• Non ci sono risultati.

GINNASTICA ADDOMINALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GINNASTICA ADDOMINALE"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

GINNASTICA ADDOMINALE

Prof. Francesco Iorio

Dottore in Scienze Motorie e Sportive Osteopata D.O. m ROI

(2)

FUNZIONI MUSCOLI ADDOMINALI

• Statica

• Cinetica: mobilizzano il torace sul bacino e viceversa

• Contengono i visceri

• Espirazione

• Sostengono il rachide (antagonisti degli erettori del rachide)

(3)

MUSCOLI ADDOMINALI

-Retti dell’addome (faccia esterna della cartilagine di k5-k7 - xifoide – pube)

Flettono il torace sulla pelvi – abbassano le coste – retroversori del bacino – riducono la lordosi

lombare – sinergici nella flessione laterale

(4)

MUSCOLI ADDOMINALI

- Obliquo esterno ( faccia esterna di k5-k12 – aponeurosi , ultimi due fasci sul margine

esterno della cresta iliaca)

Abbassa le coste, flette lateralmente il torace e ruota controlateralmente

(5)

MUSCOLI ADDOMINALI

- Obliquo interno (Legamento inguinale, spina iliaca anterosuperiore, linea intermedia della

cresta iliaca, faccia posteriore fascia

lombodorsale (o toracolombare) - Margine

inferiore della cartilagine costale delle ultime tre coste (10a-12a); aponeurosi nella parte alta

della linea alba, tendine comune)

Flette e inclina lateralmente il torace e lo ruota dal proprio lato

(6)
(7)

MUSCOLI ADDOMINALI

-Trasverso dell’addome (legamento inguinale, margine interno della cresta iliaca, faccia interna

delle ultime sei cartilagini costali, fascia lombosacrale – linea alba cresta pubica)

-Porta medialmente le coste (muscolo espiratorio)

(8)
(9)
(10)

Tutti i muscoli addominali sono strettamente correlati tra loro a tal

punto da rendere impossibile

isolare l’azione specifica di un solo muscolo

SINERGIA

(azione simultanea di due

fenomeni, forze, entità o altro, che ne potenzia i singoli effetti)

Il reclutamento dei singoli muscoli addominali sarà relativa al tipo di

movimento svolto.

(11)

AZIONI MUSCOLI ADDOMINALI

Retti dell’addome: flessione del busto sul bacino – sinergici agli obliqui

Obliqui esterni: Attivati monolateralmente ruotano il tronco controlateralmente – sinergici al retto dell’ a.

Obliqui interni: attivato monolateralmente ruotano il tronco

omolateralmente – sinergici ai retti dell’a. – sinergici agli obliqui esterni controlaterale in rotazione

Trasversi: porta medialmente le coste – sinergico agli altri muscoli addominali nell’espirazione forzata.

(12)

Esercitazioni specifiche Situazioni patologiche

Prevenzione

Controllo posturale

Miglioramento della performance

atletica

(13)

CORE STABILITY

(14)

MUSCOLI CHE COSTITUISCONO IL CORE

- MUSCOLI DEL RACHIDE - ADDOMINALI

- MUSCOLI PROSSIMALI DEGLI

ARTI INFERIORI

(15)

Localizzati centralmente

Funzione

stabilizzatrice

Fornisce a segmenti distali la loro

specifica funzione

(16)

PRODUCE

TRASFERISCE

CONTROLLA

(17)

CATENA CINETICA

-Sistema di trasmissione delle forze composto da segmenti rigidi uniti tra loro tramite giunzioni

mobili definite snodi

-L’interazione sinergica dei vari segmenti corporei ha lo scopo dell’ esecuzione di movimenti

-I muscoli sono il “motore” della catena cinetica

(18)

Essendo il Core centrale alla

Catena Cinetica ed essendo base anatomica per i segmenti distali,

il suo rinforzo, equilibrio e mobilità

renderà efficiente la funzione della Catena Cinetica degli

arti superiori e inferiori

(19)

CORE

L’attività distale -mano, piede -può essere maggiormente diretta verso

la precisione e controllo piuttosto che nel generare potenza, quando

l’attivazione muscolare prossimale

(Core) è massimale!!

(20)

Propriocettività

Capacità di percepire, istante per istante, quale sia la posizione nello spazio e i movimenti che

l'organismo stesso sta compiendo,

prescindendo dalla vista.

Riferimenti

Documenti correlati

L’analisi della profondità di carbonatazione ha prodotto i seguenti valori. Tale condizione deriva sia dalla buona qualità del calcestruzzo sia dal basso valore di

docente presso il corso di Laurea Magistrale in odontoiatria e Protesi dentaria presso il corso di Laurea in Igiene dentale e presso le Scuole di Specialità in chirurgia

“La sismologia non sa dire quando, ma sa dire DOVE avverranno terremoti rovinosi, e sa pure graduare la sismicità delle diverse. province italiane, quindi saprebbe indicare al

Se, come già detto, lo Stato impegna quasi 5 miliardi di euro/anno per i docenti di sostegno degli alunni delle scuole statali, con uno stanziamento medio annuale pro capite pari

Oggi i programmi di follow-up tendono a essere personalizzati e sempre con maggior attenzione si cerca di individuare i sottogruppi di pazienti a più alto rischio di complicanze

165, laddove riserva alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie in materia di procedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti delle

Setto Aorta/Arteria Polmonare - CCN VAGALE E SACRALE Gangli parasimpatici.. CELLULE DELLA

[r]