• Non ci sono risultati.

Cecchetti - Sicurezza macchine spargisale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cecchetti - Sicurezza macchine spargisale"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

VALUTAZIONE EFFICACIA

ATTIVITÀ DI ASSISTENZA

piano mirato di prevenzione

LAVORARE IN SICUREZZA CON LE

MACCHINE SPARGISALE

Roberto Cecchetti

1

, Carlo Barbero

2

, Antonella Bena

3

, Gianpiero Bondonno

4

, Marco Canesi

1

,

Savina Fariello

4

, Elena Farina

3

, Maurizio Marino

3

, Osvaldo Pasqualini

3

, gruppo di lavoro*

(2)

piano mirato di prevenzione

Coniugare l’ attività di assistenza con l’ attività

di vigilanza:

ATTIVITA’ DI PREVENZIONE

Forte coinvolgimento delle forze presenti nel

Comitato

Provinciale

di

Prevenzione:

CONDIVISIONE TERRITORIALE DELLE

POLITICHE DI PREVENZIONE

(3)

Con i

Piani Mirati di Prevenzione

ASSISTENZA

VIGILANZA

PIANO MIRATO

DI

(4)

Progettazione intervento

V

I

G

I

L

A

N

Z

A

Coinvolgimento aziende e forze sociali

Stesura buone prassi

A

S

S

I

S

T

E

N

Z

A

Informazione alle ditte con circolari e

seminari

Autovalutazione aziendale con scheda

dedicata

Ritorno schede di autovalutazione all’ASL

Vigilanza finale (valutazione risultati)

Piani Mirati di Prevenzione (PMP)

(5)

PERCHE’

UN PMP SULLE MACCHINE SPARGISALE

“Bovisio. Imprenditore di 32 anni muore stritolato dentro una macchina spargisale”

MB News, 28 gennaio 2010

“Cumiana, impresario ferito in modo grave.Inghiottito dal mezzo spargisale.

Intervento di cinque ore alle Molinette”

L’Eco del Chisone, 15 dicembre 2010

Con la partecipazione attiva di tecnici di

alcune stazioni appaltanti, componenti del

sistema prevenzionistico aziendale e di

alcune imprese del settore lo SPSAL di

Monza Brianza ha predisposto un opuscolo

informativo

destinato

alle

imprese

spargisale.

(6)

PROGETTO DI VALUTAZIONE

confronto

dei risultati di tre territori (Monza Brianza,

Pinerolo, Biella) in termini di adeguatezza alla norma delle

macchine per evidenziare i possibili effetti degli interventi

di prevenzione

censimento imprese

Tutte le ASL

incontro con imprese

Solo Monza Brianza

invio opuscolo a imprese con

scheda di autovalutazione

Monza Brianza, Pinerolo

vigilanza su un campione di

imprese

Tutte le ASL

(7)

COSA SI VALUTA

CONFRONTO

Coinvolgimento imprese

Monza Brianza vs Pinerolo

Coinvolgimento imprese

+

invio opuscolo e autovalutazione

Monza Brianza vs Biella

invio opuscolo e autovalutazione

Pinerolo vs Biella

(8)

Dati generali della macchina

Rischi di trascinamento e impigliamento

Coda di spandimento

Accesso in quota

Piano griglie di vaglio

Sistema di illuminazione notturna

Arresti di emergenza

Procedure

Modalità di risposta

Si

No

N.a.

(9)

Tipologia macchine per ASL

23 43 70 13 2 7 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Biella Monza-Brianza Pinerolo

Risultati

(10)

Risultati

ASL

Adeguato

Non adeguato

Totale

Monza Brianza

25

(44,6%)

31

(55,4%)

56

Pinerolo

7

(9,7%)

65

(90,3%)

72

Biella

9

(30%)

21

(70%)

30

Totale

41

(26%)

117

(74%)

158

Percentuale di macchine adeguate sul totale

Esistono rischi di impigliamento o trascinamento dovuti ad

assenza di protezioni?

Monza Brianza

Pinerolo

Biella

N.a.

No

N.a.

No

N.a.

No

3

5,4%

6

10,7%

47

83,9%

-20

27,8%

52

72,2%

6

20%

4

13,3%

20

66,7%

(11)

DISCUSSIONE

La fase di

coinvolgimento iniziale delle imprese

, svolta solo

dall’ASL di Monza Brianza, ha avuto un ruolo centrale per

l’

efficacia dell’intervento

.

I

risultati negativi di Pinerolo

, non si possono attribuire

all’inefficacia dell’invio dei materiali ma, probabilmente, al fatto che

quasi tutte le macchine sono spargisale

: le domande della check

list si adattano meglio (è più probabile rispondere con “Sì” o con

“No” rispetto a “N.a.”).

I risultati sembrano essere legati più ad aspetti di processo e di

contesto che sono stati affrontati con strumenti di analisi qualitativa.

(12)

I PMP sono una nuova metodologia di azione che cerca di

coniugare

l'

attività

di

assistenza

con

l'

attività

di

vigilanza

propria dei Servizi di Prevenzione.

I PMP permettono al Servizio PSAL di

coinvolgere

almeno

500 aziende

l’ anno in attività di prevenzione.

(13)

RINGRAZIAMENTI

Gli operatori degli SPSAL/SPRESAL:

SPreSAL Pinerolo:

Federico Magrì, Cesare Melillo, Giovanni

Polliotti, Giorgio Ruffinengo, Michelangelo Visentin

SPSAL Monza Brianza:

Paola Alghisi, Sergio Bertinelli,

Maurizio

Camisasca,

Erika

Pietrocola,

Angela

Pirris,

(14)

RINGRAZIAMENTI

(15)

UN PENSIERO

CONDIVISO

(16)

Con la partecipazione attiva di tecnici di alcune stazioni appaltanti, componenti del sistema prevenzionistico aziendale e di alcune imprese del settore lo SPSAL di Monza Brianza ha predisposto un opuscolo informativo destinato alle imprese spargisale.

