• Non ci sono risultati.

LG DSA -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LG DSA -"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LINEE GUIDA DSA 2018 LINEE GUIDA DSA 2018LINEE GUIDA DSA 2018

LINEE GUIDA DSA 2018 SEGRETERIA SCIENTIFICASEGRETERIA SCIENTIFICASEGRETERIA SCIENTIFICASEGRETERIA SCIENTIFICA

LG

DSA

-

-

2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

COMITATO DI BIOETICA DELL’ATENEO (CBA)

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Il progetto di lavoro denominato “Linee Guida DSA 2018”, promosso da numerose organizzazioni scientifiche ha l’obiettivo di aggiornare le raccomandazioni cliniche prodotte da due precedenti conferenze di consenso e di integrare le stesse con l’introduzione di risposte a questioni rimaste irrisolte nei precedenti documenti.

Le precedenti conferenze – focalizzate su diversi argomenti - sono state condotte l’una dal Sistema Nazionale delle Linee Guida dell’ Istituto Superiore della Sanità e l’altra da un gruppo di società scientifiche e IRCSS rappresentate all’interno di un Panel di Aggiornamento e Revisione delle Linee Guida, entrambi concluse nella prima metà del 2011.

Il progetto attuale intende affrontare con diversi metodi di lavoro le diverse problematiche che il gruppo promotore ha individuato. Problematiche relative a quesiti clinici, problematiche relative a sistemi di supporto del paziente e problematiche relative all’implementazione socio-sanitaria delle precedenti raccomandazioni cliniche.

L’organizzazione del nostro Progetto Linee Guida DSA 2018 prevede l’articolazione descritta di seguito. I gruppi di lavoro sono stati individuati ed attivati nel corso dei mesi di aprile e maggio 2018.

A. Gruppo di lavoro che risponde ai quesiti clinici mediante una metodologia evidence, con il supporto di un gruppo di documentazione esterno al panel (UOSD Documentazione Scientifica; Dipartimento Epidemiologia del S.S.R. del Lazio); questo gruppo si focalizzerà sui seguenti quesiti:

B. Quali Interventi sono più efficaci (idealmente il quesito dovrebbe riguardare lettura, ortografia e calcolo)

C. Diagnosi di DSA nei bilingui (criteri, procedure e strumenti per arrivare a porre la diagnosi di DSA in stranieri bilingui)

D. Diagnosi del disturbo di comprensione della lettura (criteri, procedure e strumenti per arrivare a porre la diagnosi di DSA nel disturbo isolato di comprensione della lettura)

E. Pratiche di Identificazione Precoce del DSA (esistono dei protocolli che possono essere raccomandati per le loro caratteristiche di predittività [sensibilità e specificità] del disturbo di lettura, scrittura e calcolo)

Il gruppo di lavoro è condotto dal prof. Pierluigi Zoccolotti.

(2)

LINEE GUIDA DSA 2018 LINEE GUIDA DSA 2018LINEE GUIDA DSA 2018

LINEE GUIDA DSA 2018 SEGRETERIA SCIENTIFICASEGRETERIA SCIENTIFICASEGRETERIA SCIENTIFICASEGRETERIA SCIENTIFICA

B. Gruppi di lavoro che rispondono ai quesiti clinici mediante una metodologia che previlegia l’expertise; sono previsti tre diversi Gruppi di Lavoro che si focalizzeranno sui seguenti quesiti:

1) DSA negli Adulti (quali criteri, modalità e strumenti e fonti informative utilizzar per la diagnosi di DSA nell’adulto)

Il gruppo di lavoro è condotto dal prof. Enrico Ghidoni.

2) Questioni legate all’attività Diagnostica

- Diagnosi di Disgrafia (criteri e strumenti per la diagnosi di disgrafia) - Discalculia (Quali elementi considerare per la diagnosi di Discalculia) - Lettura e ortografia (eventuali questioni aperte e da aggiornare?) Il gruppo di lavoro è condotto dalla prof.ssa Antonella Gagliano.

