• Non ci sono risultati.

, nonché la presenza in questi stessi testi, di una tematica epocale, quella della courtship

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ", nonché la presenza in questi stessi testi, di una tematica epocale, quella della courtship"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

109

C

ONCLUSIONI

Nei precedenti capitoli abbiamo analizzato le particolari strategie seduttive messe in atto dall’io poetico nei celebri Songs and Sonnets di John Donne. Per prima cosa, abbiamo compiuto una breve ricognizione degli eventi salienti della vita dell’autore e, contemporaneamente, abbiamo tracciato un quadro generale della sua intera produzione letteraria. Questa operazione ci ha permesso di collocare i Songs and Sonnets nel contesto storico-letterario dell’epoca in cui questo autore scriveva e operava: il periodo tardo elisabettiano.

Nel Capitolo II, abbiamo fornito un’introduzione generale ai Songs and Sonnets, soffermandoci anche sulle più rilevanti problematiche interpretative sulle quali si è soffermata, nel tempo, la critica donniana. In primo luogo, abbiamo affrontato la questione della pragmatica, riconoscendo l’influenza del coterie context

1

e la conseguente natura performativa dei testi

2

, nonché la presenza in questi stessi testi, di una tematica epocale, quella della courtship

3

.

In secondo luogo, abbiamo analizzato l’intera raccolta dei Songs and Sonnets seguendo le indagini prettamente filologiche, ad esempio di D. Guss

4

, E. Dubrow

5

e N.J. Andreasen

6

, individuando tre codici culturali che più di altri hanno influenzato la composizione dei Songs and Sonnets: il Petrarchismo, la poesia erotica ovidiana e il neoplatonismo cristiano.

Questa ricognizione ci ha anche permesso di illuminare la natura complessa del rapporto di Donne con le fonti della tradizione, ovvero quell’atteggiamento che abbiamo definito, utilizzando l’etichetta di Andreasen, come “conservatory revolutionary”

7

.

Successivamente, ci siamo soffermati sulla complessa relazione che intercorre tra forma e contenuto in ciascun testo. Questa è caratterizzata, come abbiamo visto, da uno scarto notevole che si manifesta tra i due piani, cioè dal fatto che ad una struttura logico- argomentativa cristallina, cioè razionale, strutturata, aristotelica, logocentrica, corrisponda invece un contenuto magmatico, carico di ingorghi emotivi e di esplosioni timiche motivate dalla prorompente forza dell’eros. Abbiamo così considerato alcune caratteristiche peculiari

1 A. MAROTTI, op. cit.

2 T.L. PEBWORTH, op. cit.

3 C.BATES, op. cit.

4 D. GUSS, op. cit.

5 H. DUBROW, op. cit.

6 N.J.C., ANDREASEN, op. cit.

7 N.J. ANDREANSEN, op. cit., p. 22.

(2)

110

come la qualità multitonale degli stessi componimenti

8

, nonché la loro complessa articolazione retorica

9

. Infine, ci siamo soffermati sui meccanismi attanziali della comunicazione poetica e, in particolare, abbiamo indagato le complesse dinamiche di genere in atto nei componimenti e che sono stati fatti oggetto di approfondite analisi nell’ambito dei Gender Studies.

Questa attenta ricognizione critica ci ha permesso di evidenziare le caratteristiche principali della raccolta, ma, contemporaneamente, ha evidenziato i limiti stessi delle indagini sinora intraprese dagli studiosi. Infatti, tutti gli approcci menzionati non hanno approfondito le dinamiche psicoantropologiche che sembrano invece motivare le complesse dinamiche relazionali, comunicative e formali che caratterizzano così fortemente il fare poetico donniano. Sono stati proprio questi meccanismi psicoantropologici profondi a costituire l’oggetto principale della ricerca.

Come abbiamo cercato di mostrare con l’analisi capillare di tre testi esemplari dei Songs and Sonnets, ovvero “The Flea”, “The Dream” e “The Damp”, queste stesse motivazioni vanno ben al di là dei singoli casi particolari, dato che giungono a modellizzare artisticamente e in un modo straordinariamente moderno e realistico, meccanismi seduttivi che sono comuni all’intero genere umano, al di là delle diverse epoche, dei differenti luoghi e oltre le infinite variabili culturali e sociali.