LAVORARE IN SICUREZZA CON LE MACCHINE SPARGISALE:

valutazione di un piano mirato di prevenzione

Roberto Cecchetti1, Carlo Barbero2, Antonella Bena3, Gianpiero Bondonno4, Marco Canesi1, Savina Fariello4, Elena Farina3, Maurizio Marino3, Osvaldo Pasqualini3, gruppo di lavoro*

1 S.P.S.A.L. ASL MonzaBrianza, 2 S.Pre.S.A.L. Pinerolo ASL TO3, 3 Servizio di Epidemiologia ASL TO3, 4 S.Pre.S.A.L. ASL Biella

SPreSAL Pinerolo: Federico Magrì, Cesare Melillo, Giovanni Polliotti, Giorgio Ruffinengo, Michelangelo Visentin

SPSAL Monza Brianza: Paola Alghisi, Sergio Bertinelli, Maurizio Camisasca, Erika Pietrocola, Angela Pirris, Gregorio Sestito, Beatrice Terraneo

“Bovisio. Imprenditore di 32 anni muore stritolato dentro una macchina spargisale”

MB News, 28 gennaio 2010

“Cumiana, impresario ferito in modo grave. Inghiottito dal mezzo spargisale.

Intervento di cinque ore alle Molinette”

L’Eco del Chisone, 15 dicembre 2010

PROGETTO DI VALUTAZIONE

confrontare i risultati di tre territori (Monza Brianza, Pinerolo, Biella) in termini di adeguatezza alla norma delle macchine per evidenziare i possibili effetti degli interventi di prevenzione

Strumento di vigilanza

check-list

Metodologia

Risultati

T ipologia macchine per ASL

23 43 70 13 2 7 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Bie lla

Monza -Bria nza Pine rolo

ASL INDICATORE* Totale

Adeguato Non adeguato

Monza Brianza 25 (44,6%) 31 (55,4%) 56

Pinerolo 7 (9,7%) 65 (90,3%) 72

Biella 9 (30%) 21 (70%) 30

Totale 41 117 158

La percentuale di adeguatezza è maggiore nell’ASL di Monza Brianza rispetto alle ASL di Pinerolo e Biella; la percentuale nell’ASL di Pinerolo è inferiore all’ASL di Biella.

Discussione

No N.a.

Dati generali della macchina

Rischi di trascinamento e impigliamento Coda di spandimento

Accesso in quota Piano griglie di vaglio

Sistema di illuminazione notturna Arresti di emergenza

Procedure

Modalità di risposta

Fasi intervento

censimento imprese

invio opuscolo a imprese con scheda di autovalutazione

incontro con imprese

vigilanza su un campione di imprese Tutte le ASL Solo Monza Brianza Monza Brianza, Pinerolo Tutte le ASL

CONFRONTO COSA SI VALUTA

Monza Brianza vs Pinerolo Coinvolgimento imprese

Monza Brianza vs Biella invio opuscolo e autovalutazioneCoinvolgimento imprese + Pinerolo

vs Biella Invio opuscolo e autovalutazione

Monza Brianza Pinerolo Biella

Esistono rischi di impigliamento o trascinamento dovuti ad assenza di protezioni?

Monza Brianza Pinerolo Biella

N.a. No N.a. No N.a. No

3 5,4% 6 10,7% 47 83,9% -20 27,8% 52 72,2% 6 20% 4 13,3% 20 66,7%

I risultati negativi di Pinerolo, non si possono attribuire all’inefficacia dell’invio dei materiali ma, probabilmente, al fatto che quasi tutte le macchine sono spargisale: le domande della checklist si adattano meglio (è più probabile rispondere con “Sì” o con “No” rispetto a “N.a.”).

I risultati sembrano essere legati più ad aspetti di processo e di contesto che sono stati affrontati con strumenti di analisi qualitativa.

Riferimenti

Documenti correlati

Oggi si dice che una funzione è Turing calcolabile se è calcolata da una macchina di Turing, e che un linguaggio di programmazione è Turing completo se calcola tutte (e sole 4 )

Esamineremo le macchine semplici, che sono alla base del funzionamento di ogni dispositivo meccanico, gli organi di trasmissione, che rendono possibile trasferire il movimen- to

 Nel caso non sia possibile garantire in qualsiasi caso tale distanza tra elementi della gru o del carico, dovrà essere provveduto allo spostamento della linea o alla protezione

Egli ha l’obbligo di erogare una formazione spe- cifica su tutti i rischi presenti nella propria azienda, In questo corso verranno tratti in particolare alla Direttiva

diverso: tutti i linguaggi di programmazione sono equivalenti ad una macchina di Turing, quindi possono calcolare solo le funzioni che una macchina di Turing può calcolare..

– Un insieme finito di celle puo' contenere inizialmente simboli diversi da blank, e rappresentano l'input della macchina di Turing. ● Una funzione di transizione che determina

• Analisi comparativa di un ventaglio di possibili soluzioni e sintesi delle migliori soluzioni da analizzare in fase preliminare (con il migliori soluzioni da analizzare in

FUNZIONE COMPUTABILE con M: su input x, se M termina in uno stato di accept allora M(x)= accept , altrimenti se termina in uno stato di no M(x)= reject , se