• Non ci sono risultati.

Il razzismo politico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il razzismo politico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

23 Giugno 2018

Il razzismo politico

ilponterivista.com/blog/2018/06/23/il-razzismo-politico/

di Luca Michelini

A proposito del razzismo e delle politiche razziste esiste, purtroppo, un diffuso malinteso. Si presume, infatti, che politiche discriminatorie siano il frutto esclusivo di ideologie e di prassi apertamente e dichiaratamente razziste. Ci si aspetta che tali politiche e che le ideologie che le sorreggono abbiano necessariamente bisogno di un qualche Manifesto

della razza e di qualche intellettuale e scienziato disposto a dimostrare che «le razze

esistono». Naturalmente, si deve sapere che il razzismo è anche questo. Ma la storia, e in modo particolare la storia italiana, ci insegna che il razzismo e le politiche discriminatorie hanno anche un’origine diversa.

Ci sono stati autori, ancor oggi osannati dalla destra in doppio petto, che hanno invitato pubblicamente a discriminare certi gruppi etnici e contemporaneamente hanno scritto che il razzismo era una dottrina priva di qualsivoglia base scientifica. Il razzismo non è affatto per forza di cose una teoria biologica della politica. Esiste, cioè, anche il razzismo politico. Esiste fin dall’origine un dato caratteristico delle ideologie razziste: la loro

profonda ambiguità, il porsi tra il dire e il non dire, tra l’affermazione e la smentita. Tratto caratteristico di queste ideologie è l’uso deliberato della menzogna, che è addirittura teorizzata come funzionale a descrivere ciò che è “verosimile”. C’è sempre un contesto internazionale che costituisce una camicia di forza per la “patria”, rettamente intesa. C’è sempre una “cospirazione” internazionale da debellare.

(2)

Il razzismo, dunque, è usato come deliberata arma di propaganda, ma non per fini puramente ideologici, quanto per promuovere attive politiche di aggressione: in particolare lo squadrismo dei primi anni venti. E fin dalle origini queste prassi

discriminatorie hanno invocato “censimenti”: a cominciare dai cognomi e poi redigendo e pubblicando “elenchi” e poi avviando complesse procedure di “riconoscimento” e poi redigendo la geografia economica e istituzionale dell’“occupazione” che i gruppi avevano fatto e andavano facendo di certi lavori e di certe cariche, diventando quello che viene definito «uno Stato nello Stato».

Tipico di queste ideologie è presentare proprio i gruppi discriminati come fomentatori di discriminazione, come i primi e i fondamentali “razzisti”, come gruppi che rifiutano l’integrazione. Il razzismo politico stigmatizza, poi, le ideologie “umanitarie” e

“cosmopolite”, che naturalmente nascondono ben circoscrivibili “interessi” o di gruppi o di nazioni. L’“epurazione” invocata di questi gruppi si è sempre accompagnata alla loro assimilazione ad altri gruppi che, in un modo o nell’altro, costituivano «uno Stato nello Stato», dei “traditori”, naturalmente anch’essi da estirpare. E prima di arrivare alla codificazione legislativa di politiche razziste e discriminatorie, la discriminazione ha cercato la via più semplice: farsi propaganda, titolo di giornale, intervista; poi farsi cemento ideologico di partito; in seguito farsi provvedimento amministrativo apparentemente indolore per la cornice legislativa che lo contiene; poi diventare provvedimento di ordine pubblico, così da criminalizzare il gruppo da discriminare; infine, quando le coscienze sono state abituate alla discriminazione, quando le voci discordi sono rese minoritarie, quando appare politicamente corretto e condiviso tutto quanto sopra descritto, il razzismo diventa codice, legge, organizzazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Continuare su Strada Provinciale 27/SP27 Svoltare a sinistra, svoltare a destra e siete arrivati. 30171 Mestre VE - Via Piave,

Plutarco nelle vite parallele ci ricorda che Pericle (che governò ad Atene, con brevi interruzioni, 40 anni) alimentò il consenso popolare impegnando i senza lavoro in

[r]

[r]

Appare infatti logico - ed in un certo senso doveroso - che tutto il lavoro dei Consultori passi all’esame della Plenaria dei Membri (integrata come suggerito sopra), e finalmente

“decisioni ufficiali della FIGC”, quindi con una modifica, sia pure mediata, delle Laws of the Game, da applicarsi “anche attraverso l’utilizzo della prova tv prevista

● dista pochi km dal casello autostradale di Reggio Emilia ed è servito da un ampio parcheggio con circa 900 posti auto (Piazzale Europa);. ● è raggiungibile in pochi minuti

antonio Brambilla responsabile Servizio Assistenza territoriale, Regione Emilia-Romagna alessandro Ballestrazzi pediatra di libera scelta, Bologna Silvana Borsari