• Non ci sono risultati.

Incidenza di neoplasie in pazienti con sclerosi multipla trattati con Mitoxantrone.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Incidenza di neoplasie in pazienti con sclerosi multipla trattati con Mitoxantrone."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ

FACOLTÀ DI

Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

INCIDENZA DI NEOPLAS CON SCLEROSI MUL

CON MITOXANTRONE

Candidato:

Maria Elisabetta GIRO’

Anno

UNIVERSITÀ DI PISA

ACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Tesi di Laurea

INCIDENZA DI NEOPLASIE IN PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA TRATTATI

CON MITOXANTRONE

Chiar.mo Prof. Alfonso

Maria Elisabetta GIRO’

Anno Accademico 2007-2008

HIRURGIA

Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

IE IN PAZIENTI TIPLA TRATTATI

Relatore: Alfonso IUDICE

Riferimenti

Documenti correlati

Tutti i sintomi possono avere ripercussioni sulla vita quotidiana ed, in particolare, sull’attività lavorativa a causa sia dei conseguenti deficit funzionali sia degli

Six ancient wheat genotypes (Bianco Nostrale, Frassineto, Gentil Rosso, Gentil Rosso Mutico, Marzuolo d’Aqui, Verna) showed phenolic profiles with a number of total compounds and

In parti- colare si esporranno gli indici di differenza percentuale, relativi ai parametri CBV, CBF, MTT, calcolati all’interno delle lesioni corticali di SM selezionate rispetto

In una revisione dei dati ottenuti nell’ambito di studi di fase III (multicentrici randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo, di valutazione dell’efficacia

The guidelines for the new subject, endorsed by Gelmini, stated that the objective of the law was to teach two of the compentencies prescribed in the “Recommendations of

Nel 2011, nel quadro di uno specifico programma di ri- cerca, è stato formulato il Questionario per la rilevazione degli Incidenti Domestici (QuID) uno strumento d’inda-

Non è ancora ben chiaro in che misura e con quale intensità i diversi antigeni virali siano implicati nello sviluppo della Sclerosi Multipla; alcuni aspetti del processo

PRISMS (prevention of relapses and disability by interferon beta-1a subcutaneously in multiple sclerosis) study group (1998) Randomised double-blind placebo-control- led study