GIOCHIAMO CON LA MATEMATICA
Alunna: Francesca Fornesi; Classe 2^A; a. s. : 2016/17;
Scuola Secondaria di primo grado di Gramolazzo (LU).
Referente: Antonella Ferri.
Può sembrare un controsenso ma si può benissimo giocare e allo stesso tempo imparare anche con una materia, apparentemente fredda e a volte noiosa, come la matematica.
Tanto per iniziare, la matematica è la base dei giochi più comuni, per esempio quelli con le carte, gli scacchi, la dama ... fino ad arrivare ai passatempi con cui ci divertiamo tramite computer e cellulari.
Ci sono poi anche modi divertenti con cui si possono imparare formule matematiche, come ad esempio abbiamo fatto con la professoressa di matematica quando, per spiegarci la simmetria, ci ha fatto disegnare su un foglio un triangolo con a fianco una linea retta, poi piegando il foglio lungo questa linea trovavamo, facendo dei buchini in corrispondenza dei vertici, i punti che ci permettevano di disegnare un triangolo esattamente simmetrico al primo.
Un altro modo divertente per giocare con la matematica e che ci ha insegnato molto sulla figure geometriche è stato l'uso del tangram, che permette, unendo in modo diverso i suoi 7 pezzi, di formare moltissime figure diverse ma equivalenti.
Questi sono solo pochi esempi per dimostrare che si può giocare imparando anche con la matematica.