• Non ci sono risultati.

Non è una bella primavera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Non è una bella primavera"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bibelot: notizie dalle biblioteche toscane

27, 1 (Gennaio - Aprile 2021) ISSN: 1723-3410 online

Non è una bella Primavera

Editoriale

Grazia Asta

Siamo nuovamente in primavera ed è trascorso più di un anno dall’inizio di questa fatidica pandemia che ha mutato e sconvolto le nostre vite, soprattutto quelle professionali. Le biblioteche, da una prima fase di attese, di speranze deluse, di preoccupazioni, hanno ripreso il proprio cammino purtroppo prive di certezze e con la grande carenza di risorse finanziarie e umane. Condividiamo la preoccupazione che i consueti fondi regionali, che fino ad oggi hanno tenuto in vita e hanno fatto crescere le reti bibliotecarie toscane, possano venire meno ed essere stornati su altre attività. È soltanto una voce, sottolineo, ma già solo come tale desta una grande angoscia. Quale futuro resta alla cultura e alle istituzioni della memoria? Ci appelliamo alle coscienze dei nostri amministratori affinché garantiscano sempre e comunque la sopravvivenza del Servizio bibliotecario toscano. La Regione Toscana, nel corso degli anni, ha sempre promosso l’attività e la crescita delle reti bibliotecarie, formando il personale e consolidando le strutture di rete, anche

attraverso il nuovo portale delle biblioteche, di cui diamo notizia in questo fascicolo di Bibelot.

L’inverno appena trascorso è stato dedicato al restyling di Bibelot con l’aggiornamento della nuova versione della piattaforma OJS e con il suo adeguamento alle funzionalità tecniche delle altre riviste AIB1. Una versione molto più semplice per i redattori, ma anche

per coloro che desiderano dare il proprio contributo, usufruendo della possibilità di caricare i propri testi direttamente sulla piattaforma; una nuova veste grafica, più giovane e

1 <http//riviste.aib.it>

(2)

colorata, grazie al contributo grafico di Giovanni Cappelli dell’ufficio di comunicazione delle biblioteche comunali fiorentine, per celebrare i 25 anni della rivista.

L’indice di questo numero è ricco e vario e tiene conto del periodo primaverile, in cui cade solitamente la ricorrenza di attività culturali dedicate alle donne. Pensando proprio

all’uguaglianza e all’identità di genere nascono il contributo di Piero Cavaleri Identità personale nella CDD: le persone di fronte al genere, al sesso e alla sessualità, e quello della Libreria delle donne.

Abbiamo inoltre arricchito la rivista con la nuova rubrica Lettere alla redazione, per

ampliare lo sguardo di Bibelot, e per stimolare il dibattito e la riflessione su numerosi temi, grazie agli spunti offerti dai nostri lettori.

Speriamo che questa officina di saperi possa suggerire nuovi contributi e la più ampia e attiva partecipazione da parte di coloro che sempre ci seguono e ci accompagnano alla scoperta delle nuove frontiere della professione.

Buona lettura!

Grazia Asta

direttrice di Bibelot e vicepresidente CER AIB Toscana

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

 La prima, convenzionalmente detta “parte A”, è una scheda che ciascuno di voi sarà chiamato a compilare una sola volta e all’interno dalla quale vi sarà

In caso di sciopero il servizio è garantito dalle ore 6:00 alle ore 8:59 e dalle ore 12:00 alle ore 14:59 le corse garantite sono contrassegnate con il simbolo •. Fra quanto arriva

Il Movimento per la Vita Italiano si propone di promuovere e difendere il diritto alla vita e la dignità di ogni uomo, dal concepimento alla morte naturale, favorendo una

Per ogni singolo corso della ATTILIO BABBI ACADEMY riceverai un buono sconto dello stesso importo del corso (IVA esclusa), da utilizzare entro un anno dalla data del corso seguito

2. Sulla comunicazione delle variazioni di cui al comma 1 dell’art. Il provider deve comunicare all’Ente Accreditante tutte le variazioni relative ai requisiti valutati per

Per ogni singolo corso della ATTILIO BABBI ACADEMY riceverai un buono sconto dello stesso importo del corso (IVA esclusa), da utilizzare entro un anno dalla data del corso seguito

Tale trasmissione potrà altresì avvenire tramite il sistema di comunicazione del- la Rete Giudiziaria Europea (Procura Generale). Il sistema di trasmissione tramite posta certificata è

nostra comunità, perché come dice il nostro Arcivescovo “sarebbe bello che tutto l’am- biente circostante si rendesse conto che i cristiani stanno celebrando la Pasqua, la festa