3) Caratteristiche dei DSA e sistemi di supporto

- Criteri di Gravità e Certificazione del DSA (Come definire i criteri di gravità del DSA)

- Profili funzionali e di sviluppo del DSA (compresi i casi a basso funzionamento intellettivo) e interventi/misure compensative

Il gruppo di lavoro è condotto dal prof. Cristiano Termine.

C. Gruppo di lavoro che risponde ai quesiti mediante una metodologia che privilegia l’effectiveness, finalizzato ad un esame dell’implementazione delle precedenti raccomandazioni cliniche e alla condizione attuale dei DSA nelle diverse realtà regionali italiane.

1) Applicazione delle raccomandazioni e delle normative (Libro bianco) Il gruppo di lavoro è condotto dal dott. Giuseppe Aquino

Nel rispetto degli standard fissati dalla Segreteria Scientifica e dalla Commissione Esecutiva, ogni gruppo di lavoro procede in modo autonomo, mediante molteplici contatti tramite incontri e con un’attività in via telematica.

A disposizione per ulteriori informazioni.

Distinti saluti.

Coordinatore della Segreteria Scientifica Dott. Mario Marchiori

Creazzo, 14 gennaio 2019

(3)

LINEE GUIDA DSA 2018 LINEE GUIDA DSA 2018LINEE GUIDA DSA 2018

LINEE GUIDA DSA 2018 SEGRETERIA SCIENTIFICASEGRETERIA SCIENTIFICASEGRETERIA SCIENTIFICASEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA

(composta dai Responsabili dei gruppi di lavoro, dai membri della Commissione Esecutiva e dal Rappresentante del Gruppo di Documentazione)

Responsabili dei gruppi di lavoro: Aquino Giuseppe, Gagliano Antonella, Ghidoni Enrico, Termine Cristiano, Zoccolotti Pierluigi.

Commissione Esecutiva: Aquino Giuseppe, Marchiori Mario, Marotta Luigi, Penge Roberta, Savelli Enrico. Rappresentante DEP: Vecchi Simona.

Ex GRUPPO DI COORDINAMENTO (gruppo promotore)

Associazione Culturale Pediatri (ACP); Associazione Italiana di Psicologia (AIP); Associazione Italiana Dislessia (AID); Associazione italiana ortottisti assistenti in oftalmologia (AIOrAO); Associazione italiana per la ricerca e l'intervento nella psicopatologia dell'apprendimento (AIRIPA); Associazione Italiana Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (AITNE); Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell' Età Evolutiva Italiani (ANUPI - TNPEE); Federazione logopedisti italiani (FLI); Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF); Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA); Società Italiana di Neuropsicologia (SINP); Società Oftalmologica Italiana (SOI); Società Scientifica Logopedisti Italiani (SSLI).

Riferimenti

Documenti correlati

Selezionare gli interventi infermieristici attuati alla persona assistita nel diario in risposta alle diagnosi infermieristiche aperte nel piano assistenziale per

 aiutare il paziente nell’igiene personale e nel cambio

Si ha edema della mammella e spesso degli arti, non- ché iperemia ed eritema con intenso arrossamento della regione colpita. Ciò è dovuto alla ostruzione

In figura 1, l’aspetto macroscopico del campione aspirato e strisciato sul vetrino è caratterizzato dalla presenza di ma- teriale biancastro di aspetto “gessoso”.. In figura 2,

Sia nel- l’uomo che negli animali, l’aspetto macroscopico del poli- po nasale è assai tipico a causa della presenza di piccole granulazioni biancastre (sporangi più voluminosi

I granuli presenti nel citoplasma dei mastociti contengo- no istamina, eparina ed altre sostanze biologicamente atti- ve che si ritiene siano responsabili sia dei segni clinici

Il più frequente tipo di sarcoma vaccinale nel gatto è il fibrosarcoma, ma altri tipi di tumore sono descritti come, ad esempio, sarcomi gigantocellulari, condrosarcomi,

Commento: La regione anale e perianale del cane contiene numerose strutture ghiandolari: 1) ghiandole circumanali (epatoidi) che sono sebacee modificate; 2) ghiandole apocrine