Sommario
Premessa
Capitolo primo
Cenni sulle disabilità
 Inquadramento della disabilità 2  Il primo documento dell'OMS 2  Classificazione ICF 3  Concetti chiave 5  L'ICF per i bambini e gli adolescenti 12
 ICF-CY 13-17 anni 13
Capitolo secondo
Storia dell'integrazione
 Premessa storica 18  La stagione dell'esclusione 18  La stagione della separazione 19  La stagione dell'integrazione 21  La stagione dell'inclusione 24  La legge 104 28  L'accertamento della condizione di handicap 30  L'accertamento della condizione di handicap grave 32  Soggetti in età lavorativa 18-65 anni 33
Capitolo terzo
Dall'integrazione all'inclusione
 Fattori dell'inclusione 38  Forme di inclusione 39  La situazione in Italia 41  I Bisogni Educativi Speciali 44  Il Profilo Dinamico Funzionale e
il Piano Educativo Individualizzato 49
 Modelli di P.E.I. 51
Capitolo quarto
Didattica di sostegno nell'area motoria
 L'attività motorio-sportiva: l'opportunità
formativa privilegiata nel percorso di sviluppo
degli alunni con disabilità 61
 L'insegnante di sostegno 63  Benefici dell'attività motorio-sportiva
nel soggetto diversamente abile 66
 Le metodologie della ginnastica nella disabilità 69  I principi della ginnastica nella disabilità 70  Gli obiettivi della ginnastica nella disabilità 71  I contenuti della ginnastica nella disabilità 72  Le problematiche della ginnastica nella disabilità 74  Le capacità motorie nella disabilità 77  L'esame morfologico e funzionale per
Capitolo quinto
L'esperienza sul campo con la classe
 Il progetto 83  Premessa 83  Destinatari 83  Obiettivi generali 83  Obiettivi specifici 83  Contenuti 84  Metodi e strumenti di lavoro 92
 Durata 92
 Beni e servizi 92  Verifica e valutazione 92  La classe 93  Esame morfologico e funzionale 93  La prassi dell'inclusione 95  Strategie metodiche e didattiche 95  Modalità di verifica e valutazione 96
Bibliografia e sitografia
 Bibliografia 98  Sitografia 99