• Non ci sono risultati.

Il fondo fotografico dell'Archivio del Museo Lombroso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il fondo fotografico dell'Archivio del Museo Lombroso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

125 Cristina Cilli, Silvano Montaldo Il fondo fotografico dell’archivio 124 Scienza

La documentazione relativa all’attività di Cesare Lombroso e dei suoi familiari e collaboratori conservata presso il Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino è composta da diversi nuclei, pervenuti in epoche successive. Il più ricco in documentazione fotografica si riferisce al 1947, anno in cui Enrico Carrara donò all’ateneo torinese gli arredi dello studio del nonno Cesare Lombroso. Esso presenta due fondi distinti: quello del Museo Cesare Lombroso – con fotografie, disegni di tatuaggi,

ritratti e manoscritti che costituiscono parte del museo stesso o della documentazione prodotta su di esso – e quello personale, denominato Cesare Lombroso e riferito alla carriera e agli studi dell’antropologo, nonché alla sua corrispondenza1.

Questo ricco materiale fotografico si è costituito grazie all’attività di studio

e ricerca che l’antropologo veronese sviluppò a partire dalla fine degli anni cinquanta dell’Ottocento fino alla morte nel 1909 e fu ulteriormente implementato dall’allievo e genero Mario Carrara fino al 19372. Si tratta in parte di immagini

acquistate o commissionate a fotografi direttamente da Lombroso per studi sui malati psichiatrici e sui delinquenti, uomini e donne; in parte sono frutto della collaborazione e dialogo fra scienziati nell’ambito dell’antropologia criminale, della psichiatria e della medicina legale. Vi sono anche fotografie inviate in maniera spontanea a Lombroso, senza che ne fosse stata fatta richiesta, a testimonianza della celebrità raggiunta dall’antropologo a cavallo tra Otto e Novecento.

Nell’insieme, il fondo fotografico conta oltre 6585 unità tra positivi su carta (stampe all’albumina, al collodio e ai sali d’argento)

e negativi (alla gelatina al bromuro d’argento) su lastra di vetro3. Molte immagini si riferiscono agli studi che lo scienziato intraprese sul tema del volto. La fisiognomica, sebbene con radici più ancorate al XVII e XVIII secolo, venne ancora applicata da Lombroso nella seconda metà

dell’Ottocento, in particolare in ambito criminalistico e manicomiale. A corredo di disegni e manufatti di “mattoidi” (con questo termine l’antropologo intendeva classificare i malati psichiatrici, al tempo definiti “matti”, che presentavano particolari attitudini artistiche), l’Archivio conserva fotografie dei loro volti, così come di pellagrosi, di delinquenti pazzi provenienti da vari luoghi di reclusione italiani (Alessandria, Reggio Emilia, Racconigi, Voghera, Macerata...). In ambito criminalistico, la fotografia segnaletica è ampiamente rappresentata da serie italiane (reclusi

il fonDo fotografiCo

Dell’arChivio

Del muSeo lombroSo

Cristina Cilli, Silvano Montaldo

nel carcere Le Nuove di Torino, delinquenti e latitanti sardi, album di delinquenti napoletani, briganti, prostitute...) così come da serie d’oltreoceano (album di criminali cubani, cileni, brasiliani, vietnamiti, di prostitute argentine). Molti di questi materiali fotografici giunsero allo scienziato in occasione del VI Congresso internazionale di Antropologia criminale, che si tenne a Torino nel 1906, in contemporanea con i festeggiamenti per i

trent’anni di insegnamento di Lombroso e di una mostra di criminologia. Inoltre il fondo fotografico conserva anche molte immagini di Lombroso e dei suoi familiari, di suoi allievi, ritratti e gruppi di scienziati in occasione di eventi ufficiali, oltre a fotografie di aule, laboratori e sale del museo nei primi anni del Novecento presso il Palazzo degli Istituti anatomici, nonché immagini connesse all’attività

scientifico-editoriale.

Tra le fotografie più recenti, per lo più riferibili ai primi del Novecento, vi è la collezione legata all’interesse di Lombroso nei confronti dello spiritismo, oltre che a quelle dei tipi criminali presenti sui pannelli didattici della Scuola di Polizia Scientifica, fondata a Roma nel 1902 dal suo discepolo, Salvatore Ottolenghi4. Successive alla sua morte nel 1909 sono invece la maggior parte delle stampe di uomini tatuati, per lo più carcerati.

1 C. Cilli, S. Montaldo, La graduale

ri-composizione del patrimonio docu-mentario, in S. Montaldo (a cura di), Il Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino, Silvana Editoriale,

Cinisel-lo Balsamo 2015, pp. 32-35.

2 N. Leonardi, Il metodo lombrosiano

e le fotografie come oggetti sociali,

ivi, pp. 36-51.

3 Ibidem.

4 A. Giuliano, Salvatore Ottolenghi. Le

impronte digitali in Polizia Scientifi-ca e Medicina Legale, Edizioni

Mi-nerva Medica, Torino 2018, p. 150.

pp. 126-127

Composizione di due tavole (XLIX e LI) dell’Atlante de L’uomo delinquente di Cesare Lombroso

(1897), che ritraggono rispettivamente l’album di delinquenti tedeschi e quello di donne delinquenti tedesche e italiane

Archivio del Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso”, Università di Torino

(2)

127 Cristina Cilli, Silvano Montaldo Il fondo fotografico dell’archivio 126 Scienza

Riferimenti

Documenti correlati

FRANCESCO CLEMENTE, Story of my country I, (particolare), - diciotto elementi- 1990, china e gouache su carta Orissa, 23 x 46 ciascuna, collezione privata.. ENZO CUCCHI,

Il primo a ignorare questi possibili sviluppi fu proprio Lombroso, che si limitò a vedere nel saggio di Patrizi (pur lodato a più riprese) una semplice prova a supporto della sua

Nel 1876 fu pubblicata a Milano da Ulrico Hoepli la prima edi- zione de L’uomo delinquente studiato in rapporto alla antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie

L’iscrizione implica la piena accettazione di tutti gli articoli del regolamento, la conoscenza e l’accettazione delle norme relative al trattamento dei dati personali

Cala Mitigliano - Massa Lubrense (NA) vicino grotta.. Nikonos IV con 35 mm e

In occasione dell‘8 marzo 2021, Giornata internazionale dei diritti della donna, Inail e Anmil dell’Umbria hanno organizzato il concorso fotografico “Un anno di pandemia:

- e richiudendolo lo infila nella sua tasca destra del giubbotto , lo richiude e lo rimet- te in tasca [a parte quel possessivo, «sua», che è così esagerato da essere proprio

SITUATO ALL'INTERNO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI, POCO OLTRE L'INGRESSO DA VIA DELLE CAPANNELLE (ALTEZZA VIA