• Non ci sono risultati.

I Peanuts ci guidano nel mondo dei DSA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I Peanuts ci guidano nel mondo dei DSA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I Peanuts ci guidano nel mondo dei DSA Scritto da Sabato 15 Settembre 2012 13:34

"Leggere i DSA con Piperita Patty" è una geniale idea e una preziosa pubblicazio

ne che

consente di

conoscere da vicino la complessità delle situazioni dei Disturbi Specifici di Apprendimento grazie alle strisce di uno dei personaggi del notissimo

fumetto Peanuts .

{loadposition user7}

Il lavoro è stato curato da Enrico Angelo Emili e Luciana Lenzi e, con l'ironia tipica dei personaggi scelti, presenta i DSA alla luce della legge 170/2010 e delle relative linee guida.

(2)

I Peanuts ci guidano nel mondo dei DSA Scritto da

Sabato 15 Settembre 2012 13:34

L'idea di questa pubblicazione è nata da un incontro casuale e fortuito tra Emili e Jean Forsyth Clyde, moglie di Charles M. Schulz, autore e illustratore dei Peanuts, alla Fiera del Libro di Bologna 2012. Schulz infatti, nonostante le difficoltà incontrate durante la scuola

primaria, ha trovato nel fumetto la sua strada e ha parlato con delicatezza e simpatia, attraverso le vicissitudini di Piperita Patty, delle “learning difficulties".

Per scaricare direttamente "Leggere i DSA con Piperita Patty" cliccate qui

Fonte: www.inclusione.it {jcomments on} {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

DSA-N2C8X4-12AT Unità Dual Controller 12x4TB Unità base di sistema ad alte prestazioni ed elevate capacità di archiviazione, disk array iSCSI,.

Il diritto alla lettura può essere garantito, secondo la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità (2006), attraverso “acco- modamenti ragionevoli” ovvero:

Attualmente, gli strumenti digitali devono essere visti come una risorsa didattica preziosa: il computer, i supporti multimediali, il web diventano mezzi

I piani didattici personalizzati (solo quelli relativi agli studenti con DSA) devono recare la firma di tutti i docenti del Consiglio, compresi eventuali docenti

DISCALCULIA TEST : permette una valutazione delle principali abilità numeriche, attraverso la somministrazione computerizzata, in bambini dalla 3 a elementare alla 3 a

• Analisi fonologica: difficoltà nella decodifica del codice scritto (saper compitare e saper riconoscere in modo accurato e/o fluente la parola), ma anche difficoltà ad

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione.. Contenuti segmento di

qualora nell’ambito del Consiglio di classe o del team docenti… si concordi di valutare l’efficacia di strumenti specifici questo potrà comportare l’adozione e