• Non ci sono risultati.

Il processo di inclusione degli alunni diversamente abili nella scuola secondaria superiore e relativo intervento di sostegno nell'area motorio-sportiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il processo di inclusione degli alunni diversamente abili nella scuola secondaria superiore e relativo intervento di sostegno nell'area motorio-sportiva"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

Premessa

Capitolo primo

Cenni sulle disabilità

 Inquadramento della disabilità 2  Il primo documento dell'OMS 2  Classificazione ICF 3  Concetti chiave 5  L'ICF per i bambini e gli adolescenti 12

 ICF-CY 13-17 anni 13

Capitolo secondo

Storia dell'integrazione

 Premessa storica 18  La stagione dell'esclusione 18  La stagione della separazione 19  La stagione dell'integrazione 21  La stagione dell'inclusione 24  La legge 104 28  L'accertamento della condizione di handicap 30  L'accertamento della condizione di handicap grave 32  Soggetti in età lavorativa 18-65 anni 33

(2)

Capitolo terzo

Dall'integrazione all'inclusione

 Fattori dell'inclusione 38  Forme di inclusione 39  La situazione in Italia 41  I Bisogni Educativi Speciali 44  Il Profilo Dinamico Funzionale e

il Piano Educativo Individualizzato 49

 Modelli di P.E.I. 51

Capitolo quarto

Didattica di sostegno nell'area motoria

 L'attività motorio-sportiva: l'opportunità

formativa privilegiata nel percorso di sviluppo

degli alunni con disabilità 61

 L'insegnante di sostegno 63  Benefici dell'attività motorio-sportiva

nel soggetto diversamente abile 66

 Le metodologie della ginnastica nella disabilità 69  I principi della ginnastica nella disabilità 70  Gli obiettivi della ginnastica nella disabilità 71  I contenuti della ginnastica nella disabilità 72  Le problematiche della ginnastica nella disabilità 74  Le capacità motorie nella disabilità 77  L'esame morfologico e funzionale per

(3)

Capitolo quinto

L'esperienza sul campo con la classe

 Il progetto 83  Premessa 83  Destinatari 83  Obiettivi generali 83  Obiettivi specifici 83  Contenuti 84  Metodi e strumenti di lavoro 92

 Durata 92

 Beni e servizi 92  Verifica e valutazione 92  La classe 93  Esame morfologico e funzionale 93  La prassi dell'inclusione 95  Strategie metodiche e didattiche 95  Modalità di verifica e valutazione 96

Bibliografia e sitografia

 Bibliografia 98  Sitografia 99

Conclusioni e ringraziamenti

Riferimenti

Documenti correlati

Partecipazione alla progettazione degli interventi previsti dalla normativa, in rete con le figure educative che operano all’interno della scuola e in raccordo con

La Direzione Nazionale, in collaborazione con il Comitato Provinciale AICS di Cremona, organizza il Corso di Formazione per Istruttore di Ginnastica Psicofisica

L’incontro è stato orientato alla presentazione della versione avanzata delle Linee Guida regionali e alla condivisione della proposta di revisione dei criteri di riparto per

- Trasverso dell’addome (legamento inguinale, margine interno della cresta iliaca, faccia interna. delle ultime sei cartilagini costali, fascia lombosacrale – linea alba

In tal caso si ribadisce che costituirà requisito indispensabile per l’inserimento nella suddetta graduatoria il possesso del certificato di iscrizione all’Albo Professionale

 Conoscenza dell’alunno attraverso un raccordo con la famiglia, con la scuola di provenienza e con il servizio medico - riabilitativo. Particolare attenzione è rivolta

(comma 2, lettera h). Il numero di questi incontri dipende dai bisogni emersi, e dalla conseguente necessità di apporre correttivi e integrazioni al testo

Corso di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità