• Non ci sono risultati.

Guarda Premessa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Premessa"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

STUDI DI STORIA MEDIOEVALE

E DI DIPLOMATICA

PUBBLICA TI A CURA

d e l l’i s t i t u t o DI STORIA M EDIOEVALE E MODERNA E d e l l’i s t i t u t o DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

14

(2)

Premessa

d i R i n a l d o C o m b a

Gran parte degli studi qui raccolti costituisce il frutto di una giornata di stu­ dio su Produzioni «industriali» e strutture sociali fra tardo Medioevo e prima Età

moderna, tenutasi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia deH’Università degli

Studi di Milano il 25 giugno 1991. Con tale iniziativa si è inteso avviare un ap­ profondimento di alcune attività «industriali» del tardo medioevo, con riferi­ mento largamente prevalente all’area lombarda, utilizzando spesso come que­ stionario aperto — e da arricchire ulteriormente — la ormai ampia problemati­ ca storiografica messa in moto dal ventennale dibattito sulla protoindustrializ­ zazione. Il lettore non si stupirà quindi di vedere utilizzati in questi saggi ter­ mini e concetti come industria e come protoindustria, del resto largamente ricor­ renti nella storiografia contemporanea anche con riferimento al periodo qui preso in considerazione. Non vi è infatti nulla di abusivo, sia pure per i secoli XV e XVI, nel definire industriali le attività produttive largamente orientate verso mercati esterni, che un’ampia letteratura ha studiato utilizzando talora il concetto mendelsiano di protoindustrializzazione, dal momento che tutti sanno che le loro strutture e il loro funzionamento, per lo più inquadrabili negli sche­ mi notissimi del Verlagssystem, differiscono profondamente sia dalle forme del cosiddetto «sistema di fabbrica», sia da quelle che hanno avuto il sopravvento nella grande industria del secolo X X 1. Per quanto riguarda il titolo della gior­ nata di studio, pur contenendo molte relazioni ampi riferimenti problematici o critici al modello di Mendels, si è preferito usare il termine «industriale» anzi­ ché «protoindustriale» o «preindustriale» proprio per evitare di definire attività produttive di epoca tardomedievale in rapporto a strutture posteriori di secoli.

Perché ripartire da un confronto con gli schemi di indagine di Mendels? La risposta pare semplice: con tutti i loro limiti, essi hanno consentito e ancora consentono di rinnovare e di arricchire le nostre conoscenze su assetti produt­ tivi e strutture sociali di un amplissimo periodo storico. Se è vero infatti, come alcuni sostengono, che molte argomentazioni su cui tali schemi si basano — dal ruolo delle campagne nello sviluppo industriale all’importanza del lavoro a domi­

1 Cfr. P. Ja n n in , Il concetto di protoindustrializzazione e la sua utilizzazione per la storia dell'in­ dustria in Europa dalla fine del Medioevo, in «Quaderni storici», X X II (1987), n. 64, p. 276.

(3)

cilio — non corrispondono affatto a nuove scoperte della storia economica e tro­ vano anzi le proprie radici in lavori predecenti, ormai classici, da Furger, a Kuli- scher, a Melis, è anche vero che Mendels non ha fatto del concetto di protoin­ dustrializzazione un semplice equivalente della nozione di industria domestica. Soprattutto egli ha avuto il grande merito di aver imposto al dibattito storiogra­ fico, al di là della validità o meno del proprio schema interpretativo, un modello di indagine aperto che, postulando l’esame delle interazioni entro una grande quantità di variabili, e presupponendo quindi elaborazioni di dati estremamente dettagliate 2, continua a stimolare la comprensione dell’economia industriale, delle peculiarità produttive regionali, dei loro rapporti con i mercati esterni, del­ le strutture agrarie, demografiche e sociali che stanno alla base della produzione manifatturiera nelle aree rurali, delle modalità di intreccio fra quest’ultima e i la­ vori della terra. E proprio per la ricca e sistematica articolazione delle indagini richieste, e per la complessità delle interazioni suggerite, che la problematica mendelsiana è stata qui criticamente ripresa in alcune indagini (di Paolo Grillo, Giuliana Albini e Vittorio Beonio Brocchieri); esse — come proposto da ricer­ che recenti3 — ne estendono le potenzialità euristiche all’analisi di realtà sociali ed economiche e di tendenze già palesemente presenti nelle regioni più sviluppa­ te d’Europa a partire dalla fine del Medioevo.

I limiti delle problematiche mendelsiane sono evidenti soprattutto quando si pensi alla sottovalutazione del ruolo delle città e delle istituzioni pubbliche nel- l’orientare, frenare o favorire specifici sviluppi manifatturieri. Seguendo un orientamento recente della storiografia, tale ruolo viene invece attentamente approfondito in alcuni contributi (soprattutto da Patrizia Mainoni e da Ste- phan R. Epstein) che evidenziano la fertilità di un approccio in grado di inte­ grare la lettura degli sviluppi economici con l’attenzione alle scelte dei gruppi dirigenti e all’atteggiamento delle istituzioni. Gli approcci, che qui si presenta­ no, al grande tema dell’industria bassomedievale e rinascimentale appaiono dunque come tentativi di un robusto approfondimento — stimolato ora dalla lettura dell’opera di Mendels, ora con essa in aperto dissenso — di quanto sino ad oggi noto sulle manifatture del tempo e sui contesti sociali e istituzionali in cui esse operavano. Un approfondimento che non può comunque esimersi — lo mostra bene il saggio di Luciana Frangioni sui modi di produzione del settore metallurgico — né da un’esegesi attentissima delle fonti contabili, quando ov­ viamente siano disponibili, né da risposte a più «semplici», ma non per questo meno importanti domande: «come, dove, quanto, cosa si produce».

Un vivo ringraziamento a Gigliola Soldi Rondinini e a Maria Franca Baroni, che hanno voluto ospitare le relazioni presentate al seminario negli «Studi di storia medievale e di diplomatica».

2 Ibid., p. 279.

3 Ibid.; R. C o m b a , Signori, contadini e mercanti nel Piemonte medievale, Torino 1988, p. 143

sg.; I d ., Industria rurale e strutture agrarie: il paesaggio el Pinerolese nella prima metà del X V seco­ lo, in «Annali dell'istituto Alcide Cervi», X (1988), pp. 187-205.

Riferimenti

Documenti correlati

1]-Concept :We with the client together to identify what is the correct looking feel for this project before starting design, to communicate with the client also to be a guide

Consumption Based Accounting Gravity Model Ordinary Least- Squares Method RAS Method MRIO Beijing Municipal Statistical Yearbook, National Energy Statistical Yearbook,

KEYWORDS: Level of Details, Maquette, Physical model, Digital model, Urban Simulation, Augmented-Reality, Mixed-Reality The thesis investigates Augmented Reality for scaled models

 MEBT (Medium Energy Beam Transfer): è la sezione che trasporta il fascio dal LINAC che accelera le particelle all‟energia di 7 MeV/u, all‟anello di accelerazione;

Different from pre- vious models, the Transactional Mod- el (Figure 2.5) emphasizes the concur- rent sending-receiving process (West, Turner 2010) whereas the sender can be

In quanto a tutti gli altri che hanno acquistato i biglietti della lotteria, di certo non sono contenti o, forse, non sarebbero contenti se dentro di sé avessero capito davvero

In particular, little is known about the neuroautonomic evaluation (tilt testing [TT], carotid sinus massage [CSM], supine and upright blood pres- sure [BP]