• Non ci sono risultati.

View of P. Zellini - Numero e Logos

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of P. Zellini - Numero e Logos"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

186

Reviews | Recensioni | Recenzoj 5 luglio 2011

Numero e Logos

Autore: Paolo Zellini

[Adelphi, Milano 2010]

Recensione di Costanza Brevini

L’impresa conoscitiva di cui `e protagonista l’uomo ha gi`a da diverso tempo dimo-strato che tutte le forme di vita che conosciamo ad oggi hanno avuto origine dall’acqua. Ci `o che ancora non sapevamo, e che ci svela Paolo Zellini nel suo nuovo libro Numero e Logos, edito da Adelphi, `e che dall’acqua, e pi `u precisamente dal mare, hanno tratto ori-gine anche due tra le operazioni pi `u nobili dell’uomo: il contare e il pensare. `E proprio dal mare infatti che emerge l’idea del numero come prova certa, con la figura di Proteo, dio dalle sembianze mutevoli ma caratterizzato da infallibilit`a e giustizia, presentato gi`a dal primo capitolo di Numero e logos. Con garbo e techn´e poetica, l’autore guida il lettore attraverso una storia atavica e primitiva, fatta di episodi in grado di affascinare e stupi-re anche chi ben conosce questi campi del sapestupi-re, come filosofi, matematici, informatici. Le associazioni che Zellini `e in grado di rintracciare infatti stupiscono e sono capaci di arricchire il significato culturale e antropologico della matematica e della logica.

La tesi principale sostenuta in Numero e logos `e che l’attivit`a del contare e quella del pensare si trovino legate in un fitto intreccio, che le unisce gi`a a partire dai poemi epici delle tradizioni pi `u lontane, da Omero a Gilgamesh, e che attraversa la storia della cul-tura fino ai nostri giorni. Questo intreccio `e reso possibile dalle numerosissime analogie e corrispondenze che Zellini ritrova e supporta attraverso citazioni e testimonianze au-torevoli. Innanzitutto dunque, numero e logos si trovano accomunati dalla condivisione di alcune caratteristiche. Per fare un esempio, l’autore si dilunga nella prima parte del libro a rivendicare non solo per la parola, ma anche per il numero, il ruolo di compo-nente essenziale nel rito e nel mito. In essi infatti si ripetono numeri la cui scelta non `e mai casuale. Il numerare nel rito e nel mito va ad affiancarsi alle formule sacre, alle ri-petizioni tipiche dei poemi epici e religiosi. Ancora, uno dei caratteri fondamentali della matematica, ovvero la ricorsivit`a, si presenta con gli stessi attributi anche nel logos, nel procedimento logico e linguistico. I metodi di cui si servono il procedere matematico e quello logico presentano dunque importanti punti in comune, tanto che Zellini ritiene di poter paragonare l’aritmetica a un’immagine algoritmica del logos.

Interlingvistikaj Kajeroj 2:2 (2011), 186–188 ISSN 2037-4550 http://riviste.unimi.it/index.php/inkoj/

CC

(2)

Il concetto del contare inoltre viene arricchito dal riconoscimento delle sue valenze mistiche e sociali. L’autore presenta con particolare cura il fenomeno matematico e sociale del censimento. `E rilevante infatti la frequenza nei testi religiosi, ma anche nei poemi epici, di scene in cui si assiste ai censimenti, all’enumerazione di lunghe liste di nomi, alla conta dei soldati e delle schiere. In questi casi, `e interessante notare che il contare avveniva non per semplice enumerazione, ma per moltiplicazione, a dimostrazione di una conoscenza e di un uso quotidiano della matematica piuttosto sviluppati. Lo stesso Proteo, ricorda Zellini, sceglie di contare le foche cinque a cinque, com’`e narrato nel IV Libro dell’Odissea.

