• Non ci sono risultati.

Fondaco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondaco"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

http://www.wikitecnica.com/lemmi Lemmi Illustrazioni Autori Tag

/

Storia dell'urbanistica

Fondaco

di Marco Cadinu

DEFINIZIONE –ETIMOLOGIA

Dall’arabo funduk o funduq, a sua volta dal greco πάνδοκος (albergo), il fondaco, derivante dagli xenodochia tardoantichi, assume la denominazione di khan in Persia e in Siria, di wakala in Egitto, e corrisponde

alle alhondigas (o alfondegas) delle città ispano-musulmane.

Nel medioevo è un edificio pubblico destinato all’ospitalità dei mercanti forestieri che giungono presso una città centro di mercato. La diffusione più tarda del termine porta a declinazioni locali legate sempre ad ambienti a destinazione mercantile: magazzino o deposito di merci, luogo di stoccaggio di cereali o monte frumentario (in Veneto e a Valencia), emporio

commerciale, ma anche locale per la vendita posto al piano terreno di un edificio.

TIPOLOGIA E COLLOCAZIONE URBANA

Costruiti anche per iniziativa pubblica, posti in prossimità delle porte urbiche e sovente all’esterno della cinta muraria in corrispondenza con le vie principali di accesso alle città, i fondaci rispondono a un preciso requisito tipologico: un unico ingresso su strada che dà accesso a un’ampia corte interna delimitata da un portico con loggiato al livello superiore su cui si aprono le diverse camere.

Ciascuna nazione straniera disponeva di propri fondaci nelle principali città portuali italiane e mediterranee, e massimamente nelle grandi sedi

carovaniere nordafricane dove, come al Cairo o a Marrakech, sorgevano a centinaia. Pisani, genovesi, veneziani, marsigliesi disponevano di fondaci ottenuti a seguito di precisi accordi commerciali con i rispettivi governi. La gestione del fondaco era affidata a un rappresentante accreditato presso le autorità locali. Il ruolo assegnato a questi di console, responsabile degli ospiti, configura il fondaco come una sorta di ambasciata commerciale medievale. I fondaci sono anche testimoniati e descritti da Marco Polo quale struttura radicata nelle città cinesi con funzioni analoghe a quelle dei fondaci

mediterranei. Lontano dalle città, lungo le vie carovaniere dirette a Oriente, sorgevano edifici simili, detti caravanserragli, luoghi di ospitalità e di scambio per i mercanti in transito.

Sostituiti in epoca moderna dagli alberghi, i fondaci decadono nei secoli più recenti: trasformati in luoghi per la ristorazione o affidati a enti religiosi o

(2)

consorterie artigianali, divengono nelle grandi città nord africane sedi di laboratori o residenze provvisorie, spesso in abbandono.

L’architettura del fondaco tende verso livelli di decoro e compiutezza formale, cui contribuiscono il recinto, anche difendibile, e la dotazione di magazzini, di alloggi, di bagni, di pozzi e forni. In Italia è celebre il fondaco dei Tedeschi a Venezia, le cui ristrutturazioni in chiave monumentale furono coronate da cicli pittorici eseguiti da Giorgione e da Tiziano.

BIBLIOGRAFIA

Concina E., Fondaci. Architettura arte e mercatura tra Levante, Venezia e Alemagna, Venezia, 1997; Mandel G., I Caravanserragli turchi, Bergamo, 1988; Micara L., Architetture e spazi dell’Islam, Roma, 1985; Peyer H.C., Von der Gastfreundschaft zum Gasthaus. Studien zur Gastlichkeit im Mittelalter, Hannover, 1987 (ed. it. Viaggiare nel medioevo. Dall’ospitalità alla locanda), Roma-Bari, 1997.

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Urbino, 2 maggio 2016 – Si sono conclusi i lavori di messa in sicurezza e consolidamento del muro di cinta della Fortezza “Albornoz” di Via dei Maceri.. L’intervento ha portato

Ai sensi dell’articolo 15 del Regolamento unico per la disciplina del diritto di accesso dell’Inail, sono sottratti al diritto di accesso, tra l’altro, i documenti e le

196, nonché le autorità indipendenti, ivi inclusa la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob), non possono effettuare spese di ammontare superiore al 30 per

La mostra, realizzata soprattutto con pannelli e con l’esposizione di alcuni significativi reperti ceramici, racconta gli scavi alla cinta muraria e al castello di

Bernardo Bellotto, Il Canal Grande con il Ponte di Rialto da sud, Londra, Collezione privata, particolare A fronte: Francesco Guardi, Capriccio con il Ponte di Rialto disegnato.

This paper revisits some very classical initial-boundary value problems for parabolic equations, providing simple examples in which the occurrence of flux disconti- nuities at

Triangular congested parenchymal area (white arrows); dilated biliary vessels (white arrowheads); main papillary tumour at the apex of congested parenchyma (black arrowhead);

sti come Il sistema periodico, nonché nel costante ritorno di temi e motivi e nell’utilizzo di tecniche che producono notevoli e fetti di senso come il rovesciamento) sembra te- sa a