• Non ci sono risultati.

Green Waves: Proposta di un albergo all'interno del progetto del nuovo porto turistico di Calambrone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Green Waves: Proposta di un albergo all'interno del progetto del nuovo porto turistico di Calambrone"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Progetto di un albergo nel porto turistico di Calambrone Indice     2   

Indice

1

IL LITORALE PISANO E LO SVILUPPO STORICO ...5

1.1 Inquadramento storico - terrritoriale ... 5

1.2 Lo sviluppo urbanistico tra Ottocento e Novecento ... 9

1.3 La propaganda urbanistica e la scuola del Razionalismo ... 12

1.4 Il Piano Regolatore per la città di Tirrenia del 1933 ... 17

 

2

L’INSEDIAMENTO DEL CALAMBRONE E LE COLONIE MARINE ... 26

2.1 Genesi e sviluppo delle Colonie al Calambrone ... 26

2.2 L’insediamento del Calambrone ... 35

2.3 Le Colonie marine pisane della seconda metà del XX secolo ... 37

2.4 Il restauro delle Colonie del Calambrone ... 41 

 

3

INQUADRAMENTO TERRITORIALE ... 43

3.1 Individuazione dell’area su vasta scala ... 43

3.2 Vincoli di legge e strumenti operativi ... 46

 

4

ANALISI DELLO STATO ATTUALE ... 50

4.1 Analisi funzionale ... 50

4.2 Analisi delle trasformazioni in atto del Calambrone ... 52

4.2.1 Colonia Vittorio Emanuele II ... 53

4.2.2 Colonia Firenze ... 54

4.2.3 Colonia Principi di Piemonte ... 55

4.2.4 Colonia Regina Elena ... 57

4.2.5 Colonia Rosa Maltoni Postelegrafonici ... 59

4.2.6 Colonia Rosa Maltoni Ferrovieri ... 60

4.2.7 Colonia Fasci Italiani all’estero sezione maschile ... 62

4.2.8 Complesso residenziale (scheda norma 40.2) ... 64

4.2.9 Colonia Marina Azzurra e Colonia Sacro Cuore ... 65

4.2.10 Colonia Fasci Italiani all’estero sezione femminile ... 67

4.2.11 Complesso residenziale Mare Verde (scheda norma 40.1) ... 68

4.2.12 Centro Servizi (scheda norma 40.5) ... 70

(2)

Progetto di un albergo nel porto turistico di Calambrone Indice     3     

5

PORTUALITA’ DELL’AREA ... 73

5.1 I porti turistici in Toscana ... 73

5.1.1 Marina di Carrara ... 73 5.1.2 Portoferraio ... 74 5.1.3 Piombino ... 75 5.1.4 Viareggio ... 76 5.1.5 Marina di Pisa ... 77 5.1.6 Santo Stefano ... 78 5.1.7 Talamone ... 79 5.1.8 Punta Ala ... 80

5.2 Il parco nautico e le infrastrutture portuali a confronto ... 82

5.3 Studio della portualità dell’area ... 85

 

6

LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA ... 87

6.1 Analisi delle criticità ... 87

6.1.1 Accesso all’area ... 87

6.1.2 Viabilità interna... 87

6.1.3 Scarsa identità territoriale ... 88

6.1.4 Verde degradato ... 89

6.1.5 Argine dello Scolmatore ... 89

6.2 Analisi delle potenzialità ... 91

6.2.1 Porta di accesso della città ... 91

6.2.2 Direttrici di impianto storico ... 91

6.2.3 Spiccata portualità dell’area ... 92

6.2.4 Vaste aree da valorizzare ... 93

6.2.5 Boschi e pinete ... 93

6.2.6 Espansione turistica nella stagione estiva ... 94

6.3 Gli obiettivi ... 95

6.3.1 Offrire un ingresso ben visibile dalla strada ... 95

6.3.2 Collegamento con la viabilità principale ... 96

6.3.3 Creazione di un porto turistico ... 96

6.3.4 Valorizzazione e recupero del verde pubblico ... 97

6.3.5 Realizzazione di filtri verdi ... 98

6.3.6 Realizzazione di strutture turistico-ricettive ... 99

6.4 Processo compositivo del Masterplan ... 101

(3)

Progetto di un albergo nel porto turistico di Calambrone Indice     4   

7

LA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA ... 108 7.1 La composizione planimetrica ... 109 7.2 La composizione volumetrica ... 112

7.2.1 Lo studio della forma ... 112

7.2.2 La costruzione del modello ... 115

7.3 La composizione materica ... 117

7.4 La composizione funzionale ... 119

7.4.1 Il piano interrato ... 119

7.4.2 Il piano terra ... 121

7.4.3 Il piano primo e il piano secondo ... 123

7.4.4 La torre ... 124

8

IL FUNZIONAMENTO ENERGETICO ... 128

8.1 Lo sviluppo delle facciate trasparenti negli ultimi anni ... 128

8.1.1 L’importanza della facciata ... 128

8.1.2 Gli edifici passivi ... 129

8.1.3 Le facciate a doppia pelle ... 131

8.1.4 La Blue Technology ... 132

8.1.5 L’esempio del Post Tower a Bonn ... 134

8.2 Il funzionamento energetico dell’albergo ... 136

8.2.1 La scelta dei materiali ... 136

8.2.2 Il funzionamento invernale ed estivo della doppia pelle in vetro .... 138

8.2.3 L’utilizzo del verde ai fini energetici ... 141

BIBLIOGRAFIA ... 143

RINGRAZIAMENTI ... 146

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla base di questi presupposti, nel 2005 il Comune di Pisa ha approvato una variante al Piano Strutturale che interessava l'intera area collocata lungo questa

Le brevi considerazioni svolte sopra dovrebbero essere indicative  del  fatto  che  esiste  una  trasmissione  delle  conoscenze  tra  filosofia,  sapere  del 

Che fino a ora un numero significativo di casi sia stato registrato solo in Giappone potrebbe indicare che la cultura e la società giapponese sono un ambiente più fertile per

4.1 POSTI DI ORMEGGIO. L'unità non deve eccedere le dimensioni massime sopra indicate previa autorizzazione specifica dell'ENTE PORTO. Qualora l'UTENTE non dichiari le esatte

Nelle reti cablate tradizionali quando un nodo mittente deve mandare un pacchetto verso un destinatario che fa parte della sua stessa rete locale, lo invia direttamente.. Viceversa

Nel caso in cui si sia proceduto alla progettazione con il metodo degli stati limite vengono riportati il rapporto x/d, le verifiche per sollecitazioni proporzionali e la

“classici” ed anche, forse tra non molto, un’inversione di tendenza con il decremento - dopo gli ultimi anni di incremento - delle malattie professionali denunciate e

Di seguito viene analizzato il passivo e il patrimonio netto del bilancio d’esercizio, con evidenza ai sensi dell’art. 2427, comma 1, numero 4) del Codice Civile, delle