• Non ci sono risultati.

8.4 Scuola sec. di I Gr. di Gramolazzo (LU), Giochiamo con la matematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "8.4 Scuola sec. di I Gr. di Gramolazzo (LU), Giochiamo con la matematica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

GIOCHIAMO CON LA MATEMATICA

Alunna: Francesca Fornesi; Classe 2^A; a. s. : 2016/17;

Scuola Secondaria di primo grado di Gramolazzo (LU).

Referente: Antonella Ferri.

(2)

Può sembrare un controsenso ma si può benissimo giocare e allo stesso tempo imparare anche con una materia, apparentemente fredda e a volte noiosa, come la matematica.

Tanto per iniziare, la matematica è la base dei giochi più comuni, per esempio quelli con le carte, gli scacchi, la dama ... fino ad arrivare ai passatempi con cui ci divertiamo tramite computer e cellulari.

Ci sono poi anche modi divertenti con cui si possono imparare formule matematiche, come ad esempio abbiamo fatto con la professoressa di matematica quando, per spiegarci la simmetria, ci ha fatto disegnare su un foglio un triangolo con a fianco una linea retta, poi piegando il foglio lungo questa linea trovavamo, facendo dei buchini in corrispondenza dei vertici, i punti che ci permettevano di disegnare un triangolo esattamente simmetrico al primo.

Un altro modo divertente per giocare con la matematica e che ci ha insegnato molto sulla figure geometriche è stato l'uso del tangram, che permette, unendo in modo diverso i suoi 7 pezzi, di formare moltissime figure diverse ma equivalenti.

(3)

Questi sono solo pochi esempi per dimostrare che si può giocare imparando anche con la matematica.

Riferimenti

Documenti correlati

Queste ricadute devono essere valutate in modo esplicito, non con questionari di gradimento (che in presenza anche di un minimo impegno da parte dei conduttori danno ovviamente

Free volatile compounds expressed in µg/kg of berries showed a relevant effect of the concentration given by the water loss by increasing volatile aroma compounds during the

The cartoon summarizes how the recently introduced Central Diagnosis Review (CDR)-system works, and interacts with the existing nationwide database for children

In this report, we present a case of sirenomelia associated with dextrocardia and omphalocele diagnosed on a first trimester ultrasound at 11 weeks’ gestation and 2 days...

strated that women treated with highly effective therapies, specifically fingolimod and natalizumab, are at increased risk of rebound relapse activity in pregnancy and the