L’apporto che questo studio fornisce al dibattito critico intorno ai Songs and Sonnets è, per l’appunto, quello di aver applicato un metodo interpretativo originale, in grado di ricondurre ad un principio organizzatore più ampio tutte quelle caratteristiche peculiari che sono state identificate dalla critica donniana fino a questo momento. Questo metodo è stato caratterizzato dall’applicazione dei concetti chiave della Programmazione Neuro Linguistica, le teorizzazioni di Girard e alcune imporranti nozioni della pragmatica della comunicazione. Attraverso questo approccio multidisciplinare e integrato siamo stati, quindi, in grado di analizzare nel dettaglio i tre testi esemplari e, di conseguenza, di ricondurre le caratteristiche testuali manifeste alla presenza di tre particolari strategie seduttive, che abbiamo definito: seduzione della mediazione (“The Flea”), la retorica dello shift ontologico (“The Dream”) e, infine, la retorica del trauma paventato (“The Damp”).

L’indagine, condotta in questi termini, ci ha quindi permesso di compiere un’operazione mai compiuta prima nel panorama degli studi su Donne e pertanto di grande interesse:

quella di individuare le principali strategie seduttive presenti nei Songs and Sonnets, ma di comprendere anche la profonda relazione esistente tra le particolari scelte retoriche

8 G. GALLANT and A.L. CLEMENTS, op. cit.

9 J.S. BAUMLIN, op. cit.

(3)

111

compiute da Donne nei Songs and Sonnets, e già ampiamente studiate dalla critica e i meccanismi universali della seduzione umana

10

. In questi componimenti, come in tutte le seduzioni, siamo di fronte a un’azione sovversiva nella quale il seduttore tenta di “portare in disparte”

11

il sedotto, ovvero di modificarne il vissuto in funzione delle proprie esigenze.

È, pertanto, per questo motivo, che ogni seduttore, compreso l’io poetico donniano, necessita quindi dei mezzi della persuasione, ovvero di quelli elementi formali che costituiscono la retorica del testo. Ecco allora che siamo finalmente in grado di chiarire la questione di fondo dalla quale ha preso le mosse questa indagine, e cioè per quale motivo a un contenuto espressivo fortemente erotizzato e ondotimico corrisponda una forma invece aristotelicamente lucida, fredda, razionale, retoricamente impeccabile. L’io poetico, cioè il seduttore, è chiamato a mettere in atto una serie rilevante di strategie seduttive, che coincidono con quegli stessi modelli comportamentali che abbiamo evidenziato nell’analisi dei testi. Si è quindi dimostrato che gli aspetti peculiari di ciascun componimento preso in esame, ovvero i tre testi selezionati dai Songs and Sonnets, sono riconducibili al macrofenomeno della seduzione come manipolazione strategica del modello comportamentale, così come è inteso nella PNL.

Il metodo interpretativo usato in questo saggio sui testi esemplari appositamente selezionati, può pertanto essere applicato su più vasta scala, al fine di indagare le particolari strategie seduttive in atto nei testi donniani ad argomento non erotico. Un ulteriore e successivo sviluppo dell’indagine presentata in queste pagine potrebbe essere quello di applicare questo stesso concetto di modello comportamentale anche alla lirica sacra, ad esempio negli Holy Sonnets con l’obiettivo di ricercare le particolari strategie che regolano invece il rapporto uomo-dio e verificare quanto queste stesse strategie siano diverse, ma possibilmente anche simili, alle strategie seduttive che regolano, invece, il rapporto uomo- donna nelle liriche secolari.

10 A. CAROTENUTO,op. cit.

11 A. CAROTENUTO, op. cit., p. 2.

(4)

112

Riferimenti

Documenti correlati

It will be demon­ strated how tests for integration assuming a capital asset pricing model (CAPM) and tests for common stochastic trends among stock price indices can be

sulle operazioni di rifinanziamento principale, Tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale; Tasso sulle operazioni di raccolta. Questi tassi sono prefissati dalla

La pittura d’azione del maestro americano, infatti, pilastro della cultura artistica americana almeno fino alla fine degli anni Cinquanta, è gestuale, ma sostanzialmente

L’uomo si sente certamente rassicurato dal progresso e dalla scienza nella misura in cui la scienza stessa lo consideri come esser-ci, in un corpo che va preservato in salute e che

ISDA’s accountability consists of a combination of procedural Global Administrative Law-like standards applicable to ISDA itself as well as legislative,

The positive welfare spillovers of an unharmonized fixed tariff structure in the neighboring country thus increase if the neighboring country increases in size, i.e., the total

EXPENDITURES AS 7. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research.. THE IMPACT OF ECONOMIC DEVELOPMENT

La famiglia Nichesola fu una di quelle che occup` o tardi gli spazi all’interno della chiesa di San Fermo, ma vi leg` o anche una relazione destinata a durare nel tempo,