Facoltà di agraria - C.d.l. Scienze e tecnologie alimentari ELEMENTI DI STATISTICA
Bari, 1 dicembre 2011
Cognome ____________________ Nome ____________________ Matr. ____________________
TRACCIA 10
Svolgere il seguente esercizio
I seguenti dati sono il risultato di 20 determinazioni, in una data unità di misura, dell’emissione giornaliera di gas inquinante in un impianto industriale
17,3 14,7 17,0 16,2 13,3 18,1 15,5 7,7 19,3 24,1 22,5 21,6 20,0 13,9 25,7 19,1 17,6 12,3 15,9 19,4 il candidato:
a.
realizzi una variabile continua associata a tale serie, scegliendo numero e tipo di classe nel modo ritenuto opportuno;b.
calcoli la mediana relativa alla variabile;c.
calcoli la media relativa alla variabile. Barrare la risposta corretta2. Cosa si intende per variabilità?
a. l'attitudine di un carattere ad assumere differenti modalità
b. l'attitudine di un fenomeno ad assumere le stesse modalità al variare del tempo c. la misura del valore centrale di una distribuzione
3. La densità di frequenza è data dal rapporto fra:
a. La frequenza assoluta e l’ampiezza della classe; b. L’ampiezza della classe e la frequenza assoluta; c. La frequenza relativa e l’ampiezza della classe;
4. La frequenza assoluta di una modalità di un carattere esprime a. quante volte si verifica il carattere
b. quante volte si verifica quella modalità c. la proporzione delle modalità nel collettivo