La prospettiva di grande interesse allora deriva dal rilievo che l’autore attribuisce all’attivit`a di contare come mezzo per la realizzazione del logos. Infatti, attraverso la re-dazione di registri, permessa dal censimento, ci `o che fa parte della realt`a viene catalogato come appartenente o meno a un elenco e viene nominato attraverso il numero. Ed `e pro-prio in questo senso che Zellini rinviene il lampante paragone con l’attivit`a del logos: il pensiero infatti, ritiene l’autore, si `e sempre costituito in complessi di ranghi, allo sco-po di determinare ogni cosa e di ricondurre ogni esistenza a un atto dimostrativo. Basti pensare alle classificazioni di Linneo, Bacone e Cartesio, o al metodo dicotomico delle metafisiche.

Se nelle prime parti di Numero e logos, l’autore fa principalmente riferimento alla cultura antica, nell’ultima parte si assiste al trionfo della complementarit`a di numero e logos nella prospettiva moderna, con il richiamo ad autori come Locke e Bolzano, e in quella contemporanea. La teoria degli insiemi e la teoria dei numeri offrono molti degli spunti che Zellini utilizza per supportare la sua tesi, soprattutto grazie al lavoro di Cantor, Dedekind, Turing, Goldstine e Von Neumann, in particolare per il loro calcolo iterativo. Proprio il calcolo ha portato al limite le istanze matematiche del logos e ne ha rivelato le ambiguit`a, analizzate accuratamente da Zellini nell’ultimo, provocatorio capitolo del libro. Tra le pi `u coraggiose, il problema della spiegazione, all’interno di una prospettiva religiosa, di come un Logos divino che opera attraverso numeri e misurazioni esatte, abbia potuto creare un mondo imperfetto e irrazionale.

In conclusione, va detto che, per quanto sia costante il richiamo a numerosi concetti matematici e alla cultura mitica, in particolar modo a quella greca e latina, e per quanto l’autore ami utilizzare parole in lingua greca, la cui traduzione `e spesso omessa, Numero e logos `e un libro di notevole interesse. Il procedere dell’argomentazione, gentile ma fermo e deciso, rende il volume una lettura molto piacevole e di certo proficua. A mio avviso, il pi `u grande merito che va riconosciuto all’autore `e quello di aprire uno spiraglio nel muro che divide da alcuni secoli le discipline scientifiche dalle discipline umanistiche, riconducendo il sapere umano a quell’insieme di conoscenze la cui unit`a essenziale `e assolutamente indissolubile.

(3)

Sull’autore

Contatto Costanza Brevini costanza.brevini@studenti.unimi.it.

Copyright

CC

BY: $\ 2011 Costanza Brevini. Pubblicato in Italia. Alcuni diritti riservati.C

Riferimenti

Documenti correlati

Non hanno lino, e così il loro più comun vestire è di tela fatta di bambace, il cui seme, sebene da quattrocento anni inanzi non vi era nella Cina, con tutto adesso pare che ne

dell’organismo, andrebbero visualizzati come numerosi, come un gruppo (magari un branco di pesci o come i raggi del sole) superiore per numero a quello delle cellule cancerose,

Ma, fra l’altre cose, hanno offitio di sindichi, di avvisare al Re di tutto quanto sanno di male, non solo de tutti (i) magistrati, gradi e piccoli, ma anco dell’istesso Re e

E quando fanno questa cortesia nelle strade, si voltano ambedue alla parte settentrionale, in casa alla parte più alta e più fonda della sala, che anco suole

A differenza della maggior parte dei suoi predecessori e contemporanei, Ricci ebbe la capacità non solo di cogliere la sostanziale Alterità della realtà cinese, che risiede nella

La vita del cosmo origina dal Grande Vuoto, la vita sul nostro pianeta inizia nel Vuoto Mediano, che può essere inteso a livello macrocosmico come lo spazio fecondo tra Cielo e

Quello che a noi interessa direttamente è il qi della medicina cinese, tuttavia, come ho già anticipato, la conoscenza degli altri numerosi significati di questo ideogramma

ginnastica medica qigong - la ricerca clinica” è dedicato a presentare sinteticamente i risultati delle ricerche per valutare gli effetti della pratica del “volo della fenice”