangiato - RIFLESSIVA

(4)

PARTI INVARIABILI ( che non cambiano)

SEMPLICE

di – a – da – in – con – su – per – tra - fra

ARTICOLATA

del – dello – della – dei – degli – delle al – allo – alla – ai – agli – alle

nel – nello – nella – nei – negli – nelle sul – sullo – sulla – sui – sulle col – coi

PREPOSIZIONI

CONGIUNZIONI

e, anche, inoltre… né, neanche, nemmeno… perché, poiché, che…. perciò, dunque, quindi… o, oppure, ovvero, tuttavia… ma, però, anzi.. cioè, infatti, ossia… quando, mentre…

AVVERBI

di MODO: bene, come, così, lentamente, improvvisamente…

di TEMPO: ieri, oggi, domani, stasera, domattina….

di LUOGO: là, lì, qui, qua, su, giù, laggiù, lassù, sopra, sotto, davanti, dietro…

di QUANTITÀ: poco, tanto, molto, più, meno…

di DUBBIO: forse, magari, probabilmente, possibilmente…

di AFFERMAZIONE: sì, certo, appunto, proprio…

di NEGAZIONE: no, non, mai, nemmeno, neanche, neppure…

LOCUZIONI AVVERBIALI (formate da due parole): di qua, di là, in fretta, all’improvviso, all’istante, senza dubbio…

Riferimenti

Documenti correlati

Magnetic resonance (MR) techniques enable in vivo measurement of the atrophy of the brainstem and cer- ebellum in spinocerebellar ataxia type 1 (SCA1) and 2 (SCA2) patients, which

Other esters (i.e., ethyl acetate, ethyl hexanoate, hexyl acetate, and phenylethyl acetate) showed a significant increase with increasing the fermentation pressure, resulting in

Analizzando i risultati complessivi dei principali contributi analizzati, è possibile delimitare le evidenze emerse in tre categorie tematiche

Il lampione brillava nell’oscurità, così la gente poteva vedere bene la buca dove impostare le lettere.. Una notte il lampione prese il raffreddore e starnutì così forte che gli

Tale tesi – che il celebre paleontologo, riteniamo, in ogni caso non avrebbe esitato a dichiarare infalsificabile – non era tanto relativa alla realtà microscopica dei geni

Dunque il Ditirambo cammina in prevalenza sui piedi cadenzati dell’ottonario e del quadrisillabo: versi di origine ignobile, esclusi dal canone petrarchesco (e prima

[r]

Quando si traduce una frase esclamativa completa di verbo e eventuali complementi, si deve stare attenti a far struttura affermativa ( ​Il soggetto deve andare prima del verbo!​