• Non ci sono risultati.

Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RTH – Sezione Evolving Philosophy

G. Cacciatore

10

Introduzione

Giuseppe Cacciatore

Negli ultimi decenni il processo di globalizzazione planetaria e lo sviluppo della rete hanno modificato in maniera rivoluzionaria la vita delle comunità e dei singoli, e le continue innovazioni tecnologiche ancora continuano a modificarla in maniera incisiva. Grazie al potenziamento delle comunicazioni e dei trasporti, le persone sembrano essere oggi più vicine. Ma lo sono anche per effetto delle migrazioni, che rendono sempre più contigui soggetti appartenenti a culture e religioni diverse. I flussi migratori verso l’Europa hanno almeno due caratteri che li rendono fortemente problematici per i migranti e per i paesi accoglienti. Sono movimenti demografici di natura epocale e drammatica: epocale, poiché evidentemente rappresentano la conseguenza inarrestabile di disagi concreti, non più sopportabili da donne e uomini e irrisolvibili nei paesi di provenienza, tormentati dalla povertà, dalla dittatura, da conflitti ostinati e sanguinosi o da implosioni della politica su se stessa; drammatica, perché espongono, da un lato, i migranti a peripezie travagliate, che spesso si concludono tragicamente con la morte o il rimpatrio, e, dall’altro, mettono i soggetti accoglienti (parliamo naturalmente di quelli, per così dire, più “illuminati”) di fronte al dissidio etico, che fatica a comporsi, fra l’oggettivo assottigliamento delle risorse nei paesi più industrializzati (oggi reso ancora evidente dagli effetti disastrosi della crisi economica mondiale) e l’esigenza civile e civilizzatrice di offrire ospitalità ed asilo a chi fugge per salvare la propria vita e quella dei propri cari.

Alla riflessione filosofica compete lo sforzo di elaborare categorie nuove (o attualizzarne più antiche ma ancora efficaci) adeguate a fornire una lettura convincente delle mutate condizioni storiche e delle dimensioni dell’umano che in esse abitano. La filosofia interculturale è una delle risposte possibili. Cardine portante del suo approccio è, in breve, il riferimento a un pensiero relazionale che, superando l’esercizio della mera comparazione tesa a cogliere contenuti comuni a diverse tradizioni filosofiche, si propone di costruire i propri concetti confrontandosi con le produzioni teoretiche concepite in altri ambiti storico-culturali. Un pensiero, dunque, che rinuncia alla pretesa di determinare univocamente un universale valido “per tutti” e pone l’accento sui processi dinamici e “polifonici” della sua costruzione (universalizzazione), da sottoporre a discussione e verifica con interlocutori filosofici “altri”.

Da qualche tempo, insieme ad alcuni miei allievi (ognuno di noi con declinazioni di ricerca molto individuate e personali, il che ci arricchisce reciprocamente), vado esplorando le regioni talvolta impervie della teoresi interculturale. Nelle pagine sintetiche che seguono abbiamo provato a dare un piccolo assaggio dei risultati raggiunti e discussi più diffusamente in nostri lavori di più ampio respiro. Tutti noi speriamo che lo spazio filosofico di questa rivista – anche in connessione con quello pedagogico – possa costituire in futuro un luogo di discussione e di informazione per i temi propri della riflessione interculturale.

Riferimenti

Documenti correlati

Il vulcano è una spaccatura della crosta terrestre attraverso cui esce il magma, in forma di cenere, lava e lapilli.. I terremoti sono violenti movimenti della superficie terrestre

Monica Puel, ricercatrice ISFOL, esperta di metodi per la progettazione. 13.00

Un approccio allo stato della ricerca di strumenti aggiornati di manualistica dopo l’innovazione tridentina, si imbatte in primo luogo con personalità di

Assumendo questo punto di vista, oggi in Italia assistiamo a un paradosso: in Italia non c’è un mercato assicurativo vero (sono solo due o tre le compagnie che

Anche l’assegno al nucleo familiare (ANF), evidenziato in questo scritto al punto 1 - lettera f), ha norme concessorie legate al reddito, similmente alle detrazioni ai familiari

L’impiego di dispositivi di bio-potere, attraverso i quali controllare la diffusione del virus sono, poi, oggetto di alcuni contributi, da quello di Marcello Boerio che mette a

qualsiasi pretesa di linearità per la filogenesi umana. Al di là,  infatti,  della  presenza  degli  ultimi  rappresentanti  del  genere  Australopithecus 

Attraverso questo approccio multidisciplinare e integrato siamo stati, quindi, in grado di analizzare nel dettaglio i tre testi esemplari e, di conseguenza, di